Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 796
Il Carnovale Porcarese si appresta ad ammainare la bandiera di questa edizione speciale 2022 che ha visto coriandoli e stelle filanti, colorare i prati fioriti della primavera porcarese. E’ previsto per domenica 15 maggio alle 14:30 l’ultimo corso mascherato in Piazza Felice Orsi, dove come sempre ci sarà l’animazione sul palco per grandi e piccini ed i 5 carri allegorici.
Torneranno Alessia, Simona e Serena, le tre fotografe dell’Associazione Happy Porcari che regaleranno scatti fotografici, sul set fotografico allestito con i Pagliacci del Carnovale.
L’evento clou della giornata sarà l’estrazione del biglietto vincente della lotteria del Carnovale.
Il primo premio è rappresentato da una FIAT PANDA offerta da Anotherent, il secondo premio è un viaggio per quattro persone a Disneyland Paris offerto da Mosi Viaggi e Pellegrinaggi ed il terzo premio è un I PHONE 13 PRO MAX offerto da CALF.
C’è ancora tempo per tentare di farsi baciare dalla Dea bendata, dato che sarà ancora possibile acquistare gli ultimi biglietti rimasti, direttamente domenica allo stand di Happy Porcari.
L’estrazione dei biglietti vincenti avverrà sul palco del Carnovale domenica pomeriggio intorno alle 17:00.
Inoltre, a chi acquisterà un biglietto della lotteria domenica 15 maggio, sarà regalato un ulteriore tagliando per partecipare all’estrazione del Quadro del Carnovale, estrazione che avverrà il pomeriggio stesso, sempre intorno alle 17:00
Per la seconda volta, il pittore porcarese Nicola Pierotti, ha realizzato per il Carnovale Porcarese un quadro che raffigura il Ranocchio HAPPY, emblema della kermesse Porcarese, che domenica finirà nel salotto di qualche fortunato amico del Carnovale.
Nelle scorse settimane sui social networks, si è fatta notare la challenge lanciata da Happy Porcari che grazie all’hastag #lapandaèmia, ha coinvolto tantissimi cittadini di Porcari, che hanno voluto scattarsi un selfie con i biglietti in mano, per aiutare nella raccolta fondi, segno questo di una comunità coesa, che nonostante tutto cerca ancora il modo di vivere con serenità questa bella tradizione paesana.
L’ingresso come sempre è libero.
ALCUNE INFO SULLA MANIFESTAZIONE
Il Carnovale Porcarese è giunto alla 42° edizione in questo 2022. In realtà si tratterebbe dell’edizione 43, ma la manifestazione nel 2021 non è stata fatta a causa del Covid19.
Il Carnovale a Porcari è una istituzione, uno di quegli appuntamenti che scandisce da decenni la vita all’interno del paese. Dall’edizione 2018 l’organizzazione del Carnovale Porcarese è passata all’Associazione Happy Porcari.
Il Carnovale Porcarese nasceva come una sfida tra gli antichi rioni del paese. Gruppi di paesani si ritrovavano nelle contrade e preparavano in gran segreto i carri allegorici, che poi venivano mostrati a tutto il paese durante la prima sfilata.
Ogni rione faceva il possibile per reperire fondi e per allestire il carro più bello con una sana rivalità.
La costruzione stessa dei carri allegorici, affonda le radici nel tessuto economico/sociale locale. Infatti i pianali con ruote su cui venivano realizzati i carri, una volta erano pianali che durante l’anno venivano utilizzati in agricoltura attaccati a trattori, fino poi a passare in tempi più recenti a pianali che venivano utilizzati nelle industrie cartarie del territorio, per la movimentazione delle pesanti bobine di carta.
Quindi è sempre stata una manifestazione fatta per i bambini del paese, ma che ha sempre coinvolto a vario titolo tutto il tessuto sociale di Porcari.
I tempi sono cambiati, organizzare eventi pubblici è diventato sempre più complesso ed oneroso, il volontariato e il senso di “collettività” sono diventati concetti sempre meno diffusi in Italia, ma a Porcari ci si è strenuamente attaccati a questa amata tradizione e così ancora oggi vive, in una forma più modera, ma sempre nel rispetto dello spirito paesano.
I carri allegorici continuano ad essere realizzati durante l’inverno dai maestri carristi di Porcari, con il supporto delle nuove leve che con curiosità si avvicinano all’arte della cartapesta. Circa 40 persone che durante l’inverno dedicano il proprio tempo al Carnovale. Un passatempo pomeridiano per i pensionati ed un divertente dopolavoro per i tanti papà e le mamme che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione dei carri per i propri bambini. E’ bello vedere i bambini di 20 anni fa, portare avanti oggi il Carnovale ed inizia già a vedersi anche la terza generazione di “carristi” in erba.
I responsabili dell’animazione si occupano di predisporre un palinsesto vario e divertente per grandi e piccini.
Il Consiglio Direttivo si occupa di tutti gli aspetti burocratici, necessari per allestire una manifestazione che ogni domenica richiama oltre 1500 persone in Piazza Felice Orsi a Porcari.
Alla realizzazione della manifestazione collaborano le altre associazioni di Porcari:
Crove Verde Porcari, Atletica Porcari, Gruppo Alpini di Porcari, Porcari Attiva.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto delle tante aziende e delle istituzioni del territorio che hanno sostenuto economicamente la manifestazione.
Il Carnovale Porcarese ha il patrocinio del Comune di Porcari e della Provincia di Lucca.
Questa del 2022 è l’edizione della ripartenza, dopo un anno di stop e gli organizzatori si stanno misurando con tutte le complesse procedure legate alla prevenzione anticovid, oltre che alle misure già in atto da tempo legate all’antiterrorismo.
IL CARNOVALE PORCARESE SI RENDE INCLUSIVO ED ECOSOSTENIBILE
Gli organizzatori hanno voluto modificare un carro, affinchè potesse essere fruibile anche per i ragazzi con disabilità motorie. Grazie alla collaborazione con un’azienda specializzata del territorio, è stato installato un sollevatore elettrico che permetterà la salita sul carro anche ai bambini con disabilità motorie, che potranno così godersi in piena sicurezza l’esperienza di un giro di piazza tra coriandoli e stelle filanti.
Continua poi la collaborazione con ASCIT per la sensibilizzazione al riciclo dei partecipanti al Carnovale Porcarese. Si partirà con l’affissione di alcune locandine illustrative nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Porcari, che ricorderanno ai bambini le buone regole per la raccolta differenziata. In piazza Orsi saranno poi installati appositi contenitori con cartelli colorati, per facilitare la raccolta differenziata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
A Capannori sabato 9 e domenica 10 luglio si terrà il primo 'Festival del Riuso', promosso dal Comune in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca rifiuti Zero, che vedrà protagoniste le associazioni e le realtà locali che si occupano di riuso nelle varie filiere (mobili, abiti, libri, cibo, materiali informatici) e associazioni ambientaliste.
La manifestazione si svolgerà al mercato di Marlia e proporrà anche laboratori creativi sul riutilizzo dei materiali e momenti di intrattenimento musicale ospitando band che suonano con strumenti interamente realizzati con materiali di recupero. Il Festival del riuso, promosso nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia, si interconnetterà con la 'Sagra dei Mondi' promossa dall'Osservatorio per la Pace che si svolgerà sabato 9 luglio sempre al mercato di Marlia, proponendo una cena a base piatti tipici di vari Paesi e musica popolare.
"Capannori si caratterizza da più di 10 anni per una tradizione consolidata in tema di riuso con l'obiettivo di prevenire la produzione dei rifiuti e restituire una seconda vita ad oggetti di vario genere – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate in questo settore trattando vari materiali, dai mobili ai vestiti, dagli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con questo festival vogliamo accendere i riflettori proprio su queste numerose e importanti esperienze di riuso che saranno presenti con i loro stand proponendo anche laboratori, per valorizzare la loro attività e soprattutto farla conoscere ad un pubblico più ampio. Una manifestazione che rappresenta una tappa importante oltre che del progetto Reusemed, del percorso da noi intrapreso per la creazione di un sistema municipale del riuso che garantisca un perfetto coordinamento tra tutte le realtà esistenti, le supporti nel potenziare gli ottimi risultati già raggiunti e che faciliti l'accesso dei cittadini ai circuiti del riuso dando loro un punto di riferimento unitario.Tra le prossime azioni -prosegue Del Chiaro- ci saranno l'istituzione di un punto informativo dedicato al quale i cittadini potranno rivolgersi per conoscere dove poter conferire i vari oggetti e materiali destinati al riuso e la realizzazione una mappa dei luoghi del riuso in modo da promuovere le tante possibilità esistenti per dare una seconda vita agli oggetti per poi arrivare alla creazione di una vera e propria 'Cittadella del riuso'. Un percorso che stiamo realizzando in collaborazione con il Centro di ricerca rifiuti zero e Ascit con l'obiettivo di far divenire Capannori 'capitale' europea del riuso."