Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
A Villa “Le Sughere” in località Conti, 15 al Marginone di Altopascio, da questo venerdì 13 maggio riprendono, dopo un lungo periodo di interruzione, gli appuntamenti dei salotti artistici letterari.
Questa settimana, dalle ore 21 per l’incontro: ‘conversazioni con l’autrice’ viene proposta l’illustrazione del romanzo di Rossella Bianucci e Marina Valmaggi dal titolo: “Controvento” (Rodaviva Edizioni).
<<Le autrici – spiega l’organizzatore delle serate del salotto Le Sughere, Franco Donatini - si celano dietro lo pseudonimo Marian Ross che deriva dalla combinazione dei loro nomi. Un modo elegante di stigmatizzare il ruolo tipico dello scrittore che nel romanzo storico è quello di assumere un atteggiamento discreto e non invasivo nella accurata narrazione dei fatti. Una scelta, già adottata nel libro serial, L’amica geniale, che ha avuto di recente notorietà e successo di pubblico, in cui l’autore o l’autrice, che non abbiamo il piacere di conoscere, si cela sotto il nome d’arte Elena Ferrante. C’è una ragione in questo, che non è quella di ingannare il lettore, ma bensì, di ribadire un ruolo quasi defilato del narratore e di accentuare quello della storia che fa da contesto alla vicenda. Detto questo, i personaggi assumono nel corso del testo una personalità sempre più definita e pregnante che si svincola progressivamente dal contesto storico, per assumere caratteri di comportamento, talora in contrasto con la realtà che li circonda, in una sorta di percorso controvento, evocato dal titolo del romanzo>>.
Sinossi. Un’avvincente storia d’amore corona una vicenda che attraversa lo spazio e il tempo. Tre generazioni di una grande famiglia si passano il testimone nella corsa della vita, dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni. Il titolo allude ai viaggi oltre oceano dall’Argentina all’Italia, ma anche agli anni ’70 e ’80, un tempo vissuto sempre scontrandosi pericolosamente col vento della storia. Cambiamenti epocali e lente conversioni che sopraggiungono a sospingere le anime tormentate verso un possibile porto.
Recensione da parte dello scrittore e storico Franco Donatini con interventi del poeta Marcello Lazzeri e della ricercatrice Ilaria Centoni.
L’evento è organizzato nel rispetto delle misure anti covid.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
"Per chi, come il sottoscritto e tutti gli amministratori che con me hanno condiviso tanti anni di guida del comune di Altopascio - dichiara Maurizio Marchetti consigliere comunale di opposizione ed ex sindaco - la notizia che la giunta esecutiva del Coni, ha approvato, con voto unanime, l'ingresso del calcio balilla nell'olimpo della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, diventando di fatto e ufficialmente uno sport a tutti gli effetti, è una soddisfazione importante. A maggior ragione devono essere fieri Natale Tonini e tutti gli esponenti della Asd Toscanasport, società di calcio balilla che abbiamo da sempre considerato e aiutato nella sua esponenziale crescita anche nell'ambito degli sport paralimpici e nelle sue iniziative umanitarie. Abbiamo sempre visto nel calcio balilla una attività ludica inclusiva, alla portata di tutti, dai costi e dagli impegni relativi, ma dai risultati importantissimi e quindi possiamo senza dubbio affermare che Altopascio ha una parte importante in questo risultato politico-sportivo di grande valore. Auspichiamo per Natale Tonini o comunque per un esponente della società altopascese un ruolo di rilievo a livello nazionale per espandere il calcio balilla, che ora può essere chiamato definitivamente attività sportiva, anche nelle scuole e anche a vantaggio della terza età".