Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Altopascio tra i Comuni più "digitali" della Toscana per il mese di marzo. La cittadina del Tau, infatti, si posizione nel gruppo di testa della classifica (insieme ad altri 13 Comuni) per quanto riguarda il rilascio dell'identità digitale SPID LepidaID per il mese di marzo. Lo sportello altopascese, attivato in collaborazione con la Regione Toscana e Lepida ScpA lo scorso 24 febbraio, rientra tra i 110 aperti a livello regionale che hanno rilasciato, complessivamente, 2618 identità digitali.
«Siamo orgogliosi di questo servizio - commenta l'assessore alla prossimità e alla semplificazione, Adamo La Vigna -: riusciamo ad essere concretamente dalla parte dei cittadini, concretamente disponibili ad aiutare. Lo SPID è uno strumento essenziale per il disbrigo di tante pratiche, dalle più semplici alle più complesse, che riguardano direttamente i servizi della Pubblica amministrazione. Anche in questa occasione voglio ringraziare gli uffici e il personale che si mettono a disposizione della cittadinanza, per supportarla e aiutarla nel completamento di questo passaggio tecnologico. Inoltre il rilascio SPID serve anche per facilitare il processo di digitalizzazione e rinnovamento che l'Ente ha innescato: ci saranno a breve una serie di servizi nuovi che avranno bisogno di Spid per essere utilizzati pienamente dal cittadino».
COME FUNZIONA LO SPORTELLO? Lo sportello è aperto negli uffici dell'URP (piazza Vittorio Emanuele) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, ma per accedere è necessario fissare un appuntamento al numero 0583.240311. Nel giorno dell'appuntamento, il cittadino può recarsi allo sportello Urp dove inserirà tutti i dati richiesti e al termine provvederà direttamente alla identificazione della sua identità. In alternativa è possibile registrarsi da casa mediante l'accesso a LepidaID, seguendo gli step guidati di registrazione e inserendo i dati richiesti. Al termine verrà richiesto di scegliere la modalità di riconoscimento che si preferisce, che consentirà di rendere attiva l'identità SPID. Il cittadino potrà scegliere tra le seguenti modalità gratuite: recandosi di persona allo sportello Urp; tramite smartcard; con firma digitale. Il tutto è completamente gratuito.
È possibile rilasciare SPID solo a persone maggiorenni e per completare l'identità digitale è obbligatorio presentarsi di persona allo sportello: non è ammessa la delega a un altro soggetto. Per ottenere SPID bisogna presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto o patente di guida); tessera sanitaria in corso di validità; indirizzo email; cellulare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571