Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Entra nel vivo il nuovo percorso di partecipazione 'Giovani in Co-programmazione' promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Toscana, Anci Toscana e Sociolab, con l'obiettivo di rendere i ragazzi e le ragazze del territorio protagonisti nella individuazione e progettazione di interventi ed azioni a favore della comunità giovanile. A partire dal 28 aprile si svolgeranno tre incontri che vanno sotto il titolo 'Dilla! Listen to Create' ai quali potranno partecipare giovani dai 16 ai 29 anni per proporre idee, iniziative e progetti rivolti al mondo giovanile. Agli incontri saranno presenti rappresentanti della giunta comunale, del consiglio comunale e delle associazioni interessate a partecipare. Gli incontri sono in programma giovedì 28 aprile, giovedì 5 maggio e giovedì 12 maggio dalle ore 18 alle ore 20 nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano. Il 21 maggio è inoltre in programma un evento finale aperto alla cittadinanza .
Il percorso è finalizzato a creare un gruppo composto da giovani e realtà del terzo settore che si attiverà per la definizione di linee di indirizzo ed attività rivolte alle nuove generazioni del territorio che l'amministrazione comunale andrà ad incentivare e progettare, partendo anche dalla valorizzazione di spazi già esistenti come il polo culturale Artèmisia, il nuovo spazio culturale 'Logos' di Marlia e il centro Giovani di Santa Margherita che riaprirà nelle prossime settimane dopo gli importanti interventi di riqualificazione realizzati dal Comune.
"L'obiettivo di questo nuovo percorso di partecipazione è quello di partire dall'ascolto delle necessità e delle aspirazioni dei giovani per costruire insieme a loro nuove progettualità rivolte alle nuove generazioni del nostro territorio - spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Un percorso che vuole rendere i ragazzi e le ragazze di Capannori veri protagonisti nella costruzione di politiche che vadano realmente ad intercettare i loro bisogni. Gli incontri in programma ad Artèmisia sono quindi un'occasione di partecipazione giovanile davvero importante che auspico sia colta da molti per avviare un processo che parte dal basso e che naturalmente avrà come punti di riferimento gli spazi già esistenti per attività giovanili e progetti in corso come, ad esempo, il progetto Tutor e il Servizio civile, solo per citarne alcuni. Invito tutti i ragazzi e le ragazze del territorio a prendere parte a questo percorso e a divenire i veri attori delle politiche rivolte ai giovani".
Per partecipare i giovani dovranno iscriversi tramite il seguente form di google: https://docs.google.com/forms/d/1f83YU4_fHF5xt8iOPgM2z5zM3hRCqc7d4XyXhJl0x9I/edit . Per ulteriori informazioni tel.0583 428257;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 736
L'associazione nazionale 'Combattenti e Reduci di Marlia' ha illuminato con i colori della bandiera italiana il Monumento ai Caduti di Marlia in occasione dei 100 anni dalla sua costruzione e in vista del 25 aprile. L'illuminazione, di tipo permanente, è stata realizzata grazie alla generosità dei 160 soci dell'associazione presieduta dal Cavaliere Giovanni Renna (vice presidente Lamberto Serafini) e di alcuni cittadini. L'associazione 'Combattenti e reduci', da alcuni anni, grazie ad un accordo con il Comune, si prende cura della manutenzione del monumento e del viale della Rimembranza. L'amministrazione comunale ringrazia l'associazione per il lavoro che con impegno e passione porta avanti per mantenere viva la memoria.