Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 671
Nido comunale: si aprono le iscrizioni per il nuovo anno educativo e si lavora per abbattere le rette e rimborsare le famiglie.
Grandi novità in arrivo per i genitori dei bambini tra i 12 e i 36 mesi d'età: sono infatti aperte le iscrizioni per il nido d'infanzia "Primo Volo" di Spianate. Ma non solo. Con l'arrivo dei fondi erogati dalla Regione Toscana, il Comune di Altopascio sta lavorando per predisporre un consistente abbattimento delle rette fino alla fine di luglio oltre al rimborso delle quote pagate dalle famiglie da gennaio ad aprile.
«Il nostro nido d'infanzia - commenta l'assessora alle politiche formative, Valentina Bernardini - è una vera eccellenza del territorio. Un luogo sicuro, moderno e all'avanguardia dove bambini e genitori possono fare esperienze formative di grande valore educativo. Siamo tra i Comuni che garantiscono le rette più basse per l'asilo nido, al di sotto del 20 per cento rispetto alla media regionale: il nostro impegno è quello di continuare lungo questa strada, per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Per questo stiamo lavorando a stretto contatto con la Regione Toscana per garantire ai genitori un consistente abbattimento delle quote da pagare fino alla fine del mese di luglio e per prevedere un rimborso delle rette versate da gennaio a oggi. In un momento così complesso, poter essere di reale sostegno alle famiglie, alle mamme e ai papà, è una piccola grande vittoria».
LE ISCRIZIONI. Sul sito del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/apertura-iscrizioni-nido-dinfanzia-primo-volo-anno-educativo-2020-2021/) sono disponibili i moduli da compilare per l'iscrizione all'anno educativo 2022-23. La prima tranche per la presentazione le domande scade il 28 maggio, per poi riaprire dal 30 maggio al 20 agosto e, successivamente dal 22 agosto al 17 dicembre. Le prime due scadenze sono rivolte ai bambini nati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 agosto 2021, mentre la terza riguarda i piccoli nati fino al 31 dicembre 2021. Due i moduli che possono essere scelti: dalle 7.30 alle 14 e dalle 7.30 alle 16.30.
Tutta la documentazione potrà essere inviata via PEC all'indirizzo
Nelle scadenze previste dal bando, inoltre, sarà possibile effettuare l'iscrizione anche presso il Settore Servizi Scolastici e Sociali – Ufficio Servizi Educativi, Via Casali, 26, Altopascio, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. Anche in questo caso è necessario l'appuntamento, da fissare al numero 0583.216353.
IL NIDO "PRIMO VOLO". Torna, inoltre, la possibilità di visitare l'asilo nido. L'iniziativa, che si era interrotta a causa della pandemia, permette ai genitori di conoscere in anticipo la struttura, chiedere informazioni al personale e valutare personalmente l'offerta educativa del nido. Le visite, su prenotazione, si terranno sabato 30 aprile, sabato 7 e 21 maggio, alle 9, alle 10 e alle 11. Per prenotazioni: Settore Servizi Scolastici e Sociali 0583.216353, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì anche dalle 15 alle 17;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 777
Le celebrazioni di Capannori nel giorno del 77° anniversario della Liberazione quest'anno si svolgeranno a Castelveccchio di Compito e a Sant'Andrea in Caprile con due iniziative promosse dal Comune di Capannori con la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, e Anpi Capannori. Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Centro Culturale Compitese.
Prosegue così l'obiettivo dell'amministrazione Menesini di valorizzare le varie frazioni del territorio che hanno contribuito a difendere gli ideali della democrazia durante la seconda guerra mondiale. La prima iniziativa si terrà lunedì 25 aprile con una 'Passeggiata lungo la via della Memoria' a Castelvecchio di Compito con ritrovo alle 8.30 alla chiesa di S.Giuseppe in via di Tiglio. Il percorso a piedi, di circa 8 chilometri, porterà inizialmente a visitare la galleria subalvea e di seguito a costeggiare il Lago della Gherardesca, soffermandosi alla lapide commemorativa e passando nei pressi del Colle dell'Uccelliera. Il percorso toccherà poi alcuni tratti della ferrovia Lucca-Pontedera e continuerà fino al raggiungimento di Via di Tiglio. Percorrendo parte del sentiero 136 del Monte Pisano e poi Via dei Pellegri il percorso terminerà presso il Centro Culturale del Compitese, dove ci svolgerà un pranzo conviviale (15 euro) su prenotazione. Nel pomeriggio al Centro Culturale sono in programma canti della Resistenza eseguiti dalla band 'Il contratto sociale' e di seguito una navetta porterà i partecipanti al parcheggio presso la Chiesa di San Giuseppe (a offerta libera su prenotazione). Per le prenotazioni è possibile contattare i numeri 331 3110208-329 5636336.
Nel pomeriggio alle ore 16 a Sant'Andrea in Caprile sul piazzale della chiesa si terrà una cerimonia con la deposizione di una corona d'alloro in memoria di Luigi Perna che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà un intervento di Emmanuel Pesi, dell' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Una cerimonia per ricordare un giovane, già partigiano della formazione STS, che nell'ottobre 1944, dopo aver salvato la vita a due persone finite nei campi minati sulle Pizzorne, morì poco più che ventenne per le ferite riportate nel tentativo di salvare una terza persona.
"Quelli della Memoria sono valori di fondamentale importanza e per questo da tempo portiamo avanti un'azione con cui vogliamo tramandarli soprattutto alle nuove generazioni riscoprendo i protagonisti e i luoghi del territorio, in particolare con il progetto 'La via della memoria' – afferma l'assessore alle politiche per la comunità, Francesco Cecchetti - . In occasione di una ricorrenza dal grande valore simbolico come è quella della Liberazione, che oggi assume un significato ancora più forte alla luce della guerra in Ucraina, abbiamo promosso, in collaborazione con varie associazioni del territorio, una serie di eventi per mantenere alto il ricordo di una tragica pagina di storia come quella della seconda guerra mondiale, per non dimenticare e porre l'accento sull'importanza di promuovere gli ideali di democrazia, libertà e pace".
La festa della Liberazione a Capannori sarà celebrata anche con la presentazione di due libri. Il primo 'Guerra e Resistenza nel Fiorentino.La 22a Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini' di Francesco Fusi sarà presentato il 21 aprile alle ore 11.00 al liceo scientifico 'Majorana' di Capannori e alle ore 18 al polo culturale Artèmisia di Tassignano alla presenza dell'autore col quale dialogheranno Nicola Barbato dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca e Lorenzo Orsi. Questo volume ripercorre la storia di una delle principali brigate Garibaldi fiorentine, restituendo tutta la complessità della vicenda e mettendo a fuoco alcuni temi utili a una più generale riflessione sulla Resistenza in armi, tra i quali: l'organizzazione militare, la guerriglia, la gestione delle risorse, i rapporti con le popolazioni, gli attriti con altre formazioni, la violenza subita e agita, le progettualità politiche e sociali.
Il secondo libro "Testimonianze del 25 aprile 1945' di Tullio Fulvio e Alfreda Bullentini raccoglie i racconti di alcuni testimoni che hanno vissuto la storica data e sarà presentato il 22 aprile alle ore 18.00 al polo culturale Artèmisia con il coordinamento di Lorenzo Orsi. Per partecipare alla presentazione dei libri è necessario il Green Pass rafforzato.