Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Sabato scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia è stata inaugurata la mostra 'Pezzi di vita' in memoria di Massimo Matteoni, capannorese, per anni direttore del patronato Inca Cgil e poi dirigente della Cgil di Lucca, prematuramente scomparso all'età di 43 anni nel settembre del 2020.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, il segretario generale della CGIL provinciale di Lucca, Rossano Rossi, la compagna Francesca Lorenzetti, i genitori ed altri familiari. La mostra resterà aperta fino al 26 marzo ed ospita opere realizzate da Matteoni con una particolare tecnica di collage fotografico sul tema' Musica e spettacolo'.
La mostra è visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 17.30 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni tel. 0583 428443;
Due mostre in memoria di Massimo Matteoni, con opere diverse, saranno allestite anche a Lucca a partire dal 30 aprile e a Castelnuovo Garfagnana a partire dal 22 maggio.
Giornata internazionale per i diritti della donna: ad Altopascio appuntamento con Diversamente donna
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 658
Giornata internazionale per i diritti della donna: ad Altopascio se ne parla con "DiversaMente Donna - Storie di donne". Domani, martedì 8 marzo, alle 18, nella Sala Granai di piazza Ospitalieri, un appuntamento narrato che metterà a confronto le storie di quattro donne dal diverso vissuto. Una scrittrice, un'artista, un'imprenditrice e una madre si incontrano per raccontare e parlare della loro vita, della propria visione sull'oggi, sul futuro da costruire e sul ruolo delle donne.
L'amministrazione ha inoltre voluto creare per l'occasione un segnalibro con le foto e i nomi delle 21 donne della Costituente: un gesto semplice per ricordare le ventuno donne italiane che furono elette all'Assemblea Costituente e che contribuirono alla stesura e alla redazione della Costituzione della Repubblica Italiana. Ecco i loro nomi: Nilde Iotti, Maria Federici, Teresa Noce, Angelina Merlin, Ottavia Penna, Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Anna Maria Guidi, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter, Filomena Delli Castelli, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Teresa Mattei, Angiola Minella Molinari, Rita Montagnana, Maria Maddalena Rossi, Maria Nicotra, Elettra Pollastrini e Vittoria Titomanlio. I segnalibri saranno distribuiti in Biblioteca e durante l'incontro. Sarà affisso anche un manifesto riportante le leggi che hanno cambiato, e migliorato, la condizione delle donne in Italia, affermando e tutelando diritti insostituibili.