Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Ora è ufficiale: Marco Remaschi si candida a sindaco di Coreglia Antelminelli. Per farlo si è dimesso dalla carica di consigliere comunale di Altopascio: un passaggio obbligato, così come prevede la legge. Al suo posto entra, sempre nelle fila del Partito Democratico, la consigliera Chiara Licheri, istruttrice di minibasket di Altopascio. Capogruppo del Pd, invece, diventa il consigliere Fabio Coppolella.
Due cambiamenti che saranno ufficializzati nel prossimo consiglio comunale di Altopascio. "La legge parla chiaro: mentre un sindaco può candidarsi per diventare parlamentare o consigliere regionale (come fatto dall'ex sindaco Marchetti nel 2015), o un europarlamentare può candidarsi a presidente della Regione (come la candidata Ceccardi), un consigliere comunale non può candidarsi a sindaco in un altro comune senza prima essersi dimesso - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - Do quindi il benvenuto a Chiara Licheri, alla quale auguro buon lavoro in consiglio comunale, con la certezza che ci guiderà la stessa passione che ci ha avvicinate più di 4 anni fa. Auguro buon lavoro anche al consigliere Coppolella, nel nuovo ruolo di capogruppo consiliare. Rivolgo invece un grazie enorme a Marco Remaschi per tutto quello che ha fatto per Altopascio e per tutto quello che sono sicura continuerà a fare. Quando penso al concetto di mettersi al servizio degli altri e della comunità penso proprio a lui. Nel 2016, da assessore regionale, decise di mettersi a disposizione di un gruppo di giovani e appassionati, per sostenerli, supportarli, in parte guidarli nella sfida più importante: quella di scrivere una nuova storia per Altopascio, dopo oltre 25 anni di governo locale gestito nelle mani della stessa persona. In quel gruppo c'ero anche io, c'erano gli assessori e i consiglieri comunali di oggi insieme a tanti cittadini e sostenitori. Ecco, credo che questo descriva meglio di qualsiasi altra cosa chi è Marco Remaschi. Insieme abbiamo vinto, insieme abbiamo iniziato a scrivere questa nuova storia politica per Altopascio e insieme continueremo a scriverla. Non posso dimenticare la presenza di Marco, sia come capogruppo consiliare sia come assessore regionale. È grazie anche al suo lavoro, unito alla nostra capacità di fare squadra su tutti i livelli e di presentare progetti credibili, che siamo riusciti ad attrarre importanti risorse per il nostro paese e, passo dopo passo, a far rinascere il nostro comune. C'è chi parla, chi grida allo scandalo, chi prova a far polemica anche in questo caso alludendo a poltrone o a prese in giro nei confronti dei cittadini che hanno votato Remaschi nel 2016: ci tengo solo a ricordare due aspetti al consigliere di minoranza Marchetti. La prima, che lui che parla di poltrone è da oltre 30 anni che ne occupa diverse, forse gli manca giusto quella da amministratore di condominio. E tante altre ha tentato, invano, di occuparne: nonostante fosse sindaco, infatti, si è candidato per il Parlamento e per il consiglio regionale della Toscana, ma non è mai stato eletto, visto che in Toscana è arrivato per ripescaggio a oltre metà legislatura. Certo è che se lo avessero eletto avrebbe abbandonato Altopascio ben volentieri. La seconda cosa: non ci ricordiamo ad Altopascio di altri politici - a parte Remaschi - che abbiano avuto l'umiltà, la visione e il coraggio di mettersi al servizio dei più giovani. Il lavoro con Marco Remaschi continua sotto altre vesti: a lui un grande in bocca al lupo per le elezioni comunali di Coreglia, con la speranza di ritrovarci tra meno di un mese fianco a fianco come colleghi sindaci insieme agli altri primi cittadini del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
«Famiglie senza pediatra a loro insaputa? Ma che: scherziamo? La Regione e la Asl Nord Ovest si scusino e pongano subito rimedio al disagio vissuto a Capannori da una famiglia col bimbo bisognoso di un controllo»: a parlare così è il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista di Forza Italia a Lucca per le prossime elezioni regionali.
E proprio contro la Regione volano i suoi strali: «La Regione Pd e Iv è incapace di assicurare continuità nell’assistenza sanitaria ai bambini, ovvero ai toscani più delicati. Lo trovo inaccettabile nel merito e nel metodo. La Asl deve avvertire se il cittadino, soprattutto minore, rimane scoperto dall’assistenza sanitaria di base per via di un pensionamento. Le famiglie almeno questa certezza devono averla».
«Apprendo con sconcerto – spiega Marchetti – che a Capannori almeno un pediatra è andato in pensione senza che le famiglie a loro in carico ne fossero a conoscenza e senza essere sostituiti da altro medico. Così i genitori hanno saputo che i loro bambini erano senza copertura del pediatra di fiducia, e quindi sostanzialmente senza medico di base, solo al momento del bisogno. Mi chiedo se sogno o son desto… Possibile che da parte della governance sanitaria tutta targata Pd e Iv si gestiscano questioni così delicate come la salute dei bambini con tutta questa superficialità? Rossi e compagni ormai trattano i cittadini come sudditi dalla culla alla tomba. E’ inaccettabile, bisogna che Regione e Asl si scusino e che cose simili non si ripetano ancora».
«Non appena Forza Italia e il centrodestra governeranno la Toscana – conclude – mettere in sicurezza i piccini sarà una nostra priorità. A partire da questo genere di assurde omissioni nella catena di informazione al paziente che vanno sanate con protocolli di condotta specifici, perché a quanto pare il buon senso latita...»