Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Tutto pronto per richiedere alla Regione Toscana, tramite un bando in scadenza a metà settembre, oltre 100.000 euro di finanziamento per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio fra via Pesciatina e via della Madonnina a Lunata.
La giunta Menesini, infatti, ha approvato ieri (martedì 18) la delibera che dà il via al percorso di variante urbanistica – nei primi giorni di settembre la pratica sarà affrontata in Consiglio Comunale – utile sia per ottenere il finanziamento, sia per aprire il cantiere nell'estate del 2021.
Si tratta di uno degli interventi più attesi della popolazione, in quanto con la realizzazione del doppio rondò l'amministrazione Menesini elimina l'ultimo impianto semaforico presente sul territorio su una delle strade più transitate del Capannorese.
"Come abbiamo detto durante l'assemblea pubblica di alcune settimane fa – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – la rotonda fra via Pesciatina e via della Madonnina è una delle opere più significative che realizzeremo in questo mandato. Un impegno che abbiamo preso con i cittadini, sia per riqualificare l'area, sia per garantire maggiore sicurezza stradale. Adesso partecipiamo a un bando regionale per ottenere un finanziamento presentando un progetto di fattibilità che, nello step successivo di progettazione, vedrà inserite le modifiche che abbiamo concordato con chi vive o ha un'attività sul posto, in modo da fare un intervento che soddisfi le esigenze di tutti. Ci sono gli spazi e i tempi per fare le cose fatte bene, e così intendiamo procedere. Resto a disposizione di ogni cittadino che avesse bisogno di chiarimenti o informazioni in merito al progetto".
Oltre ad essere un lavoro di sicurezza stradale, la realizzazione della doppia rotonda rappresenta anche un intervento di vera e propria riqualificazione dell'area. Con la proposta di variante che la giunta ha approvato, infatti, l'amministrazione prevede di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato della banca, garantendo in questo modo più posti auto per le attività della zona rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo, ci sarà il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.
"Si tratta di un lavoro che modifica l'assetto attuale migliorando la situazione di tutti – conclude Del Carlo –. Avviati i lavori sulla Pesciatina, cominceremo il percorso per realizzare le rotonde su un'altra strada che necessita di maggiore sicurezza, ovvero viale Europa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Martedì prossimo (25 agosto) alle 17,30 l’amministrazione comunale di Porcari incontrerà i cittadini interessati alla presentazione della variante al regolamento urbanistico per la realizzazione di un nuovo polo scolastico a sud del palazzo municipale e per l’ampliamento di previsioni pubbliche e sportive a Rughi, nei pressi dell’edificio che oggi ospita il centro anziani.
L’avvio del procedimento è stato approvato con delibera di consiglio comunale lo scorso 25 giugno. Si reitera in questo modo il vincolo, decaduto, sull’area già destinata ad attrezzature per l’istruzione e la cultura in prossimità di via Marraccini; lo stesso avviene per l’area di Rughi oggetto di variante, alla quale viene aggiunta la destinazione per le attrezzature sportive.
Nello specifico la variante intende estendere la previsione di polo scolastico a tutta l’area che costeggia via Marraccini fino all’intersezione con via del Bozzo. A servizio di questo intervento si prevede di realizzare un nuovo parcheggio pubblico e di dotare l’area di un parco pubblico, che avrà anche lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza idraulica con sistemi di regimazione per un rilascio graduale delle acque meteoriche nella Ralletta.
La variante mira anche a potenziare i servizi delle strutture di Rughi, con le attrezzature pubbliche in prossimità del centro anziani ad oggi utilizzate ai fini sportivi e di uso pubblico.
Al momento partecipativo di martedì sarà presente il sindaco, Leonardo Fornaciari, titolare anche della delega all’urbanistica. I cittadini interessati a portare un proprio contributo al percorso possono prenotarsi scrivendo un’email alla garante dell’informazione e della partecipazione del Comune di Porcari all’indirizzo