Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
«Parlare di accelerazione per il Palazzetto di Altopascio che ancora da settembre 2019 attende l’affidamento dell’incarico per la revisione progettuale, mi pare una beffa. Fortuna che qualcuno a caso nella precedente amministrazione acquistò il terreno. Almeno quello c’è, ma è l’unica cosa»: lo afferma Maurizio Marchetti, Consigliere comunale di Insieme per Altopascio nonché il «qualcuno a caso» che operò l’acquisto del terreno.
«Leggo che sul palazzetto dello sport la giunta comunale altopascese espone l’ennesimo roboante annuncio, stavolta – richiama Marchetti – circa l’adozione di procedura unica per imprimere un’accelerazione al progetto. Tutto molto bello, peccato manchi il progetto».
Marchetti è tutto uno svolazzìo di fogli. Il primo è la delibera 173 del 30 settembre 2019: «Tra un po’ siamo a un anno fa – legge l’esponente di Insieme per Altopascio – e la giunta dava il via a cercare professionisti per la revisione del progetto. Premesso che io lo rifarei da capo, ma questo non fa testo, il bando arriva. Le domande vengono accettate fino al 17 ottobre 2019. Ecco, da lì buonanotte ai suonatori. Alla selezione del professionista non è stato dato alcun corso».
Il motivo Marchetti se lo figura: «Per affidare un incarico a un professionista – osserva – questi va pagato. Per pagarlo, serve la destinazione di spesa in bilancio. Per allocare la spesa, serve il bilancio preventivo 2020 che oggi non abbiamo ancora. E quindi, tornando indietro, niente incarico, niente progetto. Resta il terreno. Parlare di accelerazione in queste condizioni, è evidente, mi pare persin ridicolo».
«Finché non c’è progetto – guarda oltre Marchetti – parlare di procedura d’appalto è inutile. Sarà meglio che l’amministrazione comunale, dopo 4 anni abbondanti di promesse a vanvera, confidi sulle proroghe ministeriali per l’utilizzo dei fondi Bei. Senza differimenti delle scadenze, sarà difficile rispettare quelle attuali. E sì che questo per l’amministrazione Pd sarebbe il momento di tirare le somme. Invece tirano solo quelle algebriche ‘alla meno’ delle opere annunciate e mai realizzate. Il palazzetto rimarrà una di queste? Beh: il terreno c’è...»
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Oltre 250 veicoli controllati, 30 multe elevate per violazioni al codice della strada, una persona denunciata per guida in stato di ebbrezza. Questi alcuni dei dati principali che emergono da un bilancio del servizio notturno della polizia municipale a circa due mesi dalla sua entrata in funzione. Grazie a questo servizio aggiuntivo, che si svolge dalle ore 19 alle ore 1 per tre sere alla settimana, prevalentemente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, gli agenti della municipale hanno inoltre eseguito oltre 100 passaggi nei 15 luoghi del territorio maggiormente soggetti all'abbandono dei rifiuti al fine di contrastare questo fenomeno a salvaguardia del territorio.
La pattuglia serale della polizia municipale, in seguito alle richieste giunte dai cittadini, sia telefonicamente che attraverso il servizio Whatsappiamo sicurezza', ha inoltre fatto 28 interventi per schiamazzi notturni, feste private e persone sospette individuate al di fuori delle abitazioni. Intensa inoltre l'attività per il controllo dei parchi, delle attività e dei luoghi all'aperto, dove possono formarsi assembramenti, per verificare il rispetto delle norme anti Covid 19. La pattuglia notturna ha in particolare realizzato numerosi passaggi al parco Pandora di Segromigno in Monte quest'anno molto più frequentato del solito da persone di tutte le età e anche dai giovani.
"Il presidio del territorio da parte della polizia municipale durante le ore serali è molto importante, sia per la sicurezza stradale, al fine di combattere soprattutto l'alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, sia più in generale per la sicurezza delle persone e per il controllo del territorio - spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli -. Quest'anno il servizio notturno si è inoltre concentrato sulle verifiche ambientali, per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti al fine di tutelare e valorizzare l'ambiente e sui controlli nei luoghi e spazi pubblici per far rispettare le norme anti Covid 19. Da questo primo bilancio emerge che l'attività di controllo della polizia municipale in questi due mesi di servizio notturno è stata particolarmente intensa e ha dato buoni risultati".
Il servizio notturno proseguirà fino alla fine di settembre.