Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Grande successo per Le Rinascenze by Night – Arte sotto le stelle, manifestazione d’arte e cultura tenutasi presso il parco della Villa Reale di Marlia lunedì 10 agosto.
L’evento sold out, data la considerevole affluenza, è stato ideato e organizzato da Kreativa d’arte e dintorni congiuntamente con lo staff di Villa Reale ed ha visto presenziare circa mille persone lasciando purtroppo inappagata la curiosità di coloro che non hanno potuto effettuare l’ingresso a causa delle restrizioni imposte dalle normative relative al covid19.
Le molte persone desiderose di assistere all’evento ma impossibilitate alla partecipazione del 10 agosto potranno comunque scoprire la bellezza e la suggestione di una giornata in villa nel prossimo appuntamento del 26 e 27 settembre; ovvero Le Rinascenze 2020.
Nella serata di lunedì la vertiginosa bellezza di ogni giardino del parco ha incantato gli occhi degli spettatori tramite la propria atmosfera e le luci ricreate con gli spettacoli dal vivo sapientemente realizzati dai numerosi performer che hanno animato questa kermesse insieme agli artisti che hanno presentato le loro opere.
L’entusiasmo dei partecipanti è stato comprovato oltre che dall’affluenza anche dall’interazione che quest’ultimi hanno avuto con gli spettacoli e dall’ottima condotta che ciascun spettatore ha tenuto relativamente alle distanze sociali e all’uso delle mascherine dove necessario.
La pianificazione della serata non ha lasciato al caso nessun dettaglio e ha ovviamente considerato anche la magica ricorrenza delle stelle cadenti, lasciando l’area sud del parco maggiormente buia, cosicché anche i più bramosi di desideri potessero concentrarsi sul cielo stellato.
Le Rinascenze by Night è stato concepito (e inserito nel programma degli eventi attinenti alla villa) in relazione alla già esistente e convalidata rassegna Le Rinascenze. La versione serale, prima assoluta e figlia di un riassestamento logistico post pandemia, getta le basi per un appuntamento annuale nella notte di San Lorenzo, dove alla magia dell’incontro tra uomo e stelle si somma la bellezza e l’unicità della location in un crescendo di spettacoli, atti performativi e giochi di luce e di fuoco che scandiranno anche le future edizioni.
Si ricorda nuovamente l’appuntamento con Le Rinascenze previsto per il 26 e 27 settembre 2020 in cui non mancheranno nuove ed inedite performances oltre ai classici e comprovati laboratori artistici, gratuiti per adulti e bambini.
Ancora una volta Kreativa, grazie anche al legame ormai consolidato con Villa Reale, ha saputo produrre una necessaria sinergia al fine di promuovere la cultura e il turismo territoriale, unendo semplicemente le energie e le capacità di chi sa “fare rete”, non tralasciando l’importanza di un richiamo emozionale legato all’arte, al divertimento e alle bellezze del nostro territorio.
Kreativa ringrazia tutti i partecipanti per aver reso unico e memorabile questo evento nella sua fase inaugurativa e per aver dimostrato ancora una volta quanto sia proficua e coinvolgente la trepidante alchimia che scaturisce quando il comun denominatore è la condivisione. Un particolare ringraziamento va a tutti gli artisti intervenuti e all’efficiente staff. Non per ultimo si ringrazia caldamente la proprietà per l’amore e la dedizione che rivolge costantemente a un gioiello del nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Le scuole del territorio a settembre saranno messe in grado di riaprire in sicurezza nel rispetto delle norme ministeriali Anti Covid 19. L'amministrazione Menesini utilizzando i 230 mila euro di finanziamenti ottenuti nell'ambito del Pon (Piano Operativo Nazionale) per l'adeguamento degli spazi scolastici in conseguenza all'emergenza realizzerà infatti vari interventi di adeguamento e ristrutturazione in molti edifici scolastici.
"In questo periodo abbiamo lavorato in sinergia con i dirigenti scolastici per individuare gli interventi necessari a far ripartire il prossimo settembre le nostre scuole in piena sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid 19 che prevedono un determinato distanziamento tra gli alunni – spiega l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti -. Di qui la necessità di ricavare nuovi spazi per la didattica. Per reperire i fondi necessari a questo fine abbiamo partecipato all'avviso per interventi di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid 19 emesso dal Ministero dell'Istruzione riuscendo ad ottenere un finanziamento di 230 mila euro. Finanziamento grazie al quale realizzeremo tutta una serie di interventi che garantiranno ai nostri studenti di affrontare il prossimo anno scolastico in piena sicurezza".
Previsto l'acquisto, per un importo di 90 mila euro, di tendaggi ignifughi e fonoassorbenti per ricavare negli atri, nei refettori e nelle palestre di 16 scuole del territorio ulteriori spazi per la didattica per il rispetto del distanziamento tra gli alunni. Le scuole interessate da questo intervento sono: scuola primaria e scuola dell'infanzia di Marlia, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lammari, scuola primaria di San Colombano, scuola dell'infanzia di Camigliano, scuola secondaria di primo grado di Camigliano, scuola primaria di Segromigno in Piano, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lunata, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Capannori, scuola primaria di San Ginese, scuola primaria di Pieve San Paolo, scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio, scuola primaria di Guamo, scuola dell'infanzia di Badia di Cantignano. Al termine dell'emergenza i tendaggi resteranno in dotazione alle scuole che potranno utilizzarli per i gruppi classe od altre attività didattiche.
Sempre per garantire il rispetto degli obblighi di distanziamento degli alunni alla scuola primaria di Camigliano sarà realizzata una nuova aula (investimento 9.190 euro). Un altro intervento in programma riguarderà il refettorio della scuola primaria 'A.Manzoni' di Marlia, che per un investimento di 52.950 euro, mila euro, sarà interessato da un'opera di risanamento igienico e da lavori di manutenzione ordinaria. In programma per un investimento pari a 50 mila euro anche opere di impermeabilizzazione di alcune coperture inclinate della scuola secondaria di primo grado di Camigliano per risolvere i problemi di infiltrazioni di acqua che interessano la aule sottostanti. Infine, saranno ripristinate le coperture inclinate della scuola primaria di San Colombano e delle scuole dell'infanzia di Lappato, Badia di Cantignano e di Camigliano (investimento di 27.860 euro).