Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
“Da oltre sette anni sono impegnato in giro per l’Italia a costruire modelli positivi di economia circolare dopo che per sette anni ho avuto l’onore, nel ruolo di assessore all’ambiente del Comune di Capannori, di farlo nel mio comune, assieme ad una grande azienda come Ascit, alla cittadinanza, alle imprese e alle associazioni del territorio. Quando 15 anni fa si pensava all’impianto di compostaggio, si pensava ad un impianto gestito da Ascit, oggi il quadro di riferimento è cambiato. Non si può fare finta di niente. Nel frattempo è stato costituito il gestore unico ed ASCIT fa parte di Reti Ambiente. Ragionando di impiantistica non possiamo essere concentrati solo su Capannori che di organico produce soltanto alcune migliaia di tonnellate all’anno ma dobbiamo guardare all'intera area del nostro ambito (Ato Costa). Solo così possiamo pensare ad una realizzazione impiantistica che permetta di sfruttare anche il biogas (ovvero la produzione di metano oltre a quella di compost), e per farlo servono quantitativi ben più significativi. Da molti anni lavoro fuori da Capannori ma chi fa politica sul territorio non può non saperlo”. Con queste parole interviene sulla questione dell’impianto di compostaggio Alessio Ciacci, già assessore all’ambiente del Comune di Capannori e personaggio Ambiente a livello nazionale.
“I cittadini di Capannori hanno avuto il grande merito di costruire risultati davvero eccezionali sulla raccolta differenziata- continua Ciacci. Questi risultati hanno permesso di mantenere le tariffe tra le più basse della regione e non solo, nonostante la creazione di decine di posti di lavoro ed un servizio di grande qualità. La comunità è riuscita a costruire grandi risultati. Non essere riusciti a realizzare l’impianto di compostaggio non ha assolutamente vanificato, come oggi qualcuno dice, gli sforzi che abbiamo fatto sulle raccolte differenziate. Se avessimo lasciato il modello di raccolta a cassonetto che avevamo trovato, oggi avremmo tariffe sicuramente ben più elevate, meno occupazione, meno sostenibilità ambientale. Il quadro a livello nazionale e regionale è cambiato profondamente in questi anni, oggi le partite da giocare per una Toscana green sono altre e sono inevitabilmente in contesti più ampi, sempre più verso la sostenibilità come l’ultima direttiva europea sull’Economia Circolare impone a tutti i territori. In questi anni Capannori ed ASCIT hanno fatto davvero tanta strada sul tema dei rifiuti e continuano a farla migliorandosi continuamente, guardando avanti e non indietro, e credo che quando si amministra questo sia fondamentale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Pomeriggio di fuoco in località Ponte ai Pini ad Altopascio dove è andato a fuoco un annesso agricolo e alcune sterpaglie. Fortuna ha voluto che l'intervento di due automezzi dei vigili del fuoco da Lucca abbia scongiurato l'estendersi delle fiamme ad un boschetto adiacente la zona. Danni contenuti, quindi, se non per il ricovero di attrezzature agricole che è andato distrutto. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Altopascio.