Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Squadra che vince non si cambia. Infatti sono molte le conferme per la Prima Squadra del Tau Calcio Altopascio che per la seconda stagione militerà in Eccellenza. Una squadra nata nel 2019 e guidata anche quest'anno da mister Pietro Cristiani che punta a confermare, insieme al ds Maurizio Dal Porto e ai due responsabili del progetto prima squadra, Marco Vellutini e Alessandro Del Carlo, il lavoro avviato.
«La squadra - commenta Maurizio Dal Porto, direttore sportivo della Prima Squadra - ci ha dato molte soddisfazioni. Purtroppo la brusca interruzione dovuta all'emergenza Covid-19 ci ha impedito di chiudere la stagione e di completare il nostro percorso, ma nonostante il campionato a metà abbiamo dimostrato di avere le carte in regola per dare ottimi risultati e abbiamo conquistato il terzo posto in classifica con 44 punti. Il debutto in Eccellenza è avvenuto con una squadra giovane, composta da tante personalità diverse, alcune delle quali mai prima dello scorso anno avevano giocato insieme: ognuna di loro, però, ha saputo collaborare e creare un gruppo, prima ancora che un team. Gli "anziani" hanno saputo guidare i giovani che, dal canto loro, hanno trovato nell'Eccellenza il proseguo ideale della loro crescita calcistica. Ci tengo a ringraziare ogni singolo giocatore, sia quelli che hanno deciso di continuare a indossare la maglia amaranto, sia quelli che hanno preso una strada diversa: ognuno di loro ha creduto in questo progetto, gli ha dato gambe, forza, credibilità, si è fidato di noi. A questo punto non vediamo l'ora di ricominciare: ci aspettiamo grandi cose dalla prossima stagione».
Ecco dunque le conferme. Restano in amaranto i due portieri Leonardo Citti, classe 1995, che ha dimostrato talento, attaccamento e passione per tutto il campionato, e il giovane Alex Donati, classe 2002, capace di calarsi in partita e di dare sicurezza alla squadra. Confermati anche Jacopo Matteoni, (2000) centrocampista centrale, cresciuto nel Centro di Formazione del Tau Calcio, ed Edoardo Antoni (1999), terzino sinistro, che può vantare un attaccamento speciale al progetto del Tau-Eccellenza. Lorenzo Lucchesi, classe 2000, difensore, continuerà la sua strada con la casacca amaranto, come anche la punta Tommaso Rossi, 2001, capace di ribaltare il risultato della partita con grinta e capacità. Confermato anche il difensore centrale Dario Fedi (1989), arrivato al Tau a dicembre. Non poteva mancare la triade che fin da subito ha partecipato al progetto Eccellenza: Elia Chianese, centrocampista offensivo e capitano della brigata, abile orchestratore del gioco e della squadra; Tommaso Gialdini, altro centrocampista di esperienza, coriaceo nel suo non mollare mai l'avversario e Jonathan Del Sorbo, centrale, classe '97, instancabile corridore, capace di farsi trovare e servire per rimettere in moto il gioco. Restano anche gli ex Allievi Tau: i due fratelli Magini, Gianmarco e Lorenzo, rispettivamente difensore e centrocampista, Giacomo Pratesi, centrocampista, e Federico Fanani, difensore. Tutti e quattro hanno dimostrato di essere grandi, nonostante la giovane età: allenamento solido e continuativo, concentrazione in panchina e in partita, sfruttano ogni angolo del campo, firmano gol decisivi e, soprattutto, riescono a calarsi da subito nel ritmo delle partite, senza indugio. Completano la "vecchia guardia" il centravanti Riccardo Benedetti (classe '98), il centrocampista Fabio Maccagnola (classe '99) e il bomber Federico Mengali (classe 1990). Benedetti e Mengali sono le due punte del Tau, quelle che messe davanti alla porta riescono a trasformare un assist in un gol inaspettato e a regalare emozioni indimenticabili a tutto il gruppo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Ad anno esatto dall’inaugurazione del Cafè nasce Aperò, un nuovo modo di vivere i Giardini di Villa Reale di Marlia in orario serale. Due cicli di eventi: "Il Sogno di Elisa": 3 serate a tema musica classica, il 12 luglio, l’1 e il 9 agosto. "La Belle Musique": il giovedì chill di Aperò, si terrà il 9, 16 e 30 luglio, 6 agosto. Testimonianza tangibile dell’evoluzione del gusto nel tempo, il Parco può finalmente tornare alla sua naturale vocazione: ospitare, come tante volte in passato, eventi artistici in uno scenario unico. Villa Reale è in continua evoluzione e vuole sorprendere con un calendario dalle diverse sfaccettature, credendo nei giovani lucchesi che si mettono in gioco per creare eventi in armonia con il complesso, ricchissimo di storia ed eleganza, e allo stesso tempo innovativo e frizzante.
Gli eventi nascono da un’idea di due ragazzi di Lucca, Federico e Raffaello, il primo presidente dell’associazione KAIRÒS e il secondo cofondatore di God Save the Chill srls, entrambi appassionati di musica e molto legati alla storia e alla cultura della zona, conosciutisi ai tempi del liceo e ultimamente riuniti dalla passione per la vela. Aperò presenta due distinte tipologie di evento: “Il Sogno di Elisa” vuole restituire alla Villa la grande musica classica, riportando in una cornice di certo cambiata nella forma, ma non nella sostanza,esperienza musicale che allora rese grande questo "orto musicale". La grande musica del primo 800 francese ed italiano, dunque, torna a suonare nella loro cornice più naturale, in un ciclo di 3 eventi, con artisti e strumenti sempre diversi, ma con un solo intento, restituire alla Villa ed al suo splendido giardino uno dei caratteri che lo rese grande 200 anni fa: il suono della grande musica e dei virtuosi dell'epoca, i suoni che Elisa amò più di tutti, e che resero unico questo spazio senza tempo. ";La Belle Musique" vuole offrire un giovedì sera diverso agli ospiti del Parco, un rifugio fresco e rilassante per concludere con piacere la frenesia quotidiana, a soli pochi minuti da Lucca. I partecipanti potranno sedersi su teli e cuscini per godersi il prato, oppure, solo su prenotazione, accomodarsi al tavolo. I biglietti di ingresso per gli eventi saranno prenotabili e acquistabili online tramite il sito di Villa Reale. Potrete trovare maggiori info anche sulle pagine social di God Save the Chill e Kairòs. Entrambi i cicli puntano sulla qualità e un’esperienza unica. Per poche sere ci sarà la possibilità di sentirsi un re o una regina, vivendo in un unico evento le migliori realtà del territorio. Sarà infatti possibile gustare i vini della Fattoria Sardi Giustiniani, Tenuta del Buonamico, Tenuta di Valgiano e Tenuta Lenzini, abbinati a proposte gastronomiche a cura di Gli Orti di via Elisa, garanzia di tradizione e qualità e Mixi Gastropub, una nuova realtà dinamica e innovativa. Il Café, in pieno stile Liberty, frutto del restauro del padiglione giochi di inizio Novecento, per l’occasione illuminato da Martinelli Luce, sarà al centro di una proposta di cibo, bevande e musica di livello, garantita anche dal patrocinio del comune di Capannori.
Nel rispetto della sicurezza e del distanziamento, proponendo una convivialità "in igiene e sicurezza", alla ricerca di una socialità fuori casa veramente speciale. Ciliegina sulla torta la collaborazione con la Maison Mumm con il suo champagne di punta, il nuovo Cordon Rouge. Il nome di questa cuvée riprende il celebre nastro rosso della Legione d’onore francese, l’onorificenza più alta insignita per meriti civili, che adorna tutte le bottiglie Mumm dal 1876. Istituita da Napoleone, proprio nel periodo in cui sua sorella Elisa sceglieva la Villa Reale di Marlia come sua residenza ufficiale. La sua nomea di champagne dei sovrani fu accresciuta dal fatto che le famiglie reali d’Europa, fra cui Austria-Ungheria, Belgio, Paesi Bassi, Prussia, Danimarca, Svezia e Norvegia, vennero accattivate dallo stile della Maison Mumm. Nominata fornitore ufficiale della casa reale britannica nel 1904, rimane ancora oggi la preferita della regina Elisabetta II.