Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della musica e del territorio di Rughi. A questi ambiti si aggiungono ora agricoltura, turismo e via Francigena – tutti e tre strategici per la valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità.
"Ringrazio il sindaco per la fiducia. Questi temi mi stanno particolarmente a cuore. In passato ho già avuto modo di occuparmi di agricoltura, affrontando la questione delle preselle e riuscendo a favorire la stipula di un contratto tra gli agricoltori e il Genio civile. Oggi voglio proseguire su questa strada, puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali a chilometro zero e sul lavoro etico", ha detto il consigliere Lori Del Prete.
L'agricoltura a Porcari rappresenta un settore tradizionale custodito soprattutto dal lavoro della Cooperativa L'Unitaria, che da anni promuove la gestione collettiva dei prodotti locali e sostiene progetti per il recupero di varietà agricole storiche, come il fagiolo rosso, il pomodoro canestrino di Lucca e altre eccellenze locali. "Un modello che dobbiamo rafforzare e sostenere, per far emergere la ricchezza del nostro territorio da una logica individualistica e portarla in un'ottica di collaborazione e sviluppo sostenibile", ha sottolineato Del Prete.
Per quanto riguarda il turismo e la via Francigena, l'obiettivo è quello di rafforzare l'identità di Porcari nel circuito di turismo lento e del cicloturismo, valorizzando il paesaggio naturale e le emergenze archeologiche del territorio. "Abbiamo le carte in regola per attrarre un turismo di qualità, attento alla sostenibilità e alla scoperta della nostra storia secolare. Porcari può diventare una tappa significativa lungo la via Francigena e ci daremo da fare per rendere sempre più attrattiva l'offerta del nostro territorio. A partire da iniziative culturali stimolanti come Giri di parole, della quale mi sono occupato anni fa e che è appena ripartita", ha aggiunto il consigliere Del Prete.
Soddisfazione anche da parte del sindaco Fornaciari: "Ho voluto affidare queste deleghe a Lori Del Prete per la sua esperienza e per la passione che mette nel suo impegno amministrativo. Agricoltura, turismo e via Francigena sono tre temi strategici e con lui sono certo che sapremo dare continuità e nuovo impulso ai migliori progetti per il futuro di Porcari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 245
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili con potenza nominale pari a 19,972 MWp e le relative opere di connessione alla rete elettrica nazionale, sito nei territori di Altopascio e Porcari, nelle aree adiacenti alla autostrada A11 Firenze – Mare.
Per conoscere nel dettaglio il procedimento e il progetto è possibile consultare il sito della Regione Toscana all'indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/valutazione-di-impatto-ambientale. Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni e memorie scritte - entro il 18 aprile - relative alla documentazione depositata ai fini del rilascio del provvedimento di VIA alla Regione Toscana - Settore Valutazione di impatto ambientale, con le seguenti modalità:
prioritariamente tramite posta elettronica certificata PEC:
Gli interessati possono anticipare il materiale via email a
Per completezza di informazione e per favorire al massimo la partecipazione, il Comune di Altopascio ha inoltrato l'informativa alle associazioni di categoria per l'agricoltura.