Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
Una squadra di vigili del fuoco della sede centrale di via Barbantini è intervenuta nel comune di Capannori in località Segromigno in Piano per il recupero di un cane che si è introdotto all'interno di una tubazione in cemento posta sotto il terreno e utilizzata per lo scolo delle acque di un fossato, rimanendo bloccato. Il personale ha individuato l'animale tramite l'utilizzo della sonda endoscopica e utilizzando un martello demolitore è riuscito a creare un varco che ha permesso l'estrazione della bestia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d’Italia Capannori, interviene sul costo della masterclass tenuta dallo psicanalista Massimo Recalcati in occasione del bicentenario del Comune di Capannori, pagata, secondo le stime del rappresentante di FdI, ben 346 al minuto.
"Abbiamo sbagliato, Massimo Recalcati è costato 346 euro al minuto per parlare a una platea amica della maggioranza. Nonostante quello che dice Menesini, di cittadini fuori dal giro non c’era nessuno" sentenzia il capogruppo di Fratelli d'Italia Capannori.
"Aveva fatto effetto la nostra valutazione, mia e del direttivo comunale di Fratelli d’Italia che ha fino da subito lavorato su questo tema, sul costo al minuto della lectio magistralis di Massimo Recalcati, cui era stato affidato dal sindaco Menesini e compagnia l’evento più importante della manifestazione, complessivamente molto deludente, anche perché triste e non certamente popolare, come avremmo fatto noi, per coinvolgere tutti" attacca Petrini.
"Avevamo infatti calcolato 216 euro al minuto, perché ci immaginavamo che per 26mila euro lo psicanalista avrebbe almeno parlato per due ore, ma ci siamo sbagliati - continua -. Lo sforzo di Massimo Recalcati si è attestato sui 75 minuti, per cui il luminare radical-chic, per descrivere un modello di società che è esattamente quello della sinistra italiana attuale, ha percepito 346 euro al minuto".
"Niente male, professore, e complimenti anche a una maggioranza che si autocelebra con una iniziativa della quale non discutiamo il valore assoluto, ma che con il bicentenario c’entra poco o nulla e che è costata così tanto. Forse sarebbe stato più bello un bel dibattito con analisi storica di Capannori, visto che di quello si sarebbe dovuto parlare, o comunque affiancare a Recalcati qualcuno che la pensasse diversamente".
"Ma così è: pensiero unico e via andare - dichiara Petrini -. Menesini ha detto che la piazza piena era la migliore risposta, ma chi c’era in piazza? A parte i suonatori delle bande e la claque classica, di cittadini esterni a queste logiche, ben pochi se non nessuno".
"Una autocelebrazione molto costosa, che lascia come trova, che autorizza ancora di più a pensare che questa amministrazione comunale debba ricorrere a effetti speciali, perché la sua gestione è fallimentare, inutile e addirittura dannosa per la città di Capannori. Se ne sarebbe potuto parlare, sarà per un’altra volta" conclude il capogruppo FdI.