Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Cesare Prandelli e altri personaggi di spicco hanno animato con i loro interventi la prima edizione del Premio nazionale Città di Montecarlo “Sport, calcio e giornalismo sportivo” che, organizzata con cura dalla Consulting Service Sport Italia di Rossano Dolfi, si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Comunale “Dell’Accademia dei Rassicurati” di Montecarlo alla presenza di un numeroso pubblico.
Impeccabile, come sempre, la conduzione dell’evento da parte della giornalista di Rai Sport e de “La Domenica sportiva” Simona Rolandi.
A Prandelli è stato assegnato il Premio “Etica e Sport” per i grandi valori umani e sportivi espressi nel corso della lunga carriera percorsa nelle vesti di giocatore, allenatore e commissario tecnico della Nazionale. Il Premio, consistente in una preziosa scultura in onice giallo, gli è stato consegnato personalmente dal suo autore, l’artista di fama internazionale Mauro Vaccai.
“Ringrazio per il premio e per questa calorosa accoglienza – ha detto Prandelli – ma nella mia vita non credo di aver mai fatto niente di speciale. Il mio modo di essere, di rapportarmi con gli altri, è un qualcosa che mi porto dietro da sempre, fin da piccolo, me lo hanno insegnato i miei genitori. Dovrebbe essere così per tutti, invece ai tempi d’oggi fa più notizia una persona corretta di chi si comporti male”.
Proseguendo l’ex ct ha ricordato alcuni episodi significativi della carriera, del suo vissuto con la Nazionale, fino all’ultima esperienza in panchina con la Fiorentina”.
Storie, ricordi, aneddoti altrettanto avvincenti e sottolineati dal pubblico con ripetuti e prolungati applausi sono stati proposti dai personaggi che si sono succeduti sul palco e ai quali sono stati consegnati riconoscimenti, anch’essi realizzati artigianalmente, numerati e autografati dal Maestro Vaccai: Enrico Castellacci e Antonio Pagni, rispettivamente medico e fisioterapista della Nazionale di calcio campione del mondo 2006; Alberto Polverosi, firma prestigiosa del Corriere dello sport-Stadio; Sara Meini, inviata Rai di “Tutto il calcio minuto per minuto” e autorevole telecronista del calcio femminile; Gabriele Nicolella, uno dei massimi esperti di diritto sportivo e di sport business; Paolo Piani, segretario del Settore tecnico della Figc a Coverciano, la cosiddetta “Università del calcio” a livello mondiale; Carlo Fontanelli, storico editore (Edizioni Geo) e collezionista di pubblicazioni sportive. L’unico assente, fra i premiandi, l’arbitro internazionale e Video match official della FIFA Massimiliano Irrati, impegnato in quel giorno con una gara di Champions League.
L’evento, alla cui organizzazione ha collaborato il Gruppo toscano dei giornalisti sportivi USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), è stato patrocinato dal Comune di Montecarlo al quale lo scultore Vaccai ha donato una propria opera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di 1.500 piante di olivo a cittadini privati, hobbisti e azienda agricole, in tutto 110, avvenuta giovedì scorso in piazza Aldo Moro e venerdì scorsoal Frantoio Sociale del Compitese. Un'iniziativa promossa dal Comune di Capannori insieme al Frantoio sociale del Compitese e alla Cia Toscana Nord- Lucca con l'obiettivo di aumentare la presenza su tutto il territorio di questa pianta tipica del Capannorese e quindi anche la produzione olearia. Alla consegna degli olivi erano presenti l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, il presidente del Frantoio Sociale del Compitese, Angelo Giusti e Massimo Del Carlo vice presidente della Cia Toscana Nord.
"Siamo davvero molto soddisfatti di aver consegnato a numerosi cittadini e aziende agricole un numero consistente di piante di olivo - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una iniziativa con cui vogliamo sostenere sia le aziende agricole che intendono integrare o rimodernare i propri appezzamenti, sia gli hobbisti che si prendono cura di piante di olivo. L'olivo è una pianta caratteristica di Capannori e parte imprescindibile del nostro bel paesaggio collinare e con questa iniziativa intendiamo contribuire ad aumentare la sua presenza sul territorio anche ai fini della produzione del buon olio capannorese".
"Riteniamo particolarmente importante questo progetto per preservare e implementare una coltura tipica di Capannori, come l'olivo- afferma Angelo Giusti, presidente del Frantoio Sociale del Compitese-. Mettere a dimora nuove piante di olivo significa migliorare la bellezza del paesaggio e l'ambiente e certamente, non ultimo, aumentare la produzione olearia. Un progetto che ha ottenuto una grande risposta da parte della nostra comunità della quale siamo molto soddisfatti e che abbiamo intenzione di replicare anche nei prossimi anni, affinchè diventi veramente efficace".
"Siamo molto soddisfatti della risposta che cittadini e aziende agricole hanno dato a questo progetto finalizzato ad implementare una coltura così importante e caratteristica del territorio capannorese, come quella dell'olivo - spiega Massimo Del Carlo, vice presidente della Cia Toscana Nord-. Un' iniziativa che va a sostegno in particolare delle aziende agricole che a Capannori sono numerose in un momento economicamente non facile, che intendono ampliare i propri oliveti, e quindi la produzione olearia".