Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Virus West Nile trasmesso da zanzara comune: il Comune di Altopascio ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente per avviare la disinfestazione in località Gossi, nel territorio compreso tra Altopascio e Montecarlo. È stata infatti l'Asl a notificare questa disposizione al Comune, dopo che è emerso che alcuni soggetti residenti in altra regione, che avevano soggiornato in questa località di Altopascio nei giorni scorsi, sono risultati affetti dal virus.
A titolo precauzionale, per la tutela della salute pubblica, risulta quindi necessario avviare la disinfestazione nell'area dove i soggetti hanno soggiornato, così come previsto anche dalle indicazioni impartite dalla Regione Toscana.
L'area di intervento comprende i 200 metri lineari dal luogo di soggiorno: è qui che devono essere eseguiti trattamenti adulticidi, larvicidi e deve essere attivata la rimozione dei focolai in aree pubbliche e private (porta-porta), comprese proprietà private esterne tipo cortili, piazzali, giardini e terrazze.
L'ordinanza dispone infatti: la disinfestazione dell'area interessata con insetticidi; la ricerca e l'eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni "porta a porta" delle abitazioni comprese nell'area segnalata in base all'esito del sopralluogo di operatori ASL e IZS per eventuali trattamenti con larvicidi, che verrà svolto il 26 settembre 2023.
Si rende quindi necessario che residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale tutti coloro che abbiano l'effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nell'area specificata di permettere l'accesso degli addetti alla disinfestazione e di attenersi a quanto indicato dagli addetti per evitare che tali focolai possano riformarsi.
Si ricorda inoltre di prendere le seguenti precauzioni: prima del trattamento: raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica; durante il trattamento: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere ciotole e cucce con teli di plastica. In caso di contatto con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone. Si chiede inoltre di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Al via domenica (24 settembre) la terza edizione della pedalata ecologica Da griglia a griglia, organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike, che questa estate ha affrontato il Monte Bianco, e patrocinata dal Comune di Porcari: un giro non competitivo lungo le strade, prevalentemente sterrate, che si snodano tra le colline di Porcari, Capannori e Montecarlo. Sono previsti due percorsi: uno da 20 e uno da 35 chilometri.
Il nome della manifestazione è presto spiegato: dalla griglia di partenza delle biciclette alla griglia all'aria aperta sulla Torretta, per cuocere le salsicce che attenderanno i partecipanti all'arrivo, accompagnate dall'ottima birra artigianale Toptà di Montecarlo. Un momento conviviale che vuole celebrare, nel nome dello sport e del piacere dello stare insieme, l'inizio dell'autunno.
Il ritrovo è previsto per le 8 in piazza Felice Orsi, mentre la partenza vera e propria sarà alle 9,30. È consigliato partecipare con una mountain bike, ma sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, purché in buono stato e manutenute, in modo da preservare la propria e l'altrui incolumità. È obbligatorio indossare il casco protettivo.
"Sarà una bellissima occasione – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – per vivere il territorio sulle due ruote e apprezzarne i colori di questa stagione. Voglio ringraziare l'associazione Torretta Bike, che il prossimo anno taglierà il traguardo del suo primo quarto di secolo, per l'impegno profuso ogni anno nel valorizzare Porcari e promuovere la scoperta dei suoi punti di forza naturalistici. Si pensi per esempio alla Padulata, manifestazione divenuta ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati di ciclismo. La Torretta Bike, così come l'Atletica Porcari con la Porcari Corre e la Compagnia Arcieri Lucca con Hunter Field, è una realtà in costante crescita, che bene sa interpretare uno degli obiettivi dell'amministrazione comunale: far conoscere Porcari attraverso esperienze dirette e stili di vita sani e sportivi".
Il percorso di Da griglia a griglia è adatto a chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico-fisica. Benché si svolga per lo più su sterrato, lungo il tracciato i ciclisti incontreranno alcuni attraversamenti su strade pubbliche che rimarranno aperte al traffico veicolare. I volontari della Torretta Bike si adopereranno per garantire la massima sicurezza in corrispondenza degli incroci e delle immissioni più pericolose. Tutti i partecipanti sono comunque tenuti a rispettare le regole del codice della strada nazionale.
La partecipazione è aperta a tutti, tesserati e non, purché in possesso di un certificato medico sportivo per attività ciclistica. Sarà possibile anche compilare un'autocertificazione. Anche i minori di 16 anni saranno i benvenuti se accompagnati da un adulto di riferimento. L'iscrizione, al costo di 10 euro, può essere completata online (info sul sito torrettabike.it) o nei negozi F-Bike Store, Jolly Bike, Cicli Banzai, Bike Academy, Diemme Cicli, Tiki Bike, Cicli Bizzarri, Fanini Top Bike's. Iscriversi la mattina stessa dell'evento costerà, invece, 15 euro.