Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
Nuovo ciclo della rassegna letteraria 'Il territorio racconta' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli autori locali facendoli conoscere ad un pubblico più ampio. Gli incontri si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano con inizio alle ore 18.00.
"Con questi nuovi incontri proseguiamo l'iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare gli autori del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una rassegna che fin dal suo inizio ha riscosso grande apprezzamento e che per questo vogliamo portare avanti. L'obiettivo è quello di continuare a far conoscere i talenti locali e a fornire agli appassionati di letteratura, ma più in generale, a tutti i cittadini, la possibilità di scoprire nuove opere letterarie e conoscere da vicino i loro autori".
Il primo incontro è in programma venerdì 6 ottobre con la presentazione del libro 'Bada alla badante' di Marina Giannarini, edito da Tipografia Francesconi. A coordinare l'incontro sarà Maria Teresa Leone. La rassegna proseguirà venerdì 13 ottobre con la presentazione del libro di Marianna Miniati 'Las Sinsombrero. Perchè la voce delle donne della generazione del '27 è ancora forte' (Pubblicazione indipendente). Il terzo appuntamento si terrà venerdì 20 ottobre quando si presenterà il libro 'Katia Taxi e altre storie di donne' a cura di Maria Pia Pieri (Tralerighe Libri Editore). Coordinerà l'incontro Ilaria Vietina. Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo si terrà mercoledì 25 ottobre con la presentazione del libro 'I Tredici Filamenti del DNA Quantico' a cura di Sabrina Beretta edito da Il Tempio di Dendera. L'incontro sarà coordinato da Alessandra Lazzari. A tutti gli incontri, ad ingresso libero, saranno presenti le autrici. Per informazioni tel 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Al sostanzioso programma del festival I Musei del Sorriso si aggiunge il concerto-evento del M˚ Marco Falagiani, compositore, paroliere e produttore artistico, in programma giovedì 28 settembre, alle 21, al Cinema Teatro "Puccini" di Altopascio.
Il M˚Falagiani propone un concerto che ripercorre i momenti più significativi della sua carriera, dalle colonne sonore alle canzoni che hanno vinto il festival di Sanremo. Durante lo spettacolo, sarà reso omaggio anche al M˚Giancarlo Bigazzi, genio della canzone italiana, con cui Falagiani ha condiviso un rapporto di grande amicizia e di collaborazione professionale che ha dato vita al lavoro a due mani per la colonna sonora del film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, vincitore del premio Oscar come migliore film straniero nel 1992.
La scaletta del concerto prevede una sezione dedicata alla musica da film, in cui sarà eseguita la colonna sonora del film premio Oscar Mediterraneo, una parte relativa ai successi per il festival di Sanremo e ai pezzi scritti per i grandi artisti italiani, come Non Amarmi e Gli uomini non cambiano, per concludere con l'omaggio a Bigazzi, in cui saranno eseguiti alcuni dei più famosi brani scritti dal maestro, come Montagne verdi, Gloria e Ti Amo.
Ad accompagnare il M˚ Falagiani, che si esibirà anche al pianoforte e alla chitarra, ci sarà Valentina Galasso (voce e tastiere) e Marta di Stefano (batteria e cori).
Falagiani si colloca tra le figure musicali più significative del panorama della musica pop e di autore degli ultimi decenni, con alle spalle importanti collaborazioni coi più grandi artisti italiani: Anna Oxa, Gianni Morandi e Mia Martini. Ha partecipato con le sue canzoni a ben 14 edizioni del festival di Sanremo, portandosi a casa 4 vittorie totali (3 a Sanremo Giovani e 1 a Sanremo Big). Oltre alla colonna sonora di Mediterraneo, ha lavorato anche a quella per la fiction Rai Marco Pantani il pirata.
L'evento, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con l'Esposizione Archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla via Francigena.
Per il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: