Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Da quest’anno i corsi di educazione stradale nelle scuole, iniziati nei giorni scorsi, tenuti dagli agenti della Polizia Municipale, sono rivolti in particolare alle scuole dell’infanzia con l’obiettivo di fornire nozioni di base sulla sicurezza stradale a sempre più bambini fin dai primi anni.
L’iniziativa con cui si vogliono dare ai più piccoli le nozioni di base sulla sicurezza stradale interessano complessivamente 12 scuole, 7 scuole dell’infanzia e 5 scuole primarie per un totale di oltre 800 bambini (620 per la scuola dell’infanzia e circa 200 per la scuola primaria).
Per i bambini più piccoli (dai 3 ai 5 anni) delle scuole dell’infanzia le lezioni di educazione stradale volte a far conoscere loro il ruolo della polizia municipale , l’ambiente stradale, quindi i marciapiedi, il semaforo, come camminare e attraversare la strada in sicurezza (con adulti) e l’importanza dell’autoassicurazione (seggiolino e cinture, caschetto, giubbino ad alta visibilità) sono realizzati anche con l’ausilio di cartoni animati.
Nelle scuole primarie vengono insegnate le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e quali sono i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada. Anche in questo caso gli agenti della polizia municipale utilizzano materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato.
"Abbiamo deciso di potenziare i corsi di educazione stradale nelle scuole dell’infanzia, perché riteniamo importante avviare sempre più anche i bambini più piccoli a divenire utenti sicuri e consapevoli del sistema stradale, favorendo lo sviluppo della loro sicurezza nei riguardi della strada, aiutandoli a conoscere le regole di base – spiegano l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti e l’assessore alla polizia municipale Davide Del Carlo -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più piccoli, che sono i futuri utenti della strada. Per questo anche quest’anno proseguiamo, questo progetto educativo che va proprio nella direzione di educare le nuove generazioni al rispetto delle regole e all'importanza di tenere comportamenti corretti quando ci si trova in strada per la propria sicurezza e per quella degli altri.”
I corsi di educazione stradale si svolgeranno fino a giugno e interessano le scuole dell’infanzia di Capannori, Marlia, Colognora, Lammari, Lunata, Camigliano, e Lappato, e le scuole primarie di Lammari, Camigliano, Gragnano, Segromigno in Monte e San Colombano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
La commissione consiliare ’Lavori Pubblici’, presieduta dal consigliere comunale Gianni Campioni, ha effettuato un sopralluogo al campo sportivo di Pieve San Paolo per verificare lo stato dei lavori di riqualificazione in corso all’impianto sportivo da parte dell’amministrazione comunale grazie ad un finanziamento del Pnrr di 900mila euro.
Dal sopralluogo è emerso che è stata completata la nuova recinzione dell’area gioco rispondente alle prestazioni richieste dalle normative vigenti, che ha tra le sue caratteristiche un’altezza minima di 2,30 metri e che sono in corso i lavori all’interno del nuovo blocco spogliatoi che ospiterà 4 spogliatoi, una sala riunioni e un locale tecnico, mentre è terminata la posa delle pareti esterne e della copertura.
Il progetto di riqualificazione prevede anche la realizzazione di due varchi carrabili della larghezza di 3 metri e due accessi pedonali. Inoltre è in corso l’iter per l’allaccio alle fognature.
Oltre al presidente Gianni Campioni erano presenti al sopralluogo i consiglieri della commissione, Laura Lionetti, Donella Pucci, Gaetano Ceccarelli, Domenico Caruso e Paolo Rontani, insieme ad alcuni tecnici comunali.
“Questo intervento di riqualificazione è molto significativo perché riguarda un impianto sportivo del nostro territorio particolarmente importante nel panorama sportivo comunale – afferma il presidente della Commissione consiliare lavori pubblici, Gianni Campioni - . I lavori una vota ultimati miglioreranno la qualità, la funzionalità e la fruibilità di questa struttura sportiva. In particolare la realizzazione dei nuovi spogliatoi consentirà di offrire a tutti coloro che frequentano il campo sportivo di avere a disposizione spazi più adeguati e confortevoli”.