Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 624
Occhi ancora puntati sulla piscina comunale di Capannori. Un impianto che negli anni ha dovuto registrare alti e bassi, con periodici cicli di chiusura forzata, certamente un disservizio per l’utenza e per la cittadinanza. Dopo la presa di posizione del sindaco che indicava nell’inizio di settembre prossimo, la riapertura della struttura, interviene l’ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani, che sostiene l’impossibilità che ciò avvenga.
“Dopo le ultime e gioiose dichiarazioni ufficiali sulla piscina comunale di Capannori, pubblicate domenica scorsa – scrive Rontani - voglio sottolineare come stanno veramente le cose. Sappiamo che i politici spesso siano fantasiosi nelle proprie esternazioni, ma c'è un limite a tutto. Come si fa a dichiarare che <gli interventi di riqualificazione e sicurezza> di questa struttura<"sono in corso>, quando quelli del mega progetto, approvato nel 2020 per 420 mila euro (dirigente Tellini) e appaltati al Consorzio Artigiani Romagnolo per oltre 233 mila euro, nell'aprile/maggio di quest’anno sono stati bloccati per scarsissima realizzazione? Sottolineo che i rapporti tra le parti risultano poi transati e chiusi, in maniera assai discutibile. Se fin da subito l'ente non aveva capito che l'offerta di prezzo più basso, presentata dal Consorzio (21,57% di ribasso) poteva essere anomala, cioè inidonea a garantire costi e guadagni all'appaltatore, com'è successo poi davvero, l'inattività di quest'ultimo ha provocato solo danni e perdite di tempo. Ed è grave che, nella transazione approvata, il comune non ha neanche segnalato le gravi inadempienze dell'appaltatore ad Anac, così ci potrà essere qualche altra amministrazione inconsapevole, che ci casca in pieno”.
“E quali lavori, ad oggi, sono in corso – prosegue l’ex consigliere comunale - se il nuovo progetto di interventi sulla copertura è stato approvato il 29 giugno scorso, la gara d'appalto risulta fatta addirittura il 30 (stavolta con giusta offerta di sconto, pari a 6,5%) con affidamento alla ditta Gabrielli Alessandro di Bagni di Lucca, che eseguirà le opere per l'importo complessivo di 88 mila euro. Tuttavia, l'esecuzione dei lavori deve iniziare dopo il rilascio delle autorizzazioni, i controlli di legge e la stipula del contratto. Il capitolato di questa gara, nel cronoprogramma prevede 45 giorni per concluderli però ce ne dovrebbero essere altri 30/60, per successive verifiche e collaudi. Tranquilli, non ci fermiamo qui perché, con determina dell'attuale dirigente Gentili, datata 14 luglio, scopriamo che pure gli spogliatoi della Piscina sono ancora tutti da sistemare. Infatti, viene approvato un progetto di 188 mila euro, recuperati dalla vicenda Consorzio, per ora in fase di appalto, il cui capitolato ci dice che occorreranno circa 85 giorni per realizzare il tutto”.
“Siamo ad oltre metà luglio – chiosa Rontani - le ferie di ferragosto renderanno difficile la disponibilità dei materiali necessari, cosa si promette di riaprire al pubblico il 4 settembre, una parte di piscina rattoppata di furia? Con quale sicurezza per gli utenti? Perché non mi risulta risposta, da parte dell’amministrazione Menesini, alla richiesta di accesso agli atti, presentata dall'opposizione? La piscina di Capannori è l'unico impianto sportivo pubblico della Piana. Reclamato insistentemente dalla gente come servizio dovuto, al momento mi sembra un punto interrogativo e l'ulteriore riprova di un'amministrazione confusa, che pare aver sostituito la qualità dei risultati con un'apparenza frettolosa. E stiamo parlando di lavori pubblici, non di una festa in piazza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Sarà visitabile per ancora una settimana al parco 'Ilio Micheloni' di Lammari, fino a mercoledì 26 luglio, la mostra fotografica ’Capannori, la bellezza ovunque - Terra Acqua, Fuoco e Aria’, che è la mostra itinerante promossa dall’amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune
La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese.
I testi sono tratti dal libro ‘Capannori, una comunità plurale 1823-2023' edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
“Il territorio capannorese è un territorio che ben si racconta a partire dai quattro elementi - afferma il sindaco, Luca Menesini -. Pensare a Capannori oggi è pensare a un Comune e ad una comunità che promuove l’acqua pubblica con la Via dell’Acqua. Capannori è anche terra di agricoltori, di persone laboriose che utilizzano in modo sostenibile la terra ed è anche la Festa dell’Aria che porta a volare nei nostri cieli tante mongolfiere. Capannori è inoltre passione, ovvero il fuoco che unisce l’intera comunità che con orgoglio e senso di identità promuove le proprie tradizioni e la propria bellezza. Questa mostra in occasione dell’anno in cui il Comune compie 200 anni, coglie con i suoi scatti queste caratteristiche di una terra e di una comunità che guardano all’innovazione partendo da radici ben solide”.
“Questa mostra, oltre ad avere un valore artistico e a comunicare attraverso scatti suggestivi alcune delle caratteristiche peculiari di Capannori, ha il pregio di essere itinerante – afferma la consigliera con delega al Bicentenario, Silvana Pisani -. Riteniamo importante portare alcune delle iniziative realizzate nell’ambito del Bicentenario del Comune nelle varie frazioni del territorio per avvicinarle ai cittadini in modo che possano fruirne più facilmente”.
Da giovedì 27 luglio, la mostra sarà allestita ed esposta al parco Pandora di Segromigno in Monte per tre settimane.
La mostra è finanziata dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) ed è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di ‘Pietro Fazzi - Private Banker’.