Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Sport, benessere, teatro, letteratura e cibo della tradizione nel secondo fine settimana del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano. Sabato 10 e domenica 11 giugno ci sarà spazio per una giornata dedicata al volontariato di protezione civile, per la presentazione di libri, per laboratori all'aperto dedicata ai bambini (dalla "land art" al corso di tinte naturali, fino a quello di sopravvivenza), e soprattutto per le attività outdoor.
Tra i principali protagonisti di questi due giorni ci sarà l'alpinista Andrea Lanfri. Sabato 10 inaugurerà la nuova falesia di arrampicata di Sassabodda. Dopo la presentazione, trasferimento sulla nuova parete di roccia, prime arrampicate, lotteria a premi per tutti gli iscritti e momento conviviali finale. La stessa sera, Lanfri presenterà in anteprima assoluta il documentario "From 0 to 0. Monte Rosa". Prima della proiezione (ore 21) è previsto un dialogo tra l'alpinista e il giornalista Luca Calzolari. La prossima settimana, ultimo giorno di Festival, Lanfri presenterà inoltre - anche stavolta in anteprima - il suo nuovo libro "Over. Il mio Everest e altre montagne", edito da Solferino. Domenica 11 giugno, invece, sempre insieme ad Andrea Lanfri sarà possibile partecipare alla prima edizione del "G.A.M.P. Grande anello del Monte Pisano" in mountain bike, con percorsi da 30, 60 e 90 chilometri.
Il "Festival del bosco", che si svolge nei primi tre fine settimana di giugno (restano i week-end 10-11 e 17-18), è organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio. Tra gli oltre 100 appuntamenti in programma a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), nel camelieto più grande e importante d'Europa e lungo i sentieri del Monte Pisano, sabato 11 giugno si terrà una giornata dedicata alla protezione civile, con la presenza di Sisto Russo (direttore dell'Ufficio volontariato e risorse del Dipartimento nazionale). In programma attività di sensibilizzazione, un'esercitazione dell'unità cinofila della Vab e un dialogo pubblico sul palco del Centro Culturale Compitese.
Cultura e natura trovano poi declinazioni in alcuni eventi dedicati, a cominciare dal laboratorio di scrittura poetica nel bosco con Francesca Matteoni, poeta e scrittrice, che a seguire presenterà anche il suo nuovo libro "Tundra e Peive" (sabato 10 giugno). Domenica 11, invece, percorso di espressione e creatività in natura con l'attore e regista Stefano Filippi, che nel pomeriggio (ore 18) nell'Auditorium del Camelieto porterà in scena lo spettacolo teatrale "Come in alto, così in basso. In viaggio con Dante" dedicato alla figura di Dante Alighieri e destinato sia ai giovani sia agli adulti. Domenica sera, infine, chiusura con il concerto "My God is Blues. Un recital live di racconti, canzoni e dipinti in blues" (ore 21). Sul palco, Marco Di Grazia (racconti, armonica, basso), Marcello Rossi (voce e chitarra) e Cristiano Soldatich (live painting). Le illustrazioni realizzate in tempo reale da Soldatich, autore tra l'altro della graphic novel sulla storia del jazzista Chet Baker, saranno proiettate in diretta sul palco.
In questo fine settimana sono inoltre in programma trekking ("San Giusto di Compito – Le Parole d'Oro", sabato 10, e "L'anello dei tre Sassi", domenica 11), corso sugli antichi mestieri per la realizzazione di cesti intrecciati a mano (con il maestro cestaio Reno Ruggi), laboratori di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne, e anche corsi per il benessere personale: yoga (sia per bambini sia per adulti), bagno di gong e pratiche e principi della danza sensibile (con Silvia Cioni, pedagogista teatrale e psicoterapeuta).
Per i bambini, oltre alla passeggiata in sella all'asino all'interno del Borgo delle camelie, ci saranno laboratori sulla "land art", percorsi sensoriali nel bosco e corsi di sopravvivenza e orientamento (aperti anche agli adulti), percorsi alla ricerca di tracce animali e laboratori di tinte naturali. In programma anche un corso di fotografia in natura (sabato 10 giugno).
In tutti i giorni del Festival, inoltre, ci saranno inoltre stand gastronomici (aperti per pranzo, aperitivo e cena), mostre (quella sulla via Micaelica e quella fotografica di Riccardo Pensa sul "Monte eremitico") e mercatini artigianali. La prossima settimana (17 e 18 giugno) chiusura del "Festival del bosco" con i Marlene Kuntz e gli scrittori Marco Vichi (autore del commissario Bordelli) ed Elena Magnani ("La segnatrice").
Tutti gli appuntamenti pubblici del Festival sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Incarichi politici conferiti a “presunti” tecnici, in una continua rimescolanza di figure, molto spesso con a carico processi, all’interno della cosa pubblica e delle partecipate del comune di Altopascio: è questa la grave accusa che i consiglieri di opposizione (Francesco Fagni, Maurizio Marchetti, Luca Bianchi, Valerio Biagini, Simone Marconi e Fabio Orlandi) hanno lanciato nei confronti della giunta presieduta dalla prima cittadina Sara D’Ambrosio con un comunicato ufficiale.
Nella nota, i consiglieri non si fanno problemi a citare personalità della politica locale che ricoprono, o hanno ricoperto, incarichi esterni (da Simone Bicocchi a Sergio Sensi, senza dimenticare l’ex segretario comunale Parenti), ma il succo della questione resta sempre lo stesso: indipendentemente dalle loro qualifiche, per i consiglieri questa linea di assegnazione svilisce le posizioni di chi, per anni e con impegno, si è fatto strada ed è già membro dell’amministrazione altopascese.
“Perseverare nel motivare gli incarichi a soggetti esterni con la mancanza di professionalità presenti all'interno del comune produce, come conseguenze negative, il non riconoscimento di quelle che invece sono già presenti da decenni nell’ente, con assunzione di spese non giustificate, e sui quali i risultati sono tutti da verificare; e pure il disconoscere i meriti di quanti, proprio con il lavoro per il comune di Altopascio – chiosano i consiglieri – si sono impegnati per lavorare, studiare per formarsi, accrescere le proprie capacità lavorative ed esperienze professionali. Anche questi aspetti infatti sono all'esame delle autorità da quanto possiamo apprendere, autorità che devono verificare la legittimità degli atti adottati e le ricadute negative, sensibili, sul bilancio del nostro comune”.