Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Lo scorso 30 maggio, l'Assemblea dei soci del Consorzio Forestale di Villa Basilica ha approvato il bilancio consuntivo 2022, con l'ennesimo pareggio di bilancio e un valore della produzione superiore al mezzo milione di euro.
La soddisfazione nasce dal fatto che il Consorzio è riuscito a mantenere i suoi standard economici e al contempo ad investire sulla nascita e sviluppo dei nuovi Consorzi Forestali di II livello. Spiega il Presidente Giovanni Ciniero: "In queste settimane, si è concluso il lungo percorso del PIF, il Progetto Integrato di Filiera Forestale dal titolo Energia dal Territorio al 100% e di cui siamo il capofila, con il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: la Fabbrica del Cippatino viene potenziata e arricchita con la produzione di bricchetti accendi-fuoco; abbiamo acquisito un ottimo livello di conoscenza dei boschi in nostra gestione e stiamo predisponendo un primo Piano dei tagli; a breve, sarà inaugurata la nuova caldaia a biomassa del Consorzio presso l'Hotel Milano di Socciglia, a Borgo a Mozzano, cofinanziata dal PSR Programma di Sviluppo Rurale; stanno per partire due nuovi progetti di Agricoltura sociale dal titolo "Il bosco che cura" e "il Parco degli abeti", entrambi finanziati da Regione Toscana, e che riguardano le montagne di Villa Basilica e Capannori; alcune imprese a noi associate hanno investito in macchinari e attrezzature, rafforzando i loro legami di collaborazione commerciale con noi; e soprattutto stiamo lavorando per farci finanziare il ripristino di alcune strade forestali con scopi di prevenzione incendio, nell'ambito di un bando nazionale".
"Insomma", ricorda Ciniero, "la nascita dei nuovi Consorzi Forestali è stata un'occasione per allargare le nostre collaborazioni, per investire, per crescere. Il nostro PIF forestale, che ha visto i suoi albori nel lontano 2017, dopo alcune fisiologiche difficoltà, ci sta dando l'occasione concreta per fare sviluppo, per diversificare le nostre attività e per creare ulteriore valore aggiunto e occupazione". "Gli effetti dei nostri progetti" conclude la nota del Consorzio "ricadono sui territori dove operiamo, valorizzandoli e creando lavoro e nuove opportunità: esse a loro volta sono recepite dal territorio e stimolano idee e progetti, come testimonia il fatto che i nostri soci continuano ad aumentare, con il recente ingresso di 8 nuovi consorziati".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
Si è svolto nei giorni scorsi (sabato 27 maggio) nell'auditorium del centro sanitario di Capannori un importante evento formativo di confronto tra le Terapie intensive dell’Azienda USL Toscana nord ovest, giunto alla seconda edizione dopo quella che si era tenuta lo scorso anno all’ospedale “Versilia”.
Si tratta di un corso che ha come sua connotazione principale l’integrazione e la partecipazione, anche alla docenza, delle varie figure professionali che intervengono in questo particolare setting di cure.
In questo secondo appuntamento, organizzato grazie alla collaborazione delle unità operative di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Versilia” e dell’ospedale “San Luca”, dirette rispettivamente da Ettore Melai e da Cesare Fabrizio Benanti, l’attenzione dei partecipanti si è focalizzata su argomenti di grande rilevanza come quello dell’umanizzazione delle cure in Terapia intensiva e dei percorsi riabilitativi post-critici. Da qui il coinvolgimento nell’iniziativa di psicologi, fisiatri e fisioterapisti.
Sono stati affrontati anche argomenti di natura più tecnica, tipici delle cure assicurate in area critica, come il monitoraggio emodinamico, le terapie di sostituzione renale e le ultime novità in tema di ulcere da pressione.
E’ stato ribadito il carattere partecipativo e itinerante del corso, che quindi il prossimo anno si svolgerà in altra sede aziendale ancora da