Piana
Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
La presunta diversità di vedute dell’opposizione sul tema degli assi viari è cosa ben diversa e meno grave della frattura all’interno della giunta tra Alleanza Rosso Verde e gli altri partiti e, peggio ancora, dell’imbarazzato silenzio di taluni consiglieri comunali di maggioranza contrari al progetto solo quando partecipano alle manifestazioni dei comitati no assi di cui fanno parte ma favorevoli al consumo di suolo che comporta la bretellina di RFI e che nel Consiglio Comunale straordinario hanno furbescamente evitato di prendere la parola per non rendere evidente la spaccatura presente nella maggioranza.
E questo perché, dovendo governare, la coalizione di maggioranza deve essere coesa sui temi politici rilevanti mentre nei gruppi di minoranza possono ben coesistere sensibilità diverse senza che questo incida sull’efficacia dell’attività di opposizione.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale i gruppi di opposizione hanno il merito di aver dato ai cittadini la possibilità di esprimere la loro opinione dal momento che l’Amministrazione Comunale di Capannori ha sempre tentato di mettere la sordina al dibattito sugli assi viari evitando di portare la discussione in Consiglio Comunale e la nutrita partecipazione di pubblico ha evidenziato il forte interesse dei cittadini su quello che è il tema politico più rilevante per Capannori.
Fin dal primo momento del mio ingresso in Consiglio Comunale, afferma Caruso, ho dedicato molta attenzione agli assi viari con la richiesta di Consiglio Comunale straordinario voluto dalla Lega nel 2019, con interrogazioni, mozioni, comunicazioni, accessi agli atti, comunicati stampa e ho espresso perplessità sul progetto nell’ambito di un attento giudizio di bilanciamento degli interessi diffusi (ambiente, territorio, paesaggio, viabilità) dal momento che non vi sono studi attendibili sulla effettiva capacità di smaltimento del traffico, non sussiste una valutazione di impatto ambientale aggiornata, il progetto non è conforme alle norme urbanistiche vigenti, è in contrasto con il piano paesaggistico, non è stato adeguatamente valutato l’impatto sull’assetto idrogeologico ed infine, allo stato degli atti, il sistema tangenziale nasce sul Brennero e finisce alla rotonda di Antraccoli per poi riversare il traffico sulla viabilità ordinaria.
A ciò si aggiunga l’esclusione della valutazione di impatto ambientale per la bretellina di via Tazio Nuvolari fino al casello autostradale opera indicata dal Comune di Capannori come condizione per l’assenso che ben difficilmente potrà essere accolta dal momento che rappresenta una modifica sostanziale al progetto definitivo vietata per legge.
E’ evidente, chiosa il capogruppo della Lega che l’adesione del Comune di Capannori al protocollo di intesa imposto dalla Regione Toscana e dall’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli con la richiesta di accorpare nel 1° stralcio interventi originariamente previsti nel 2° stralcio ora definanziato e di ricondurli nell’ambito dei poteri del commissario straordinario Anas va nella direzione di accelerare i lavori per la realizzazione degli assi viari a conferma che il “no” agli assi espresso dall’amministrazione Del Chiaro è un semplice bizantinismo trattandosi in realtà di un “si” condizionato alla realizzazione della bretellina verso il Frizzone capace di dare un senso, con il collegamento allo svincolo dell’A11, ad un’opera viaria che attualmente si ferma alla rotonda di Antraccoli.
E sotto questo profilo, conclude Caruso, stupisce il voto contrario dei consiglieri di maggioranza all’ordine del giorno firmato da Lega e Forza Italia che invitava Anas e Regione a valutare soluzioni alternative idonee ad evitare il consumo di suolo, tutelare il territorio, il paesaggio e l’ambiente con particolare riferimento alla biodiversità dei laghetti di Lammari in conformità alle prescrizioni del vigente Piano Paesaggistico ma sappiamo che, per taluni politici, l’obbedienza agli ordini della Regione Toscana che vuole fortemente gli assi viari sono più forti delle convinzioni personali.