Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Il Comune di Porcari ha approvato nella serata di venerdì (21 febbraio) il bilancio di previsione, confermando investimenti significativi sia per le opere pubbliche sia per il sociale. Nonostante un calo delle entrate del 26,23 per cento l'amministrazione comunale ha scelto di mantenere inalterati i servizi essenziali e di rafforzare le politiche di welfare, aumentando la quota di finanziamento diretto del 15,68 per cento per compensare i tagli ai trasferimenti statali e regionali. Il bilancio segue il documento unico di programmazione, il principale strumento di pianificazione delle pubbliche amministrazioni.
Sul fronte delle opere pubbliche, sono stati confermati gli interventi strategici avviati lo scorso anno. Tra i progetti principali, già finanziati e in fase di realizzazione, ci sono il nuovo cimitero in via Sbarra, la riqualificazione di viale Marconi e piazza Orsi e l'ammodernamento dell'impianto sportivo da tennis in via Romana est, per il quale è stato individuato il soggetto gestore e si sta procedendo con gli adeguamenti necessari alla struttura.
A breve prenderanno il via i lavori di riqualificazione di viale Marconi, resi possibili anche grazie al contributo della famiglia Stefani: si è conclusa in questi giorni, infatti, la gara d'appalto indetta dalla Provincia di Lucca. Prosegue inoltre la progettazione della caserma dei carabinieri, con l'adeguamento antisismico dell'ex istituto delle Dorotee, così come quella del percorso verde dell'ex fornace Pellegrini, con il progetto esecutivo ormai vicino, un passaggio fondamentale per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti.
Complessivamente, per la manutenzione straordinaria delle strade comunali sono stati stanziati 350mila euro, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza della viabilità, mentre, grazie a un finanziamento Pnrr, è in corso di completamento la nuova passerella pedonale in via Romana ovest per collegare i percorsi esistenti a Rughi.
L'amministrazione ha scelto di non ridurre i servizi sociali, portando l'investimento complessivo a 1.223.800 euro, con un incremento di 71.281,95 euro rispetto al 2024. Il contributo statale per gli affitti, azzerato, è stato compensato dalle risorse messe a disposizione dal Comune. Particolare attenzione è stata rivolta ai nuclei più vulnerabili, con il rafforzamento delle esenzioni per le fasce di reddito più basse e la progressione delle tariffe per i servizi sociali, senza aumenti generalizzati.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità è stato fissato a 845mila euro, una misura prudenziale per garantire che i servizi possano essere erogati anche in caso di mancati introiti.
"Il bilancio approvato – ha dichiarato l'assessora Roberta Menchetti – rappresenta un equilibrio tra investimenti strategici per il territorio e un forte impegno per il sociale, e conferma la volontà dell'amministrazione di Porcari di guardare al futuro senza lasciare indietro nessuno. Abbiamo scelto di investire nella tenuta sociale garantendo stabilità ai servizi essenziali senza aumentare la pressione fiscale. È, come sempre, un bilancio di previsione realistico, non un libro dei sogni".
Sul fronte fiscale, l'amministrazione comunale ha confermato le aliquote Imu e Irpef senza alcun ritocco, così come rimarrà invariata la Tari. È stato siglato un accordo con i sindacati che prevede le stesse agevolazioni dello scorso anno, con una riduzione della Tari fino al 60 per cento e un'esenzione che viene adeguata all'inflazione per garantire la copertura delle stesse fasce di contribuenti.
"Il bilancio di previsione approvato – continua Menchetti – si inserisce in un contesto economico complesso, con i costi per personale, servizi ed energia aumentati a fronte di significativi tagli da parte dello Stato. Nonostante ciò, il Comune di Porcari ha scelto di continuare a investire in progetti concreti per il futuro della comunità, senza sacrificare il sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Anche le sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil, hanno espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando il valore di un bilancio che non si limita ai numeri ma che mette al centro le persone e il benessere della comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
Nuova piazza San Michele a Spianate: al via le procedure per l'affidamento dei lavori. L'intervento, dal valore di 390 mila euro, sostenuto interamente con risorse proprie dell'Ente comunale, rappresenta un tassello importante nel più ampio piano di rigenerazione della frazione più popolosa del territorio comunale, che comprende anche la ristrutturazione della casa di via Puccini, la creazione del nuovo parco di via Moroni e la realizzazione di un percorso pedonale sicuro verso la nuova piazza.
I lavori saranno affidati tramite una procedura negoziata, scegliendo tra le aziende presenti nell'elenco della Provincia di Lucca.
Il progetto trasformerà piazza San Michele rispettando il contesto storico e architettonico. Sarà posata una nuova pavimentazione, unendo estetica e funzionalità. I marciapiedi sui lati est e sud saranno rifatti con griglie metalliche per valorizzare le alberature esistenti, mentre il parcheggio avrà una nuova pavimentazione drenante per migliorare la gestione delle acque piovane. Verranno ripristinate le strisce pedonali per aumentare sicurezza e accessibilità. Previsti anche nuove panchine e un moderno impianto di illuminazione pubblica. Il monumento ai caduti sarà conservato e integrato nel nuovo assetto urbano.