Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
L'anno 2025 comincia subito con una bella notizia per il Consorzio Forestale di Villa Basilica: ha ricevuto l'assegnazione di oltre 106.000 euro di contributi a fondo perduto, a valere sulla Misura SRD15 di Regione Toscana (ex Piano di Sviluppo Rurale), per sostenere un investimento di oltre 133.000 euro sui territori di Villa Basilica e in parte su Capannori.
Si tratta di un progetto articolato in due ambiti. In modo prevalente, tra Pariana e le Pizzorne, il Consorzio intende recuperare e rendere produttivi alcuni castagneti da frutto abbandonati da anni e che i soci proprietari hanno dato in gestione al Consorzio stesso. L'intervento prevede il coinvolgimento di almeno quattro proprietari diversi ed ha un significato anche di tipo simbolico, in quanto risponde alle nuove spinte e richieste di valorizzare una coltura tipica, antica e densa di storia per il nostro territorio. Un tema che il Consorzio affronterà quest'anno anche attraverso alcune azioni di tipo educativo, nell'ambito di un altro progetto di agricoltura sociale che sarà presentato nelle prossime settimane. Questo progetto è significativo anche per la gestione futura dei castagneti, che il Consorzio Forestale di Villa Basilica vuole assegnare a operatori e appassionati del territorio, partendo dal coinvolgimento dei consorziati. A Capannori, invece, il progetto interviene per il diradamento di alcune conifere che si trovano in versanti piuttosto impervi e di difficile accesso.
"Da fare ci sarebbe molto di più – dichiara il presidente del Consorzio Giovanni Ciniero – ma almeno noi siamo concreti. In un contesto dove in molti si perdono da anni in commenti e dibattiti senza fine sul futuro delle nostre montagne, questi progetti sono dei piccoli passi che certo non 'cambieranno il mondo' ma che riteniamo comunque passaggi di fondamentale importanza per dare dei segnali fattivi, per invertire le tendenze e per stimolare tutti a fare di più e meglio".
"Noi siamo orgogliosi di essere tanto un consorzio di imprese quanto un consorzio della comunità e del suo territorio – aggiunge Ciniero – e questa nostra duplice sensibilità non va in contraddizione, perché l'interesse economico delle nostre aziende agricole e artigiane coincide al 100% con l'interesse del territorio e dell'ambiente. Questi progetti, inoltre, dimostrano che noi ci siamo sempre approcciati verso il territorio e le istituzioni con spirito di iniziativa e proposta, assumendoci la nostra parte di responsabilità in tutti gli interventi e azioni che abbiamo fatto, orgogliosi della nostra autonomia e libertà, e al contempo pronti a costruire e offrire qualcosa prima che a chiedere e aspettare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Una nuova struttura del territorio è accessibile grazie a Luccasenzabarriere ODV e Comune di Altopascio. "Sabato scorso - spiega il presidente di Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua - abbiamo consegnato ad Altopascio la pedana che qualche settimana fa ci era stata restituita dal Teatro del Giglio per inutilizzo. Il dispositivo ha trovato "casa" alla palestra della scuola media: la struttura viene utilizzata dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole e dalla società Panda Baskin Altopascio che coinvolge giocatori di basket con disabilità. Un bellissimo gesto di inclusione e sensibilità che testimonia, ancora una volta, come un nuovo mondo accessibile sia possibile. Ringrazio il Comune di Altopascio e in particolare il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alle politiche sociali Valentina Bernardini e la garante alla disabilità Laura Del Signore".
"Siamo stati felici di accogliere questa pedana nel nostro Comune - ha aggiunto l'assessore Bernardini -, che sarà utilizzata per rendere accessibile la palestra della scuola media. Qui si allenano i ragazzi e le ragazze della squadra Panda Baskin Altopascio, ma la pedana sarà a disposizione di chiunque ne avrà bisogno. Un gesto semplice ma ricco di significato: grazie alla generosità di chi ha partecipato, abbiamo reso una struttura più inclusiva, riciclato un ausilio e lanciato un messaggio forte e chiaro: insieme, possiamo superare ogni barriera. Un sentito grazie all'Associazione Lucca senza Barriere per questo bel gesto di solidarietà".
- Galleria: