Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
«Apprendiamo con soddisfazione il fatto che il Comune di Capannori comprenda come la presenza dei lupi e degli ungulati sul territorio crei dei problemi che vanno affrontati con tempestività. Chiediamo, però, che le associazioni di categoria degli agricoltori siano coinvolte fin dall'inizio nel progetto al quale l'amministrazione comunale intende aderire». Lo afferma il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci, commentando l'adesione a 'Resc-Ue Life', il progetto per gestire la presenza di animali selvatici e proteggere le coltivazioni a cui ha aderito il Comune di Capannori.
«Condividiamo – prosegue Focacci – senz'altro la necessità di contingentare il numero degli ungulati presenti sul territorio, soprattutto dei cinghiali, anche in vista di un possibile e probabile arrivo della peste suina anche da noi, ma riteniamo fondamentale che siano messe in campo delle azioni concrete, che abbiano una reale ricaduta su tutti gli allevatori. Per questo, a nostro avviso, è importante che le associazioni di categoria siano coinvolte in questo progetto fin dalla sua partenza».
Secondo Focacci, infatti, solo una forte collaborazione tra tutte le parti può portare a individuare le azioni più efficaci per affrontare i problemi che derivano da una sempre crescente popolazione di lupi e di ungulati. «Parlare di emergenza – conclude – non è più fare allarmismo, ma è prendere atto di una situazione che stiamo già affrontando e per questo riteniamo importante che le amministrazioni comunali prendano atto di quanto accade e, come sta accadendo a Capannori, cerchino possibili soluzioni e, quindi, diamo la nostra più completa disponibilità a collaborare per quello che ci compete».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
I titolari di un'impresa della Colombia, la 'Reva' di Cali, che lavora nel settore dell'economia circolare hanno fatto visita a Capannori per conoscere le buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti e in particolare quelle relative al riuso dei materiali. Gli imprenditori colombiani che recuperano materie di scarto, tra cui plastica e pulper di cartiera, per poi dar vita a prodotti di vario genere, sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Luca Menesini alla presenza dell'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Il sindaco ha ringraziato gli imprenditori per la loro visita dichiarandosi soddisfatto che Capannori sia sempre più un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per le buone pratiche legate all'economia circolare, non solo per enti pubblici ma anche per aziende private. Dopo l'incontro in Comune la delegazione colombiana ha fatto visita al Centro del Riuso 'Daccapo' e alla sede di Ascit.