Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Prendersi cura degli animali in difficoltà, prestando loro attività di soccorso e recupero. Resta aperta fino al 5 dicembre la manifestazione d'interesse pubblicata dal Comune di Altopascio per individuare un'associazione di volontariato a cui affidare il servizio di soccorso e recupero di pullus di avifauna, ovvero uccelli appena nati, e cuccioli di fauna selvatica sul territorio altopascese.
La durata della convenzione sarà di due anni, 2023 e 2024, eventualmente rinnovabile per i successivi due anni. L'associazione dovrà quindi soccorrere gli animali in difficoltà e accoglierli nella propria struttura, fornire informazioni ai cittadini che ne faranno richiesta, occuparsi delle cure veterinarie, della degenza, dell'alimentazione, della riabilitazione e del rilascio in natura.
"Questa è un'esigenza più volte manifestata anche da associazioni e cittadini - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Abbiamo quindi deciso di dare l'opportunità di intervenire per recuperare e curare gli animali che si trovano in difficoltà. Un'iniziativa che rappresenta una novità per il comune di Altopascio. In questo modo proviamo a coinvolgere le risorse del terzo settore per attivare le migliori energie per dare un servizio in più".
Possono partecipare alla manifestazione le organizzazioni e le associazioni di volontariato regolarmente iscritte nel registro regionale, che abbiano finalità statutarie compatibili e con dichiarata esperienza specifica nella gestione dell'attività di raccolta, trasporto e primo soccorso di animali feriti o in difficoltà. Dovranno anche essere in regola con l'osservanza di tutte le disposizioni di legge in materia di assicurazioni/polizze assicurative per gli infortuni e di tutte quelle relative all'utilizzo dei volontari oltre ad essere qualificate come enti del terzo settore da almeno sei mesi.
La candidatura, completa di domanda di partecipazione, relazione del progetto, curriculum dell'ente e dei volontari e copia del documento del legale rappresentante, dovrà essere presentata entro le 13 di lunedì 5 dicembre. La documentazione può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo del Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; spedita tramite raccomandata a/r al Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; inviata tramite PEC all'indirizzo
Il bando e la domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/soccorso-fauna-2022/.
Per eventuali ulteriori informazioni:
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Questa mattina a Lammari, in occasione del 19° anniversario della strage di Nassirya si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell’attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.
In piazza Caduti di Nassirya è stata deposta una corona alla presenza dell'assessore Ilaria Carmassi, dei consiglieri comunali Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni e Mauro Rocchi, del comandante della Stazione dei Carabinieri di Lammari Flavio Spano e di agenti della Polizia Municipale di Capannori. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni locali dei Carabinieri, degli Autieri, dei Combattenti e Reduci, degli Alpini e della Misericordia di Capannori. Il trombettista Gabriele Betti della Filarmonica di San Gennaro ha eseguito il Silenzio.