Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Nuovo sito istituzionale, interfaccia con l'appIO per sostenere anche direttamente online tutta una serie di pratiche e pagamenti e transizione sul Cloud da parte degli uffici comunali, per garantire più sicurezza e maggiore efficienza nei processi amministrativi e burocratici e nel rapporto con i cittadini. Ecco Villa Basilica digitale: oltre 130mila euro, provenienti dal PNRR, per dotare il Comune villese di un sistema digitale più fruibile per la comunità.
"Un'amministrazione deve essere in grado di recepire i cambiamenti imposti dalla società – commenta il sindaco Elisa Anelli – e essere sempre più al passo con i tempi e maggiormente capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, delle imprese e della comunità tutta. Durante la pandemia gli strumenti informatici hanno dimostrato di essere una risorsa preziosa anche per facilitare le procedure di molte delle pratiche amministrative ordinarie. I fondi che abbiamo ottenuto grazie al progetto Next Generation EU per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ci consentiranno di dotarci di un sistema informatico che migliorerà il rapporto tra ente e cittadino, ottimizzando al massimo i tempi di apertura e gestione di tante operazioni".
Con il finanziamento del PNRR attraverso l'app IO sarà possibile effettuare il versamento di diverse tipologie di tributi (dal pagamento della retta della mensa e trasporto scolastico a quello per le infrazioni al codice della strada); ottenere il rilascio dei permessi di circolazione e sarà possibile gestire le pratiche relative ai servizi cimiteriali, certificati e atti anagrafici e oneri per la regolarizzazione urbanistica. Con i fondi ottenuti, inoltre l'amministrazione comunale implementerà anche il sito internet, attraverso cui usufruire di molteplici servizi per il disbrigo di pratiche direttamente online, senza più la necessità di recarsi in ufficio (dalla sepoltura di un defunto alle pubblicazioni di matrimonio, dall'iscrizione all'asilo nido e alla presentazione delle domande per l'assegno di maternità). Come ultimo intervento, sempre grazie ai fondi del PNRR, il Comune di Villa Basilica potrà trasferire sul sistema di archiviazione "Cloud" la gestione dell'attività di diversi uffici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Il primo Festival delle cooperative di comunità della Toscana prenderà il via con Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei Cccp e Csi. A Pieve e Sant'Andrea di Compito, infatti, domani (venerdì 9 settembre) inizia la tre giorni dedicata a questo modello d'innovazione economica e sociale che si misura con la dimensione territoriale dei borghi e delle aree interne. A chiudere la prima giornata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) sarà proprio Giovanni Lindo Ferretti, che da tempo è tornato a vivere a Cerreto Alpi. Non molto tempo fa, durante un suo intervento alla Scuola delle cooperative di comunità, disse che "una cooperativa di comunità può essere una prospettiva grandiosa, soprattutto se si lavora in un luogo così piccolo che è impossibile non scontrarsi con la realtà e affrontarla". Il tema dell'incontro, aperto a tutti, è proprio una conseguenza di questa dichiarazione: "La fatica dei luoghi. Custodire nella trasformazione". Al suo fianco ci saranno anche Giovanni Teneggi (Confcooperative Habitat, esperto e narratore di cooperative di comunità) ed Erika Farina della cooperativa Briganti di Cerreto (tra le prime cooperative di comunità nate dopo l'esperienza del Teatro povero di Monticchiello, che sarà presente al Festival sabato 10 settembre).Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Cooperando" promosso da Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Capannori e la rete regionale delle cooperative "Borghi futuri".
La prima giornata sarà aperta alle ore 15.30 dal tavolo istituzionale cui parteciperanno Leonardo Marras (assessore Regione Toscana), Simone Gheri (direttore Anci Toscana), Luca Menesini (sindaco di Capannori), Marcello Bertocchini (presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Augusto Orsi (presidente Centro Culturale Compitese), Massimo Miniati (presidente rete "Borghi Futuri"), Maurizio Meucci (presidente Comunità del bosco del Monte Pisano) e Federico Martinelli (Osservatorio locale del paesaggio Lucchese). A seguire la rete toscana delle cooperative di comunità della Toscana presenterà i progetti di rete e le modalità di partecipazione da parte dei territori e di tutte le cooperative interessate (ore 17). Introdurrà l'incontro Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori. Infine, alle 21, appuntamento con Giovanni Lindo Ferretti.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, oltre al programma culturale consultabile sul sito camelielucchesia.it (tutti gli appuntamenti sono aperti e a ingresso libero), si svolgeranno anche eventi "Extra Festival". Si comincia con la scoperta degli antichi mestieri e con un corso intensivo sull'intreccio dei cesti (sabato e domenica con orario 9-13 e 15-17; costo di 60 euro, pasti compresi; per iscriversi chiamare il numero 0583 977188 o scrivere a