Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Nell'ambito degli eventi promossi dal comune in collaborazione con Anpi Capannori e Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (ISREC), per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Capannori domenica 11 settembre è in programma un'iniziativa per ricordare i Martiri Lunatesi intitolata 'I Lecci della Memoria'.
Dopo la celebrazione, alle ore 11, della Santa Messa nella chiesa di Lunata sarà deposta una corona presso il monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova nel piazzale della chiesa. Interverranno il parroco di Lunata, Don Michele Fabbrini, il sindaco Luca Menesini, la consigliera comunale, Silvana Pisani ed Emmanuel Pesi dell'Isrec. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti dell'Anpi Capannori, dei Donatori di sangue di Lunata e delle associazioni degli Alpini, degli Autieri e dei Combattenti e reduci sezioni di Marlia e Camigliano.
L'iniziativa proseguirà in via Martiri Lunatesi a Capannori dove si terrà la cerimonia di inaugurazione dei “I lecci della Memoria” durante la quale gli Alpini suoneranno il Silenzio. I lecci sono stati piantumati dall'amministrazione comunale per ricordare i 13 Martiri Lunatesi, sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e che furono rastrellati dai nazisti il 16 agosto 1944 e poi uccisi il 29 agosto 1944 (Don Giorgio Bigongiari il 10 settembre). Accanto ad ogni leccio è stata apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire: Don Giorgio Bigongiari, Don Angelo Unti, Pietro Unti, Angelo Unti, Antonio Brignone, Gimi Cecchini, Enrico Cecchini, Amelia Isola, Pietro Giomi, Giuseppe Giomi, Lorenzo Romani, Ferrante Fontana, Orlando Giannini.
Le iniziative per la Liberazione di Capannori si concluderanno lunedì 12 settembre alle ore 21 nella sala consiliare del Comune con la proiezione del docu-film "La Resistenza a Capannori. Luoghi, fatti e personaggi della Resistenza nel capannorese" realizzato lo scorso anno scolastico dalla classe 3F della scuola secondaria di primo grado dell'istituto Comprensivo ’Ilio Micheloni' di Lammari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 706
"Adesso basta veramente. Basta con questa gente accecata dall'odio. Basta con queste discriminazioni belle e buone celate dietro giustificazioni inaccoglibili. Basta con questi evidenti tentativi di comprimere la democrazia. Basta anche con la schizofrenica politicizzazione di tutto"
Questo lo sfogo di tutti i componenti del circolo Fratelli d'Italia di Capannori che nasce della lettura di un post uscito dalla pagina facebook di Luccabluesfestival con il quale l'associazione dichiara di voler spostare l'evento musicale a Capannori perché Lucca, sostanzialmente, è rappresentata da una "GIUNTA COMPOSTA DA FASCISTI OMOFOBI RAZZISTI XENOFOBI".
"Ma dove li vedono i fascisti, gli omofobi, i razzisti e gli xenofobi? Dove? - chiosano gli esponenti - Basta veramente con le offese gratuite e prive di contestualizzazione e con la volontà di spargere odio. A Lucca ha vinto il centrodestra. Si chiama DEMOCRAZIA. La cosa scioccante è che queste dichiarazioni provengono da chi fa musica e la musica è arte sublime che dovrebbe unire i popoli e le persone e non dividerle tra asseriti buoni perché allineati ad un regime ed asseriti cattivi perché colpevoli di un pensiero diverso. La musica non deve avere né colore, né orientamento politico. La musica non dovrebbe essere sporcata da ideologie".
"Singolare, per non dire tragicomica, poi, l'affermazione "CI TRASFERIAMO A CAPANNORI DOVE CI HANNO ACCOLTO A BRACCIA APERTE E DOVE I DIRITTI CIVILI E L'ANTIFASCISMO SONO VALORI PRIMARI" - prosegue la nota - Forse i signori che hanno scritto questo post non sanno che a Capannori il consigliere comunale Matteo Petrini e l'avv. Triggiani - anch'essa esponente del partito di Giorgia Meloni e candidata alle scorse elezioni regionali sono stati querelati per aver esercitato, democraticamente, un loro sacrosanto diritto di critica; ovviamente il Tribunale di Lucca ha dato loro pienamente ragione, ma intanto il gesto è stato fatto".
"Ma - incalzano da Fratelli d'Italia Capannori - il post di questa brillante associazione musicale tocca il suo apice (in realtà il fondo) nella sua conclusione "P.S. NON SI ACCETTANO COMMENTI NE POSITIVI NE NEGATIVI SARANNO IMMEDIATAMENTE CANCELLATI". Considerazione degna del più dittatoriale dei regimi che impongono il loro pensiero unico non ammettendo voci contrarie. Per tutte queste ragioni ci auguriamo con tutto il cuore che il sindaco di Capannori Luca Menesini, da persona intelligente qual è e che inneggia sempre al confronto, prenda immediatamente le distanze da queste affermazioni, che offra piena solidarietà al Sindaco di Lucca Mario Pardini ed a tutta la sua giunta e non si presti a strumentalizzazioni tanto basse e si rifiuti di avallare il comportamento di chi vorrebbe dividere le amministrazioni in buone o cattive in base all'orientamento politico. Possiamo dire che conosciamo personalmente Mario Pardini ed ogni suo assessore e possiamo garantire che nessuno di loro merita definizioni del genere. Sono tutte persone serie, inclusive, che credono nella meritocrazia e nel lavoro duro e che con abnegazione dedicano tempo, anima e cuore alla nostra bellissima città affinché possa risplendere più che mai e possa essere finalmente liberata da queste intollerabili ideologie".