Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Guido Angelini, consigliere comunale e capogruppo del PD di Capannori, risponde alla denuncia del consigliere leghista Zappia riguardante via S. Cristoforo definita pericolosa e dimenticata dall'amministrazione.
"Il consigliere della Lega Bruno Zappia è disinformato e ripete come un disco rotto cose già dette" afferma Angelini.
"A Lammari in via S. Cristoforo non passano i tir per il semplice motivo - continua - che c'è un bel divieto da quando sono in corso i lavori sul Viale Europa e quindi non possono tremare le case, come afferma il consigliere Zappia che si inventa le cose per farsi un po di propaganda, fra l'altro nel riciclare vecchie cose non si è nemmeno accorto che il consiglio comunale di cui lui fa parte nel gruppo della Lega ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal sottoscritto e dal consigliere di Forza Italia Matteo Scannerini dove si chiedeva un impegno preciso al sindaco Menesini per l'asfaltatura e la risegomatura di via S. Cristoforo entro l'anno 2022 almeno del tratto da Via dei Leri a Viale Europa."
"Poiché ho piena fiducia in questa amministrazione comunale sono sicuro che questo impegno verrà mantenuto anche perché me l'ha confermato di recente l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - conclude Angelini -. Pertanto consigliere Zappia prima di dire delle castronerie si informi e faccia delle verifiche senza ripetere le cose che hanno detto già altri e meglio di lei."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Conto alla rovescia per l’inizio dell’anno del Bicentenario, ovvero i 365 giorni che separano la comunità di Capannori al compleanno del Comune, che il 23 settembre 2023 festeggia i duecento anni dalla nascita.
Una ricorrenza importante, che l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini vuole onorare coinvolgendo le associazioni del territorio e tutti i cittadini, in modo che un’occasione sia per dare valore alle radici e alle tradizioni del territorio, sia per proiettare Capannori verso il futuro.
Per quanto riguarda i simboli, tre saranno le novità che marcheranno i festeggiamenti del Bicentenario: il componimento dell’inno di Capannori, il nuovo stemma della città di Capannori e l’installazione della statua dell’esploratore Carlo Piaggia in via Piaggia, di fronte alla scuola primaria.
Per quanto riguarda la realizzazione dell’inno di Capannori – idea emersa durante un incontro di preparazione del Bicentenario con le associazioni culturali del territorio, come altre idee che verranno presentate nei prossimi mesi – l’amministrazione comunale lancerà nelle prossime settimane un bando di concorso, in modo che tutti i soggetti interessati a comporre la musica ufficiale del Comune potranno partecipare.
“Festeggiare i duecento anni del nostro Comune è importante – dice il sindaco Luca Menesini –. E’ importante perché è un modo per creare comunità, per far incontrare persone diverse con storie diverse grazie al filo conduttore del territorio, delle tradizioni e dei valori che da sempre Capannori esprime. Ed è importante perché guardare al futuro non è in contrapposizione con il passato, anzi. Il futuro nasce dal passato e dal presente e quindi condividere il percorso compiuto in questi 200 anni dall’Istituzione Comune permette di trovare i punti di unione anche nella diversità. In questo anno che ci separa dalla data di compleanno, quindi, realizzeremo opere, iniziative e manifestazioni nei tanti paesi che compongono Capannori, in modo che il 23 settembre 2023 festeggiare il Comune sia festeggiare l’intera comunità. Ci tengo intanto a ringraziare le associazioni del territorio che hanno partecipato alla fase di impostazione del percorso: grazie a loro sono emerse idee suggestive e affascinanti, che realizzeremo tutti insieme”.
Sul tavolo di lavoro per il Bicentenario, inoltre, c’è l’intitolazione dei luoghi a donne di rilievo individuate dagli alunni delle scuole del territorio, la realizzazione di mostre fotografiche con cui gli amanti degli scatti potranno raccontare Capannori, la stesura di pubblicazioni, l’organizzazione di eventi su tutto il territorio.