Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2047
Ancora un tragico incidente sulle strade della Lucchesia. Un uomo di 70 anni, Francesco Ridolfi, abitante a Marlia, è morto poco prima della mezzanotte in via S. Donnino a Marlia. La sua auto, infatti, una vecchia Fiat Panda, si è improvvisamente ribaltata dopo essere finita fuori strada e il conducente è rimasto schiacciato sotto la vettura. Sul posto sono intervenuti l'automedica di Lucca, l'ambulanza della Croce Verde di Ponte a Moriano, i carabinieri della stazioni di Ponte a Moriano e Villa Basilica, i vigili del fuoco della caserma di via Barbantini.
Nella foto: una fase del recupero della vettura
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Stop ai disservizi nella consegna della posta nella zona del Compitese e installazione di un Postamat nella frazione di Colle di Compito.
Sono queste le due principali richieste che l'amministrazione Menesini fa a Poste Italiane, inviando una missiva al direttore della filiale di Lucca, per provare a migliorare la qualità di un servizio considerato essenziale (quello postale), ma che troppo spesso funziona a singhiozzo.
Con la lettera, a firma del vicesindaco Matteo Francesconi che insieme alla consigliera comunale Claudia Berti sta seguendo la questione, viene richiesto un incontro ad hoc su questi temi, per individuare una soluzione e anche la relativa tempistica per la realizzazione.
"I cittadini ci hanno più volte segnalato forti ritardi nella ricezione di lettere che, in alcuni casi, hanno superato il mese – si legge nella missiva –. La situazione sta creando enromi disagi, con bollette che arrivano scadute e comunicazioni importanti che giungono fuori tempo massimo. Inoltre, nel Compitese è assente un Atm Postamat. Nessuno dei cinque uffici postali della zona (Colle di Compito, Pieve di Compito, Massa Macinaia, San Ginese e Carraia) ne è dotato. LA situaizone si è aggravata con la chiusura degli Atm degli istituti bancari che erano presenti nella zona, l'unico attivo rimasto si trova a San Leonardo in Treponzio. Riteniamo quindi necesssaria l'installazione di un Postamat a Colle di Compito, frazione baricentrica per l'area".
L'obiettivo di Francesconi e Berti è di presentare a Poste Italiane il quadro reale della popolazione del Compitese e i bisogni che il servizio postale deve garantire in paesi collinari, servizi che peraltro sarebbero molto utilizzati visto che non ci sono soluzioni alternative se non quelle di percorrere diversi chilometri di strada per raggiungere un bancomat.
"Siamo certi – dicono il vicesindaco Francesconi e la consigliera comunale Berti – che Poste Italiane comprenderà l'urgenza e l'importanza della richiesta, anche perché siamo determinati a non mollare. I cittadini del Compitese hanno diritto ad avere in zona quelli che sono ritenuti servizi essenziali e il servizio postale è un servizio essenziale".