Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Centottanta domande, un contributo medio di 220 euro e un plafond totale di 40 mila euro, di cui 20 mila direttamente a carico direttamente del Comune di Altopascio: sono questi i numeri del bando pubblicato dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere le famiglie altopascesi nel pagamento dei centri estivi 2022 accreditati dal Comune di Altopascio (ASD L'Acquario – Educamp, ASD Freestyle Valico, ASD Small Stars). Un impegno importante che il Municipio della cittadina del Tau ha confermato anche quest'anno con l'obiettivo di sostenere i ragazzi e le ragazze durante il periodo estivo: in alcuni casi i contributi sfiorano anche i 700 euro per una media che supera i 200 euro di contributo a famiglia.
La graduatoria è da oggi pubblicata sul sito istituzionale del Comune, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/contributi-alle-famiglie-centri-estivi-2021/ ed è consultabile a tutti coloro che hanno fatto domanda.
"Il bando ha avuto un grande riscontro da parte delle famiglie altopascesi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -: sono arrivate quasi 200 domande e siamo riusciti ad accoglierle tutte operando una scelta chiara: con i 20mila euro iniziali di contributo regionale avremmo infatti potuto soddisfare solo una parte delle richieste; abbiamo quindi deciso di raddoppiare le risorse, prevedendo altri 20mila di risorse proprie dell'ente per poter accogliere tutte le domande arrivate e garantire un sostegno consistente a molte famiglie. «Anche quest'anno abbiamo confermato la nostra vicinanza e il nostro supporto alle famiglie - commenta l'assessore al welfare Valentina Bernardini - e anche quest'anno siamo riusciti a garantire contributi a tutte le domande pervenute. L'obiettivo è stato proprio quello di ampliare la possibilità di partecipazione da parte dei cittadini, alle prese con un periodo storico per niente facile, tra rincari per la spesa, per le bollette e generale aumento del costo della vita. I centri estivi fanno parte a tutti gli effetti dell'offerta formativa del nostro territorio e della crescita di ogni ragazzo: riteniamo che ogni bambino o ragazzo altopascese, partendo proprio da chi vive in contesti familiari con maggiori difficoltà economiche, abbia diritto a frequentare le attività estive, socializzare con i coetanei, avere un impegno che possa divertirlo, incuriosirlo, accompagnarlo nella crescita e nel percorso di autonomia. Il nostro sguardo e la nostra attenzione sono rivolti proprio ai più giovani, per rendere Altopascio sempre più un territorio amico dei bambini e degli adolescenti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1651
Erano in tanti, nel caldo pomeriggio di oggi, nella chiesa parrocchiale di Lammari, per dare l'ultimo saluto ad Andrea Cordoni, uno dei padri della movida lucchese, spentosi pochi giorni fa a soli 52 anni, dopo un lungo male che lentamente se lo è portato via.
Familiari, parenti, amici, conoscenti, colleghi negozianti, affezionati clienti, cittadini. Tanti che nella loro vita avranno sorseggiato almeno una volta un suo classico "peschino" presso lo storico "Caffè del Mercato" di Piazza San Michele, e che oggi hanno affollato la chiesa gremita e il piazzale esterno per far sentire la propria vicinanza ad un ragazzo sprizzante di simpatia, solare, sempre con il sorriso stampato in volto, prima del suo ultimo viaggio verso il paradiso. Un silenzio assordante durante la cerimonia funebre celebrata dal parroco don Agostino, in cui tutti i presenti hanno rivissuto tanti aneddoti trascorsi con Andrea, ha preceduto lo scrosciante e commosso applauso durante l'uscita della bara dalla chiesa. La fiumana di gente ha poi accompagnato il feretro al camposanto del paese, da dove Andrea salirà lassù, in alto nel cielo, e da dove sabato prossimo, assisterà alla magica notte bianca lucchese a lui dedicata. Un coro unanime echeggia oggi sopra Lucca: "Ciao Andrea, ci mancherai".