Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 890
Il Capannori Calcio si assicura Mauro Costalli per il prossimo campionato di Seconda Categoria. Attaccante classe '98, da sempre gli addetti ai lavori lo hanno considerato uno dei maggiori prospetti del calcio lucchese. Cresciuto nell'AS Lucchese facendo tutta la trafila nelle nazionali giovanili, dopo un paio di stagioni di serie D tra Tuttocuoio e Aglianese, si allontana dal calcio per diverso tempo a causa di un brutto infortunio. Ora per lui è il momento di tornare a giocare sui campi con i colori del Capannori Calcio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Sono state due notti spettacolari quelle che hanno visto “Le Rinascenze” ancora protagonista a Villa Reale a Marlia. L’evento di Kreativa, la scuola d’arte di Lucca, patrocinato dal Comune di Capannori e dalla Provincia di Lucca, ha dimostrato ancora una volta, il potere dell’arte coniugato con il buio della notte.
Ne è nata una coreografia particolare e suggestiva, dove i giochi di luce e le performance luminescenti e colorate, hanno riscaldato l’atmosfera del Parco. Ogni angolo infatti ha ospitato eventi teatrali, comici, performance, acrobazie, musica e danza, in un incessante succedersi di attori e artisti che hanno nobilitato queste due serate, insieme alle mostre di pittura, scultura e fotografia. I comici Matteo Cesca e Samuele Rossi a fare da intrattenitori, ma poi le acrobazie di Abacada, i giochi con le bolle di D’Artagnan e quelli con il fuoco di mangiafuoco Alex e ancora le performance teatrali di Francesco Bargi e Matteo Micheli, sono solo alcune delle note liete della manifestazione. La notte di S.Lorenzo si è così tinta di mille colori, suoni e forme, con l’osservazione diretta delle stelle curata da Sauro Donati, direttore dell’osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, ospite del Salotto Culturale curato da Paolo Bottari, dove si sono alternati anche il naturopata Marco Pardini con la sua “Mitobotanica”, la soprano e scrittrice Paola Massoni con le sue opere su Giacomo Puccini e Chiara Mallegni con i suoi “Racconti giallo pallido”. C’è grande soddisfazione da parte del presidente di Kreativa, Gabriele Davini che dà già l’appuntamento all’edizione dell’anno prossimo: “La nostra manifestazione è l’esempio di come l’arte sappia sempre affascinare e l’interesse suscitato in tutta la Toscana ci dà lo stimolo per farla crescere ancora”. Ne è convinta anche l’assessore del Comune di Capannori, Lucia Micheli: “Le Rinascenze sono diventate un appuntamento importante del programma culturale del nostro territorio che sa mobilitare e richiamare tante persone e tanti artisti, valorizzando la bellezza naturale di Villa Reale a Marlia”.
- Galleria: