Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1702
Dopo il servizio andato in onda durante il TG1, riguardante proprio il "primato" di ecosostenibilità raggiunto dal comune di Capannori, il consigliere leghista Zappia risponde con i dati alla mano, per verificare davvero la realtà dei traguardi raggiunti negli ultimi anni.
"Propaganda pura - commenta Zappia - Capannori aumenta anno dopo anno i suoi rifiuti fino a diventare uno dei comuni con più rifiuti d'Italia."
"Ecoballe della propaganda alla amara verità della tabella ISPRA che è un organismo ministeriale che certifica le pesate dei rifiuti. Sono stato chiamato da un cittadino che ha visto questo servizio al TG1, dal sig. Ercolini, presidente dell'associazione ambientalista Zero Waste Europe - continua -. Non ho potuto fare altro che notare nel video Ercolini che passeggia nell'unica strada del comune liberata da cespugli e arbusti e ho dovuto smentire con dati alla mano le fantasie ecoballe snocciolate nel servizio."
"Rispondo con questa tabella ufficiale in cui di legge chiaramente che a Capannori i rifiuti non vanno a zero, né diminuiscono, ma da anni aumentano - conclude -. Ma da quale virtù si può vantare Ercolini e questa amministrazione? Una propaganda che può continuare a reggersi solo sull'ignoranza e la disinformazione? I dati che da ISPRA guardando la tabella Capannori è aumentata costantemente negli anni del 15%. Non è diminuita."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Marginone torna a essere la casa del ciclismo con la 42ª edizione del Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, rivolto a giovani atleti provenienti da tutta Italia: 130 i ciclisti iscritti per quella che sarà una giornata, lunedì 15, di sport e comunità.
Tutte le anime di Marginone, infatti, capitanate dall'Us Marginone Toscogas con il presidente Roberto Donati, e con la collaborazione del comitato paesano e con la Sagra del Cencio, sono impegnate ancora a una volta per regalare al pubblico spettacolarità, festa, bellezza e sport.
Dopo il successo dell'edizione speciale dello scorso anno, quando a Marginone furono organizzati i Campionati italiani individuali a cronometro per la categoria Allievi, ora la società punta a crescere ancora arrivando ad aggiudicarsi il titolo italiano per il Trofeo e a ospitare nuovi grandi appuntamenti nazionali.
Lunedì prossimo, 15 agosto, saranno i comuni di Altopascio, Montecarlo e Chiesina Uzzanese a essere attraversti dalla corsa, che quest'anno, per la prima volta, ha ottenuto anche un contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini è infatti uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul territorio e rappresenta una delle principali competizioni del ciclismo giovanile toscano.
La partenza è alle 14 da Marginone: i ciclisti si troveranno ad affrontare 80 chilometri di percorso con cinque giri classici bassi e tre alti: in piantina attraverso Marginone, San Salvatore e Chiesina Uzzanese e poi in salita a Montecarlo.
Novità di quest'anno, poi, grazie alla collaborazione con la Us Toscogas Chiesanuova Uzzanese, sarà la Challenge Lucca-Pistoia, che metterà a confronto i risultati della gara di domenica 14 e quelli di lunedì 15. Al vincitore della Challenge verrà consegnata una maglia.