Piana
Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
A partire da gennaio 2023 i cittadini che praticano il compostaggio domestico potranno usufruire di un ritiro settimanale gratuito, per un totale di 52 ritiri l'anno, del rifiuto organico, che dovranno conferire nell'apposito bidoncino marrone con microchip di cui saranno dotati. E' questa una delle novità relative al servizio porta a porta dei rifiuti domestici che è stata aggiornata in seguito al confronto con i cittadini avvenuto durante gli incontri pubblici promossi sul territorio da Comune e Ascit, incontri che proseguiranno nel mese di settembre. Il numero minimo di conferimenti gratuiti, che riguarda solo le famiglie che praticano l'autocompostaggio, è stato introdotto in quanto la gran parte degli scarti alimentari può essere inserita nella compostiera, fatta eccezione per scarti di origine animale, in particolar modo carne e pesce, che, soprattutto se in grandi quantità, devono poter essere conferiti ad Ascit nell'apposito bidoncino marrone. La proposta iniziale era quella di prevedere 2 ritiri mensili gratuiti, ma recependo i suggerimenti dei cittadini, il numero dei ritiri è stato aumentato ad uno a settimana per un totale di 52 svuotamenti all'anno, che le famiglie potranno utilizzare secondo le proprie necessità, non obbligatoriamente quindi una volta a settimana, ma con la frequenza a loro più utile.
Per le famiglie che non praticano il compostaggio domestico le modalità di ritiro dell'organico restano invariate ed il ritiro del bidoncino marrone continuerà ad essere effettuato due volte a settimana.
"Gli incontri pubblici promossi nelle ultime settimane sono state un importante momento di confronto con i cittadini rispetto alle novità in corso di introduzione circa la raccolta porta a porta dei rifiuti - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. In particolare, su alcuni aspetti legati alle abitudini quotidiane, volevamo recepire gli spunti ed i suggerimenti dei cittadini per rendere il servizio più consono possibile alle esigenze delle famiglie. In questo senso abbiamo condiviso la necessità di aumentare il numero dei ritiri della frazione organica per le famiglie che praticano il compostaggio domestico, portandolo da due volte al mese a una volta a settimana a partire dal prossimo gennaio; il numero totale dei ritiri gratuiti sarà di 52 l'anno, che i cittadini potranno utilizzare secondo la frequenza che riterranno più opportuna, anche ad esempio concentrando maggiori conferimenti nel periodo estivo. Ad oggi sono più di 3000 le famiglie che praticano l'autocompostaggio dell'umido e l'azione che stiamo portando avanti va nel senso di incrementarne l'utilizzo anche grazie agli importanti incentivi e sconti di cui si può beneficiare in bolletta".
A partire da ottobre saranno allestite alcune postazioni nelle varie frazioni del territorio dove i cittadini che praticano l'autocompostaggio potranno ritirare i bidoncini marroni con microchip.
Un'altra novità introdotta per il porta a porta, entrata in vigore dallo scorso 1 luglio, riguarda il ritiro del verde che è gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico, ed avrà un costo annuale di 35 euro per gli altri. E' questo un modo per incrementare l'autocompostaggio, una pratica che consente di ridurre sensibilmente la quantità di scarti organici da conferire agli impianti, con conseguenti benefici ambientali ed economici e vantaggi per le famiglie. L'utilizzo della compostiera domestica consente infatti di beneficiare in generale di uno sconto del 30% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. Inoltre, chi pratica il compostaggio domestico e ha anche in dotazione il bidone del verde avrà il servizio di ritiro del verde gratuito e uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa.
A partire da inizio 2023 inoltre, al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta' la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni, che ora è di due volte a settimana, diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
Si ricorda infine che dallo scorso 19 luglio ha preso il via in forma sperimentale la raccolta domiciliare dei vestiti usati e dei rifiuti tessili. Il servizio ha cadenza bimestrale e interessa le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve S.Paolo e Lunata. I cittadini interessati ad usufruire del nuovo servizio possono richiedere gli appositi sacchi di colore neutro agli operatori di Ascit. Nei sacchi possono essere conferiti indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie.
Per il 2022 le prossime due date di ritiro del materiale tessile sono il 20 settembre e il 22 novembre. Nel 2023 il servizio sarà esteso a tutto il territorio. Nelle frazioni interessate dalla sperimentazione sono state tolte le campane di raccolta degli abiti usati, ma i cittadini possono continuare a conferire gli indumenti usati alle isole ecologiche o presso i centri del riuso del territorio (Daccapo, Lillero, Terra di Tutti). Nelle frazioni non ancora interessate dal nuovo servizio gli indumenti usati possono ancora essere conferiti nelle apposite campane gialle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1410
È notizia di ieri la nuova nomina a presidente di Ascit dell'ingegnere Ugo Salvoni. L'incarico, succede a quello conferito precedentemente ad Alessio Ciacci, il quale ha dovuto passare la mano per una sopraggiunta incompatibilità, peraltro sancita dall'Anac (Ciacci era anche amministratore unico di Cermec, a Carrara).
Pur non entrando nel merito dei criteri che hanno portato alla scelta del professionista oggi alla guida dell'azienda dei rifiuti con sede a Lammari, ci chiediamo se sia stato opportuno – e non legittimo, ovviamente – nominare il figlio di un ex consigliere comunale di Capannori, Franco Antonio Salvoni, medico ed eletto nella lista "Luca Menesini sindaco".
Ex consigliere perché, se la memoria non ci inganna, le dimissioni di Salvoni sono state formalizzate lo scorso 7 giugno, dunque giusto due mesi fa, rispetto alla nomina del figlio alla presidenza di Ascit.
abbiamo dubbi sulla liceità dell'incarico; non abbiamo dubbi, neanche, sui «gravosi impegni familiari» alla base della motivazione, da parte di Franco Antonio Salvoni, di dimettersi dall'incarico di consigliere comunale, vero e proprio patto verso i cittadini, a svolgere il proprio ruolo per l'intera comunità, in questo caso quella capannorese.
Naturalmente, i motivi personali sono anch'essi legittimi. Rimaniamo un po' frastornati, invece, sull'opportunità di procedere verso la nomina di un giovane, sicuramente adatto, preparato e idoneo a ricoprire quel ruolo, figlio di un ex consigliere comunale di maggioranza, la cui tempistica lascia di stucco.
È un tarlo che ci assale, insomma, uno di quelli che circola negli ultimi anni fra la gente, in Italia e non solo, e che porta, purtroppo, a far sì che al momento del voto, le urne vadano sempre più deserte. Detto ciò, auguriamo di cuore al nuovo presidente di Ascit un proficuo lavoro.
A. G.