Piana
Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 787
Una squadra di 14 persone lavorerà fino al 12 agosto e si concentrerà sull'area cimiteriale dell'Abbazia, databile XII-XIII secolo.
"Negli anni passati- spiega il dottor Antonio Fornaciari - siamo scesi ancora più in profondità e abbiamo trovato le sepolture dell'XI secolo, precedenti quindi all'Abbazia stessa, probabilmente risalenti all'insediamento di età romanica. Quest'anno proseguiamo con le sepolture del dodicesimo e tredicesimo secolo: è molto interessante vedere come cambia la conformazione ossea e scheletrica dei resti ritrovati, come si abbassano le altezze, come cambia l'alimentazione. Questo scavo è un libro aperto su secoli antichi e passati, che raccontano molto delle vicende, dei pellegrini e della popolazione che viveva e si muoveva qui in quei tempi".
"Questo scavo- commenta l'assessore Alessio Minicozzi - rappresenta un patrimonio unico. La nostra volontà è di valorizzare quest'area in modo permanente. Lo abbiamo fatto organizzando qui iniziative e visite guidate, vogliamo farlo ancora dando a tutti la possibilità di scoprire cosa è stato ritrovato negli anni grazie allo scavo e cosa rappresentava nel passato questa area".
IL SITO ARCHEOLOGICO. Il sito archeologico ha rivelato negli anni una storia molto complessa: alle tracce di un villaggio altomedievale si succedono nell'XI secolo i resti di un complesso religioso incentrato su una canonica che si trasforma agli inizi del 1100 in una grande abbazia camaldolese. Grazie alla continuità dell'uso cimiteriale dell'area circostante la chiesa di San Pietro, è stato possibile acquisire un campione scheletrico notevolissimo, che senza soluzione di continuità spazia dall'XI al XIX secolo, un caso più unico che raro a livello europeo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 837
Il consigliere comunale di Noi Badia e Marginone Luca Bianchi ha protocollato una lettera, scritta insieme all'avvocato Valeria Rielli, sulla situazione di via per Corte Tocchini, corredata dalle firme dei residenti di questa strada di Badia Pozzeveri.
In essa Luca Bianchi, a nome dei firmatari, rileva che, nonostante il tempo trascorso dalla sua precedente segnalazione che risale al 3 maggio scorso, nulla sia accaduto.
"La strada è diventata in questi trent'anni, di fatto, di uso pubblico- dice la missiva- è utilizzata dalla collettività tutta, indistintamente, è dotata di illuminazione pubblica ed è stata asfaltata all'epoca. Oggi il manto stradale è dissestato e presenta numerosi avvallamenti, che mettono a rischio chi la percorre, con qualunque mezzo lo faccia".
Nella lettera si fa riferimento che è intenzione dei firmatari di seguire la strada del dialogo e , pertanto, chiedono un incontro a breve con l'amministrazione comunale per affrontare l'argomento.
"Nella interrogazione e comunicazione del 3 maggio avevo segnalato queste problematiche e, visto che fino a oggi, niente è successo, inviamo questa lettera ufficiale per cercare una interlocuzione con chi amministra il comune di Altopascio – dice il consigliere comunale di Noi Badia e Marginone Luca Bianchi-. Mi aspetto una convocazione in tempi brevi, considerando che, come ho già avuto occasione di scrivere a maggio, più volte il sindaco in carica aveva promesso questo intervento, sia in campagna elettorale che successivamente".