Piana
Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
In arrivo alcune novità per la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti' che riguardano, in particolare, il perfezionamento della differenziata e l'estensione del sistema della tariffazione puntuale introdotto a partire dal 2014. Le prevedono alcune modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate dalla giunta, di prossima discussione in consiglio comunale, che entro fine mese andrà ad approvare anche i piani finanziari e le tariffe per il 2022 che terranno invariati i costi complessivi del servizio.
Una prima novità riguarda l'introduzione, a partire dal prossimo 1° luglio, della raccolta 'porta a porta' dei rifiuti tessili con cadenza bimestrale in alcune frazioni in fase di individuazione da parte di Ascit. La seconda novità prevede l'attuazione di nuove disposizioni per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde. In particolare la nuova misura prevede, dal prossimo 1° luglio, l'introduzione della tariffazione puntuale con il pagamento di un contributo per il servizio, fatta eccezione per le famiglie che ad oggi praticano il compostaggio domestico che continueranno ad avere il bidone del verde ad uso gratuito. Le famiglie interessate ad iniziare a fare il compostaggio domestico possono, a partire dalle prossime settimane, chiedere ad Ascit la consegna del composter e quindi conferire gratuitamente il verde a partire dall'inizio del 2023. In aggiunta, chi pratica il compostaggio domestico dovrà ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit e dall'inizio del 2023 riceverà un bidoncino di colore marrone con il microchip che potrà utilizzare gratuitamente per non più di 2 volte al mese per conferire quei pochi scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter. Un altro cambiamento riguarderà, a partire dal prossimo ottobre, la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni, che ora è di due volte a settimana e diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
"Con i prossimi passaggi in consiglio comunale andremo ad introdurre alcuni cambiamenti nel sistema di raccolta 'porta a porta' dei rifiuti con l'obiettivo di perfezionare la raccolta differenziata, che da anni i cittadini capannoresi svolgono quotidianamente con grande impegno e ottimi risultati – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Con queste novità, entro uno schema generale in cui i costi complessivi del servizio per il 2022 restano invariati, prevediamo la progressiva introduzione della raccolta domestica di abiti e indumenti con cadenza bimestrale partendo sperimentalmente da alcune frazioni. Questo consentirà di avviare a riciclo quella percentuale di rifiuti tessili che ancora non viene intercettata e quindi di sottrarla a discarica, nonché di ridurre il fenomeno di abbandono di questa tipologia di rifiuti sul territorio. Gli sfalci del verde saranno interessati dalla tariffa puntuale, premiando con la gratuità del servizio chi già pratica il compostaggio domestico. Questa novità va nella direzione di incentivare quanto più possibile l'autocompostagggio dell'umido di casa, specialmente per chi ha spazio esterno a disposizione, secondo un percorso che sta andando avanti da tempo, e che recentemente ha visto la partenza del progetto 'Adotta un lombrico'. Anche la novità sulla frequenza del ritiro del multimateriale va nell'ottica di un impegno sempre maggiore, per cui continuiamo a chiedere la collaborazione dei cittadini, per diminuire l'uso della plastica 'usa e getta'.
"Le novità che introdurremo a partire dal 1° luglio nella raccolta domiciliare sono il proseguo di un percorso che ha dato ottimi risultati e che ha caratterizzato Capannori come un Comune 'modello' in fatto di gestione di rifiuti- afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Un percorso che periodicamente richiede aggiornamenti per continuare a migliorare le performance ambientali. Siamo al lavoro per organizzare operativamente queste novità e per dare una comunicazione puntuale ai cittadini su tutti questi cambiamenti che permetteranno di ridurre anche le nostre emissioni assieme ad altri interventi in fase di progettazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Sono stati due giorni di spettacoli, intrattenimenti e soprattutto arte in ogni sua forma espressiva. La quinta edizione della manifestazione “Le Rinascenze” si chiude con un grande successo di pubblico e di critica.
Alla Villa Reale di Marlia, la scuola d’arte Kreativa di Lucca, organizzatrice dell’evento, ha presentato un calendario ricco di artisti e avvenimenti, dando vita e colore ad ogni angolo del parco. Oltre settanta gli eventi in programma che si sono succeduti senza sosta per due giorni. Artisti di ogni genere, provenienti da ogni parte della Toscana, si sono “sfidati” a colpi di musica, canti, balli, improvvisazioni e recitazione.
E’ stata l’occasione anche per inaugurare le rinnovate Scuderie ducali con esibizioni danzanti e mostre di scultura, pittura e fotografia. Al Teatro di Verzura, spettacoli per grandi e piccoli, alla Palazzina dell’Orologio le commedie di Gruppi Teatrali, alla cappella di S.Francesco la corale S.Cecilia di Marlia, musiche d’ensemble con gli studenti del Liceo Musicale Passaglia e della scuola Kalliope, al laghetto lo spettacolo della Banda Musicale “La Campagnola” di Marlia con le sue majorettes mentre nel grande parco centrale e nel giardino dei Limoni performance individuali di D’Artagnan, del mago Alex e degli Allievi della Scuola Abacaba con magie, bolle, fuoco e acrobazie.
All’ombra della Villa, invece, il Salotto culturale condotto da Paolo Bottari, con ospiti lo scrittore Olivo Ghilarducci, ex primo cittadino di Capannori, e l’archeologa Elisabetta Abela. E infine i laboratori d’arte della Scuola Kreativa di Lucca per grandi e piccini. E’ soddisfatto l’organizzatore de “Le Rinascenze”, Gabriele Davini: “Sono stati due giorni fantastici che ci hanno riconciliato con l’arte. La manifestazione sta crescendo ed ha ormai acquisito una valenza regionale. Il nostro impegno, anche per il prossimo futuro, è improntato a valorizzare sempre di più l’arte con luoghi simboli del territorio. Ringrazio Villa Reale a Marlia che ci dà sempre questa opportunità e siamo contenti della considerazione ricevuta dal Comune di Capannori. Vorremmo che Le Rinascenze rappresentasse un bel biglietto da visita del territorio”.
E adesso, l’impegno degli organizzatori si sposta immediatamente verso l’edizione “by night” del prossimo 9-10 agosto, quando le attrazioni avranno un tocco di suggestività in più con i colori della notte. Infine Davini vuole dedicare il successo di questa edizione a due persone che sono mancate proprio negli ultimi giorni e che facevano parte dell’organizzazione: Ilaria Antonetti e Nicola Buti.