Piana
Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Il comitato di cittadini Altrestrade, a seguito dell’incontro che si è tenuto lo scorso 10 maggio nelle sale della Provincia, tra i rappresentanti dei comuni di Lucca, Pisa e Livorno, e conclusosi con l’accordo sulla realizzazione della metropolitana di superficie - che dovrebbe consentire il rilancio della zona costiera in un’ottica di mobilità sostenibile - mette il veto agli assi viari.
Difatti dalle analisi del piano regionale integrato infrastrutture e mobilità, allegato all’accordo preso dai Comuni, il comitato contesta il reale impatto ambientale e anche sulla reale efficacia nutre parecchi dubbi. “Altro che mobilità sostenibile: tra le righe viene citata anche la realizzazione del collegamento nord-sud” afferma il comitato. “Quindi – prosegue Altrestrade - nonostante le dichiarazioni, si dà per scontato che la Piana di Lucca verrà asfaltata per chilometri e chilometri con un’opera faraonica dall’impatto ambientale disastroso, che solo chi conosce il progetto può capire e che non servirà né a Lucca né a Capannori. Infatti i dati parlano chiaro: il Comune di Lucca beneficerà di una riduzione dei camion del solo 3,6% mentre il Comune di Capannori vedrà aumentare vertiginosamente il traffico del 68%. Tutto questo per una spesa che – se va bene – sarà di 111 milioni di euro».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
'Standoutday Dilla! è il titolo dell' evento finale del percorso di partecipazione 'Dilla! Listen, learn, create 2022' rivolto ai giovani dai 16 ai 19 anni che si terrà sabato 21 maggio alle 18.30 all'Ostello 'La Salana' di Capannori. Il percorso ha visto la realizzazione di tre incontri realizzati ad Artèmisia che hanno rappresentato una tappa importante nell'azione di co-programmazione nell'ambito delle politiche giovanili portata avanti dal Comune in collaborazione con Regione Toscana, Anci Toscana e Sociolab. L'incontro di sabato prossimo è aperto a tutta la cittadinanza e sarà un'occasione importante per condividere le esperienze e le attività realizzate durante il percorso partecipativo. Sarà presente anche un punto informativo sulla Gig Economy. L'evento vuole essere anche un momento di festa e per questo è in programma un apericena per tutti i partecipanti con dj set.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione fatta registrare da questo percorso di partecipazione rivolto ai giovani dal quale sono emerse idee e proposte interessanti ed originali per costruire insieme nuovi progetti e nuove iniziative rivolte alla comunità giovanile – afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Con l'iniziativa di sabato prossimo vogliamo condividere il risultato di questo percorso con tutto il mondo giovanile e la comunità per poi iniziare a dare gambe alle proposte emerse e costruire nuovi progetti ed azioni concrete che interpretino le reali esigenze e le aspirazioni delle nuove generazioni".
Per informazioni tel. 331 6578335,