Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Comune e Commissione Pari Opportunità hanno realizzato il logo della campagna di promozione del numero antiviolenza e stalking, il 1522, rivolta alle associazioni sportive del territorio promossa in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca in occasione della festa della donna. Dopo alcune prime adesioni di alcune associazioni e società sportive parte quindi ufficialmente la campagna volta a far apporre sull'abbigliamento sportivo degli atleti per la prossima stagione sportiva un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore' messo a disposizione dei soggetti sportivi dagli enti promotori e personalizzabile. Il logo potrà anche essere inserito nei materiali promozionali di associazioni e società sportive.
Al momento hanno aderito all'iniziativa Folgor Marlia, Nottolini Volley, Pugilistica Lucchese, GS Capannori ASD, DRK sport, CFG Ginnastica Firenze/Artistica EMGioy.
"Abbiamo realizzato il logo della campagna con cui attraverso il mondo sportivo, da sempre portatore di valori importanti tra cui la lealtà, il rispetto degli altri e la solidarietà, vogliamo promuovere un servizio pubblico molto importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking - spiegano l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Fin da ora lo mettiamo a disposizione di associazioni e società sportive che vogliano lanciare questo importante messaggio contro la violenza di genere apponendolo sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti e delle proprie atlete. Un'iniziativa che non è rivolta in particolare alle squadre al femminile ma a tutto il mondo sportivo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno.Ringraziamo chi ha già aderito e auspichiamo l'adesione di altri soggetti sportivi".
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Le associazioni e le società sportive che vogliono aderire alla campagna possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1425
A Capannori riscattare il diritto di proprietà di un alloggio di edilizia convenzionata realizzato sui piani di edilizia economica popolare (cosiddette aree Peep) costerà meno e potrà essere fatto in modo semplificato.
E' quanto prevede una delibera che entro l'estate sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale in cui si stabiliscono procedure semplificate per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà o per la rimozione dei vincoli esistenti per gli alloggi costruiti in diritto di proprietà in aree Peep.
Si tratta di numerosi alloggi realizzati a Capannori dagli anni '70 fino agli anni 2000 come soluzione intermedia tra gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica e gli immobili di libero mercato. Il Comune metteva a disposizione un terreno su cui veniva realizzato, spesso con l'intervento di cooperative edili, il piano edilizio; l'immobile acquistato era di proprietà dell'acquirente, ma con un vincolo che imponeva in caso di vendita futura di restare nei limiti di un prezzo massimo fissato dal Comune o riscattando il diritto di superficie o eliminando i vincoli.
Ad oggi il prezzo per l'eliminazione dei vincoli viene fissato in base a valori stabiliti dall'Agenzia delle Entrate e contenuti in una delibera comunale del 2017 e può arrivare, a seconda della metratura dell'immobile, fino a 20.000 euro. Con la nuova delibera, che potrà essere approvata anche grazie alle semplificazioni previste dalle misure governative, il costo della trasformazione sarà notevolmente più basso, raggiungendo il limite massimo di 5.000 euro per singole unità abitative e relative pertinenze di superficie catastale fino a 125 metri quadrati e fino a 10.000 euro per superfici maggiori.
"Siamo molto soddisfatti di riuscire, anche grazie al bel lavoro degli uffici comunali, a portare a compimento questa semplificazione, che significa una consistente riduzione di costi e di burocrazia che diversi cittadini proprietari di immobili in aree Peep si trovavano fino ad oggi ad affrontare al momento della vendita o del passaggio di proprietà della casa acquistata con i sacrifici di una vita di lavoro - afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questa misura sarà una boccata di ossigeno anche sul fronte delle diverse compravendite di immobili, sempre più numerose negli ultimi mesi, anche a fronte dei movimenti e delle novità positive apportate dagli incentivi statali come il Superbonus: tutto questo consentirà di rimuovere con più semplicità e spendendo meno i vincoli esistenti sugli immobili, dopo tanti anni dall'acquisto delle case".
La misura interesserà circa 250 famiglie capannoresi e terrà conto delle situazioni di chi aveva aderito a precedenti bandi comunali senza riuscire fino ad oggi ultimare la rimozione dei vincoli o la trasformazione delle aree da diritto di superficie a diritto di proprietà.