Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 251
“Nessun sindaco vuole insicurezza e pericolo per la propria comunità. L’aggressione subita da Piera poco dopo aver chiuso il proprio negozio è un fatto grave. A pagarne le conseguenze più importanti è senz’altro lei, alla quale voglio esprimere, a nome di tutta Porcari, piena solidarietà e vicinanza”. Leonardo Fornaciari stigmatizza così l’episodio avvenuto sabato scorso (18 gennaio) ai danni della commerciante di Antichi Sapori, l’alimentari sulla via Romana ovest.
“Non voglio sottostimare – continua il sindaco di Porcari – il senso di incertezza che può diffondersi nella percezione collettiva. Ed è proprio per questo che la nostra amministrazione ha lavorato e continua a lavorare perché tutti possano vivere il territorio senza paura. Abbiamo ottenuto recentemente 9mila euro per la sicurezza, che andranno a sommarsi ai 6mila già stanziati: li destineremo a un nuovo turno serale della polizia municipale”. “Una misura concreta – incalza Fornaciari – che va a sommarsi ai passi in avanti compiuti negli ultimi anni. Anzitutto è stata rinnovata l’illuminazione pubblica. Sono state raddoppiate le telecamere di sorveglianza e sono state collegate a un nuovo sistema di gestione informatizzato ed efficiente. Mi preme sottolineare infatti che le telecamere, da sole, altro non sono che uno strumento: noi ne abbiamo potenziato l’utilizzo, acquistando un server nuovo che permette un controllo reale delle immagini acquisite”.
“I Comuni hanno risorse economiche limitate ma, al tempo stesso – evidenzia il sindaco di Porcari – possono programmare e progettare per intercettare linee di finanziamento messe a disposizione dalla Regione o dal ministero. Ed è così che ci siamo mossi, partecipando e vincendo a due bandi per innalzare il livello di sicurezza dei cittadini. Episodi come quello di sabato scorso non devono scoraggiare: faremo il massimo, faremo sempre di più. Abbiamo il diritto di vivere i luoghi che ci appartengono senza inquietudini”.
“In questo senso – conclude Fornaciari – faccio appello al senso di responsabilità di tutti perché l’aggressione subita da Piera non divida la comunità di Porcari. C’è bisogno di solidarietà, di fidarsi gli uni degli altri. Le strumentalizzazioni facili, invece, non servono a nessuno: rimbocchiamoci le maniche e continuiamo a lavorare per una Porcari viva, sicura, bella”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
In merito ad un post sui social di un’utente per una presunta difficoltà da parte di persone disabili ad accedere alla Casa della Salute di Marlia, l’Azienda USL Toscana nord ovest riconosce che l’attuale soluzione non è ottimale anche se non erano finora arrivate segnalazioni su barriere architettoniche riferite a questa struttura che possiede peraltro un ulteriore ingresso per disabili nella facciata principale (ingresso RSA).
"L’Azienda - si legge nella nota -, che come sempre prende in carico ogni sollecitazione che giunge dai cittadini, è comunque impegnata ad eliminare eventuali problematiche in tutte le sedi distrettuali del territorio.
In particolare nella Piana di Lucca tutti i centri socio sanitari si stanno rinnovando o adeguando dal punto di vista strutturale, in maniera da rispettare i requisiti di legge ed i criteri di accreditamento e quindi da consentire sempre l’accesso ad ogni persona ed in qualunque condizione.
Per il poliambulatorio di Marlia è prevista l’apertura del cantiere entro la fine dell’anno, al termine dei lavori che si stanno effettuando sul presidio territoriale di Turchetto. Le attività riguardano l’adeguamento normativo ed antisimico della struttura per un importo di 1 milione e 400mila euro.
In tale ambito verrà rivista la logistica strutturale del centro socio sanitario, con la modifica anche degli ingressi.
La Casa della Salute di Marlia continuerà quindi a rappresentare un punto di riferimento fondamentale della sanità territoriale della Piana di Lucca, un polo multifunzionale dove sono riuniti in un’unica sede - all’avanguardia da tutti i punti di vista - servizi sanitari, socio sanitari integrati ed amministrativi".