Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
L'amministrazione Menesini intende contribuire alle spese che le famiglie a basso reddito dovranno sostenere per l'iscrizione dei bambini e dei ragazzi dai 3 ai 14 anni alle attività estive attraverso l'erogazione di voucher compartecipativi. I voucher, per un importo totale di 30 mila euro messo a disposizione dal comune, saranno assegnati in maniera proporzionale in base alle fasce Isee fino a 15 mila euro di Isee massimo.
Per ogni bambino che avrà frequentato un centro estivo per almeno due settimane o dieci giorni non consecutivi potrà essere erogato un voucher di 130 euro (Isee tra 0 e 7.500 euro) o di 100 euro (Isee tra 7.500,01 e 15.000 euro.).
Il contributo ammonterà a 150 euro per ogni bambino che abbia una disabilità certificata (ai sensi della legge 104 del 1992).
“I centri estivi rappresentano un'opportunità importante di socialità e aggregazione per tutti i bambini ed i ragazzi consentendo loro di trascorrere un'estate in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività educative e ludico-ricreative – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Attività importanti rivolte anche a bambini e ragazzi con disabilità e questo è un aspetto molto importante ai fini dell'inclusione. Le attività estive rappresentano da sempre anche un supporto alle famiglie nella conciliazione famiglia-lavoro, offrendo un percorso di continuità dopo la conclusione dell’anno scolastico. Per permettere a tutti di frequentare i centri estivi
anche quest'anno abbiamo previsto forme di agevolazione per le famiglie a basso reddito attraverso voucher in base all'Isee del nucleo familiare”.
I voucher saranno erogati seguendo una graduatoria redatta in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare, fino ad esaurimento della disponibilità economica. Il voucher assegnato alla famiglia non potrà in nessun caso superare la spesa totale relativa alle iscrizioni del figlio o dei figli alle attività estive. Qualora la spesa sostenuta dalla famiglia fosse inferiore al voucher erogato, quest’ultimo sarà rimodulato in modo da non superare l’importo effettivamente sostenuto. Per usufruire del contributo le famiglie dovranno dimostrare la frequenza del figlio alle attività estive per un periodo non inferiore alle due settimane o 10 giorni non consecutivi, secondo la tariffazione del centro estivo.
A partire dalla prossima settimana sul sito internet del Comune nella sezione 'Giovani' saranno disponibili le informazioni per la presentazione della domanda di contributo. Per informazioni tel. 331 6578335; mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 670
Conto alla rovescia per l'apertura del cantiere di Acque per la realizzazione delle fognature e acquedotto su viale Europa. Da mercoledì 15 giungo, infatti, i lavori attualmente in corso a sud della via Pesciatina, si sposteranno sul viale Europa, rivoluzionando di conseguenza la viabilità lungo l'arteria.
Per consentire alla ditta di lavorare h24, 7 giorni su 7, e ridurre così al minimo possibile la durata dei lavori su viale Europa (durata stimata in 8 mesi), il Comune di Capannori e Acque hanno concordato di realizzare un cantiere mobile, in modo da fare nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Dal 15 giugno, dalle 6 alle 22, sarà quindi istituito un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Va ricordato che si tratta di un intervento molto complesso e più grande, che si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa. L'intervento nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi), di cui circa 8 su viale Europa.
"Siamo davvero soddisfatti di questo grande investimento di Acque sul nostro territorio, per realizzare un'opera attesa da oltre 30 anni che porterà un cambiamento epocale per la fruizione di servizi essenziali in un'area così importante del nostro territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Con questi lavori andremo a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre razioni centrali del territorio. Oltre ai lavori di fognatura partiranno infatti, contestualmente, quelli per la realizzazione del famoso 'Tubone 2'. In questo modo andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Abbiamo concordato di aspettare la fine delle scuole per dare il via all'intervento sulla via provinciale per ridurre un po' i disagi che, siamo consapevoli, ci saranno. Chiederemo ad Acque, inoltre, di interrompere i lavori nei giorni dei Comics e nel periodo delle festività natalizie per agevolare il commercio. Nei prossimi giorni riapriremo anche uno sportello in municipio per dare le opportune informazioni a tutti coloro che sono più direttamente coinvolti dal cantiere. Sappiamo che saranno 8 mesi tosti, ma dobbiamo guardare al risultato: questo cantiere risolverà problematiche in tanti paesi del territorio e darà una risposta finalmente significativa al bisogno di fognature e acquedotto in paesi popolosi come Marlia e Lammari. Come amministrazione siamo a disposizione per ogni necessità e aggiorneremo prontamente i cittadini sugli spostamenti del cantiere mobile".
Dopo i lavori nel primo tratto, il cantiere mobile si sposterà su viale Europa, dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville e, successivamente, dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. Infine il cantiere si sposterà sempre su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
"Finalmente – sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque Antonio Bertolucci - siamo pronti per iniziare i lavori lungo la principale arteria viaria del territorio. L'amministrazione comunale, e con essa Acque, sono impegnate a cercare di minimizzare i problemi legati ai cantieri: problemi che tuttavia non potranno essere del tutto evitati. Al contempo bisogna essere consapevoli che i disagi delle prossime settimane saranno direttamente proporzionali ai futuri benefici in termini ambientali e di qualità della vita per i cittadini, in un'ottica di gestione del servizio idrico moderna ed efficiente."
Una volta terminato il cantiere, viale Europa e le strade comunali utilizzate per il transito temporaneo dei Tir durante i lavori saranno asfaltate da Acque.