Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
E' nato il nuovo Centro Commerciale Naturale di Marlia 'Vivi Marlia', finalizzato a promuovere e sostenere l'attività dei negozi di vicinato della popolosa frazione. Ieri (lunedì) si è costituito il consiglio direttivo del nuovo Ccn - che vede l'assistenza tecnica di Confesercenti Toscana Nord - composto da 9 membri: Gianluca Bucciantini (La Cuve en fer blanc) presidente; Luca Pesi (Cremeria Opera) vice presidente; Francesco Lippi (Agraria Lippi), Sonia Bindi (Pelo Matto), Serena Magli (Pelo Matto), Andrea Vannucchi (Gelomarket), Tommaso Sorice (Bar Olimpia), Donella Bandoni (Glamour Abbigliamento), Tatiana Pieretti (Cartomania).
"Salutiamo con grande soddisfazione la nascita del nuovo centro commerciale naturale di Marlia – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani-. I Ccn sono di fondamentale importanza per valorizzare e sostenere il commercio di vicinato che rappresenta un presidio oltre che economico, anche sociale, come è stato dimostrato anche durante la pandemia. Marlia è una delle più grandi e popolose frazioni del nostro territorio e la presenza di un un centro commerciale locale può svolgere un'azione davvero importante per promuovere l'attività dei numerosi negozi di vicinato presenti e al contempo per la valorizzazione della frazione stessa. Tra le attività di queste realtà infatti c'è anche l'organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento per attrarre nuovi visitatori e quindi favorire il commercio che rappresentano occasioni anche per far conoscere i paesi e le loro bellezze. Ringrazio tutti i soci fondatori per aver dato vita a questa nuova realtà, insieme a Confesercenti".
"Non possiamo che esprimere la nostra grande soddisfazione per la costituzione del nuovo Centro Commerciale Naturale 'Vivi Marlia', al quale come per le esperienze passate offriremo il nostro supporto tecnico nelle varie iniziative – sostiene Daniele Benvenuti, responsabile area lucchese Confesercenti Toscana Nord -. In una fase di ripartenza, resa purtroppo non semplice a causa della guerra e di una pandemia ancora non definitivamente sconfitta, siamo davvero felici di sostenere un'associazione i cui componenti hanno subito dimostrato grande entusiasmo e voglia di fare non solo nell'interesse del commercio e giustamente delle proprie attività, ma di tutta la frazione. Un ringraziamento quindi al gruppo dei fondatori ed un grande in bocca al lupo al presidente Bucciantini ed al suo vice Pesi. Un ringraziamento anche all'assessore Serena Frediani che insieme a noi ha fortemente voluto la nascita di questo gruppo di lavoro, confermando come l'amministrazione comunale di Capannori sia vicina in modo concreto al commercio tradizionale che rimane per tutto il territorio ancora un fiore all'occhiello".
"Marlia rappresenta la zona commerciale più ampia del territorio e la nostra idea è quella di renderla più attrattiva per valorizzare e sostenere il commercio di vicinato e, allo stesso tempo, promuovere la frazione stessa con le sue peculiarità e le sue bellezze per farla vivere ad un numero sempre maggiore di persone, come suggerisce il nome stesso del centro commerciale naturale appena nato - spiega Gianluca Bucciantini, presidente del nuovo Ccn 'Vivi Marlia' -. A questo fine stiamo infatti pensando all'organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento ricorrenti, collocati cioè sempre nello steso periodo dell'anno, affinché divengano un appuntamento fisso e quindi in grado di richiamare numerosi visitatori anche da fuori i confini comunali" .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Nella frazione di Tassignano dal secondo dopoguerra esiste un aeroporto destinato ad aviazione civile, la cui società di gestione è stata definitivamente dichiarata fallita dalla Corte d’Appello di Firenze alcuni anni fa. Secondo il consigliere comunale dei Popolari e moderati di Capannori Gaetano Ceccarelli, l’aeroporto, vista la sua ubicazione in un luogo ad alta e diffusa visibilità, e visto il marcato interesse dell’amministrazione comunale capannorese al buon funzionamento della struttura, anche in previsione di un rilancio sostenibile della stessa, sarebbe opportuno venisse intitolato ad una personalità lucchese largamente conosciuta nel mondo, che il consigliere ritiene essere Giacomo Puccini. “Per questo motivo – afferma Ceccarelli - presenterò un apposita mozione in Consiglio Comunale a Capannori per chiedere al Sindaco di attivarsi presso le Autorità preposte allo scopo di intitolare il ricordato aeroporto al Maestro Puccini, d’intesa con la Fondazione omonima e con il soggetto gestore dell’avioscalo”.