Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Al via da giovedì 14 aprile le cene a lume di candela in alcuni ristoranti del territorio che hanno aderito all'iniziativa lanciata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Confesercenti Toscana Nord in occasione della 18a edizione di 'M'illumino di meno', la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar, Rai Radio 2 e Rai per il Sociale.
"Sono arrivate le prime adesioni dei ristoratori del territorio a questa nostra iniziativa finalizzata a promuovere il risparmio energetico e auspichiamo che altri colgano questa occasione – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un'occasione importante per sensibilizzare la comunità al risparmio dell'energia, tema sempre più di stringente attualità a causa della crisi energetica in atto che riguarda la vita quotidiana di tutti noi. Al contempo invitiamo anche tutte le famiglie del territorio ad organizzare cene a lume di candela in ambito domestico. Ciascuno nel suo piccolo può fare la propria parte. Il messaggio che vogliamo lanciare è che è necessario ridurre sempre più l'utilizzo delle energie dipendenti da combustibili fossili e aumentare l'uso di energie rinnovabili. Ringrazio le attività che hanno finora aderito e le associazioni di categoria per la disponibilità dimostrata".
Al momento sono cinque i ristoranti del territorio che propongono cene a 'risparmio energetico': Osteria Canapino, via del Giardinetto, 96 – Marlia, tel. 0583 306407, Facebook @labottega.sullafraga (giovedì 14 aprile); Rio di Vorno, via del Folle Mansi, 1 – Vorno, tel 0583 971081 (venerdì 15 aprile) Facebook @IlRio Di Vorno; Fattoria di Petrognano, via Petrognano, 2 tel.338 1255359 (venerdì 15 aprile) Facebook @fattoriadipetrognano; Osteria Canaiolo, via Pesciatina, 197- Capannori, tel. 0583 927040 (domenica 24 aprile), Facebook @osteriacanaiolo; Ristorante Pizzeria Accasatua, viale Europa,154 – Lammari, tel 0583 436430 (domenica 1 e 8 maggio), Faceboook @accasatua.
Le adesioni sono ancora aperte. I ristoranti che intendono aderire possono scrivere una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Come ogni anno Marlia si prepara ad accogliere circa 10 mila persone provenienti da tutta Italia per uno dei suoi eventi più attesi: La Marcia delle Ville, manifestazione capofila di tutti gli eventi primaverili ed estivi del comune di Capannori.
L’appuntamento è per il weekend del 23 e 24 aprile, per due giornate all’insegna dello sport e delle passeggiate all’aria aperta in un paesaggio meraviglioso, dove sono incastonate le 11 storiche ville lucchesi visitabili straordinariamente lungo i percorsi: Villa del Vescovo, Villa Orlando, Villa Mansi, Villa Lazzareschi, Villa Torrigiani, Villa Brughier, Villa Guinigi, Villa Rapondi, Villa La Badiola, Villa Reale e infine “L’Osservatorio” (ex osservatorio astronomico)
La vera grande novità di questa edizione è però il Marcia delle Ville Expo: il villaggio espositivo gratuito dedicato alle tante aziende partner della manifestazione. Per la prima volta in P.zza del Mercato, sarà allestita una vera e propria exhibit area, non solo un luogo dove poter ritirare il proprio pettorale, ma molto di più: uno spazio che si prospetta come punto assoluto di riferimento per tutti i partecipanti e che, come vuole la filosofia della manifestazione, sarà luogo in cui incontrare grandi aziende del mondo dello sport, del benessere, del fitness, del tempo libero e del pets, di caratura locale e nazionale (Ventura, Radio Bruno, Ferrino, HelloFresh per citarne solo alcune). Un mix di attività, intrattenimento, informazione, gioco, musica, food insomma.. sicuramente tanto divertimento!
Il villaggio espositivo sarà situato in Piazza del Mercato, luogo di partenza e arrivo della marcia e sarà aperto ai visitatori nei seguenti orari:
- Sabato 23 aprile dalle ore 13:00 alle ore 18:00.
- Domenica 24 aprile dalle ore 07:00 alle ore 17:00.
Per i partecipanti sarà poi l’occasione per acquistare il merchandising ufficiale della Marcia delle Ville realizzato per questa speciale edizione: la maglietta e la borraccia termica.. e naturalmente per ritirare l’apprezzatissimo pacco gara e approfittare di uno squisito piatto di pasta.
Dopo gli anni di difficoltà che tutti abbiamo attraversato, Arte, Natura, Cibo, prodotti imperdibili, relax e divertimento sono ciò di cui c’è bisogno per riavvicinarci alla normalità.
Segnate la data: 23 e 24 aprile, Marlia!