Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 694
Aumentano le 'Case del libro' sul territorio. Da oggi (mercoledì) un'altra piccola biblioteca all'aperto è presente a Pieve San Paolo nello spazio esterno del 'Circolo culturale Oasi' in via dei Malfatti, che si prenderà cura della struttura.
I residenti della zona, ma anche tutti coloro che lo desiderano, possono prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri le letture che li hanno più appassionati. Cresce così il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune e ispirato alla pratica del book crossing.
"Salgono a nove le 'Case del libro' presenti sul nostro territorio che rappresentano un modo per avvicinare la lettura ai cittadini e per dar vita anche ad uno scambio culturale – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che in occasione dell'apertura della nuova 'Casa del libro' si è recato sul posto dove era presente anche la gestrice del Circolo Oasi, Alice Pani -. Siamo soddisfatti che anche Pieve San Paolo abbia un punto dedicato alla lettura a disposizione dei cittadini. Questa rete di pomozione della lettura sta diventando importante ed apprezzata e continueremo ad implementarla".
Le altre 'Case del libro' sono presenti a San Giusto di Compito (piazzetta del paese) Tofori (area chiesa parrocchiale), Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Piazza Guami ), San Leonardo in Treponzio (area esterna Sportello al cittadino sud), Ruota (Via Don Aldo Mei- piazza del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
L'amministrazione Menesini ha stabilito di concedere il suolo pubblico gratuito per tutto il 2022 per le attività di somministrazione, le attività commerciali del territorio e gli ambulanti. Una decisione presa alla luce del delicato momento che ancora stanno vivendo le attività commerciali a causa della pandemia. Ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, attività commerciali, e gli ambulanti dei mercati potranno quindi usufruire di spazi all'aperto dove svolgere la propria attività senza dover versare alcun canone al Comune.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, fissando la scadenza dell'aiuto economico al 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza nazionale - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. Attualmente siamo però di fronte ad un momento ancora molto delicato per la ripresa delle attività commerciali dovuto, non solo alle conseguenze della pandemia che ancora pesano considerevolmente, ma anche ai forti rincari delle utenze, in particolare energia elettrica e riscaldamento. Per questo motivo, anche recependo le richieste delle associazioni di categoria, abbiamo ritenuto importante concedere l'esenzione del suolo pubblico per gli esercizi pubblici, tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande e gli ambulanti dei mercati per tutto il 2022. La misura è molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto durante la primavera e l'estate potranno utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività. Siamo stati al fianco delle attività commerciali fin dall'inizio della pandemia e continueremo ad esserlo fino a quando sarà necessario. Nel frattempo stiamo lavorando in collaborazione con le associazioni di categoria per il potenziamento di fiere e mercati straordinari sul territorio quale ulteriore azione di sostegno al settore".
Il provvedimento di esenzione del suolo pubblico sarà formalizzato nei prossimi giorni e successivamente saranno rese note le informazioni sulle modalità con cui richiedere l'agevolazione.