Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1050
La piscina comunale di Capannori riapre alle varie attività il 1 ottobre, a seguito di una serie di lavori di riqualificazione dell'impianto realizzati dall'amministrazione Menesini.
Già dal 6 settembre prossimo, pertanto, riapre la segreteria della piscina, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 19:00, in modo che i cittadini interessati possano iscriversi regolarmente ai corsi.
Sono attualmente in fase di ultimazione i lavori da parte del Comune per ristrutturare una parte dello spogliatoio istruttori/persone con disabilità con la demolizione dell'esistente e la realizzazione di un corpo costituito da 2 spogliatoi dotati di 1 servizio igienico per persone con disabilità ciascuno, per fare la revisione dell'impianto elettrico con la sostituzione dell'intero impianto sul piano vasca compresa l'installazione di corpi illuminanti con doppia funzione (illuminazione ed emergenza) e per sostituire la vaschetta lavapiedi, per un importo complessivo di circa 250.000 euro. Sono invece stati rinviati a maggio 2022 i lavori del quarto lotto (sostanzialmente il consolidamento del tetto) a causa delle difficoltà da parte della ditta di reperire i materiali necessari per svolgere il lavoro nei tempi utili a garantire la riapertura della struttura.
"Grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco e della ditta riusciamo ad aprire la piscina comunale nei tempi, garantendo così un servizio molto sentito dai cittadini – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Il prossimo anno faremo l'ultimo lotto di lavori e a quel punto Capannori avrà una piscina comunale totalmente rinnovata e funzionale".
A gestire corsi e attività della piscina sarà ancora l'associazione Nuoto Viareggio, e sono confermate tutte le figure professionali dello scorso anno.
"Siamo soddisfatti del risultato – dicono l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi e il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – perché la piscina comunale di Capannori è un vero e proprio punto di riferimento per i capannoresi e non solo. Gli utenti potranno contare su una struttura ancora più bella e capace di semplificare le loro attività all'interno. Siamo sicuri che anche il nuovo anno di corsi vedrà un'adesione significativa, che dimostra come lo sport e il nuoto in particolare si possano considerare un'attenzione seria e di qualità al benessere delle persone".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Sarà una Festa del Vino diversa quella in programma a Montecarlo dal 27 agosto al 5 settembre. A partire dal nome, “Aspettando la festa del vino", che vuole essere un buon auspicio per un futuro più sereno e magari libero da restrizioni; e nell’organizzazione generale. Resta però immutato lo spirito che da sempre accompagna la festa, così come non cambia il format del “Salotto del Vino e del Verde”, divenuto il vero fiore all'occhiello della manifestazione. Per sei sere (30, 31 agosto 1, 2, 3 e 5 settembre), nella splendida cornice del giardino del Palazzo “Pellegrini Carmignani” verranno servite alcune eccellenze culinarie lucchesi, preparate dai migliori chef della zona, in abbinamento ai vini Montecarlo D.O.C. prodotti da 12 aziende vinicole del territorio.
L’evento è organizzato dal Centro Commerciale Naturale in collaborazione con il Comune di Montecarlo, l’AIS – Delegazione di Lucca, la FISAR – Delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei Vini DOC di Montecarlo, la Pro Loco Montecarlo, l’Associazione Internazionale Produttori del Verde “Moreno Vannucci”. Per accedere al “Salotto del Vino del Verde”, così come negli altri punti ristoro della festa (Piazza d’Armi e Piazza Garibaldi) è indispensabile essere muniti di green pass e prenotare il proprio posto. Per farlo è possibile contattare l’Ufficio Turistico del Comune di Montecarlo: 0583 228881 (tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,00) oppure al 3381087709.
Per quanto riguarda l’accesso al paese, non sarà più possibile raggiungere il centro con il proprio veicolo, ma soltanto attraverso il servizio navetta che prevede due punti di raccolta: un parcheggio in località Luciani e un altro in località Fornace.
“Siamo davvero felici e orgogliosi di poter organizzare nuovamente la festa del vino e il Salotto del Vino e del Verde - spiega il consigliere comunale di Montecarlo Fulvio Donatini - è un momento di ripartenza e per noi è fondamentale tornare a promuovere il territorio, il vino di Montecarlo e le eccellenze della lucchesia. Sarà una festa un po’ diversa a causa della restrizioni e per questo chiediamo l’indispensabile collaborazione dei visitatori: il centro del paese non sarà animato da mercatini o spettacoli come gli anni scorsi, per cui ci auspichiamo che le persone limitino il transito esclusivamente nei punti ristoro”.
IL PROGRAMMA
LUNEDÌ 30 AGOSTO: Patate della Garfagnana Saranno le patate fornite dall’azienda Terre di Garfagnana di Piazza al Serchio le protagoniste del menù preparato dalla Trattoria DaVero, nella serata inaugurale del Salotto del Vino e del Verde 2021. In abbinamento i vini della Fattoria Carmignani e della Fattoria La Torre.
MARTEDì 31 AGOSTO: Fagiolo di Sorana Il fagiolo di Sorana, fornito dall'Associazione dei piccoli produttori “Il Ghiareto”, di nuovo protagonista sulle tavole del Salotto del Vino e del Verde. Un prodotto di assoluta eccellenza affidato nelle mani di Antonio Pirozzi, chef dell'Antico Ristorante Forassiepi. I piatti saranno serviti in abbinamento con i vini della Tenuta del Buonamico e della Fattoria il Poggio.
MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE: Dove il Pascolo è più alto L’Azienda agricola biologica “Il Grillo” porterà a Montecarlo i migliori prodotti provenienti dai boschi della Garfagnana: more, miele, formaggi e le carni di animali cresciuti in ambienti incontaminati. Il menù della serata sarà proposto dall’Osteria Martinelli, mentre i vini in abbinamento quelli dell’Azienda Agricola Wandanna e della Fattoria Valdrighi.
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE: I Tesori dell'Appennino Toscano Il tartufo, il tonno del Chianti, il mais formenton Ottofile, sono solo alcuni dei prodotti pregiati dell'appennino toscano, non solo lucchese, forniti da alcuni produttori locali. Toccherà a Franco Mazzei, chef pistoiese protagonista in tv ne “La Prova del Cuoco”, prepare un menù per esaltarne gusto e proprietà. In abbinamento i vini dell’Azienda Agricola Stefanini Tronchetti e della Fattoria Vigna del Greppo.
VENERDÌ 3 SETTEMBRE: Farro della Garfagnana Immancabile, ormai da parecchie edizioni del Salotto del Vino e del Verde, la serata dedicata al farro della Garfagnana, capostipite di tutti i farri in Italia, fornito come sempre dal Consorzio Tutela del Farro IGP della Garfagnana. Quest’anno sarà Masaki Kuroda, chef giapponese del Ristorante Serendepico, l’incaricato di rendere il farro il principe del suo menù. I vini proposti per la l’abbinamento saranno quelli del Podere Sgretoli e della Tenuta San Beda Montecarlo.
DOMENICA 5 SETTEMBRE: Farine della Garfagnana La serata di chiusura del Salotto del Vino e del Verde 2021 sarà dedicata alle farine della Garfagnana. Ce le farà scoprire l’Associazione Produttori Filiera Garfagnina, mentre spetterà allo staff del ristorante Lunardi’s preparare un menù a regola d’arte. In abbinamento i vini della Fattoria di Montechiari e della Fattoria del Teso.