Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
Panchine rossa e gialla, ma ad Altopascio arriva anche la panchina dei doveri, la prima in Italia, con i tre colori primari rosso, giallo e blu. A volerla, accanto a quella rossa contro la violenza sulle donne e a quella gialla contro il bullismo, un gruppo di giovani e giovanissimi della frazione di Spianate. Paola Bertuccelli, Serena Raffa, Giorgia Narducci, Denise Competiello, Martina Ceramaglia, Lorenzo Del Carlo, Maxime Bonechi, Matei Popa: i ragazzi, tutti frequentanti la scuola media, si sono uniti, hanno discusso e deciso e hanno trovato nel Centro commerciale naturale di Spianate, guidato dalla presidente Federica Biagetti e dal vice Donato Megaro, nell'amministrazione comunale e nella commissione consiliare parità, inclusione e diritti pieno sostegno e un'attiva collaborazione. È stato infatti proprio il centro commerciale naturale ad acquistare le vernici che i ragazzi hanno utilizzato per tingere le panchine.
All'inaugurazione erano presenti il sindaco Sara D'Ambrosio, il presidente del consiglio comunale di Altopascio, Sergio Sensi, la presidente della commissione parità, inclusione e diritti, Gaia Stefanini, i membri della commissione, i consiglieri Chiara Licheri e Fabio Orlandi, e la presidente e il vice del centro commerciale naturale di Spianate, Federica Biagetti e Donato Megaro.
"Vedere questi ragazzi che si sono messi insieme, hanno pensato a cosa fare, hanno ideato il disegno e i colori e poi si sono messi all'opera è una soddisfazione incredibile - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Quando si parla di violenza, di bullismo, di diritti e di libertà l'impegno principale è raggiungere le nuove generazioni, che a loro volta sensibilizzano gli adulti, a partire dall'ambito familiare. È una nuova educazione sentimentale e delle relazioni, tra pari e tra età diverse, che si rende possibile con azioni concrete, con iniziative dirette e visibili, come questa. La panchina dei doveri, invece, è una novità assoluta, che manda un messaggio molto chiaro: se tutti facciamo la nostra parte, contribuiamo a rendere migliore il posto in cui viviamo, il mondo in cui cresciamo. Ringrazio questi ragazzi, ringrazio la commissione consiliare e i consiglieri e ringrazio il centro commerciale naturale di Spianate, che ha subito sostenuto l'iniziativa, diventandone parte attiva". Le quattro panchine sono state installate nel parco Attilio Palandri: un luogo centrale della frazione, vissuto da famiglie, bambini, giovani e meno giovani, che i ragazzi di Spianate hanno individuato per veicolare i loro messaggi. Spinti dal femminicidio di Maria Carmela e da ciò che avevano discusso a scuola, ecco, dunque, le quattro panchine. Sulla panchina rossa è riportato il 1522, il numero utile per la violenza sulle donne che chiunque, testimone o vittima, può chiamare per chiedere aiuto. La panchina gialla, invece, nasce dalle riflessioni fatte a scuola per fronteggiare e combattere il bullismo. L'ultima, infine, la panchina dei doveri, anzi la doppia panchina dei doveri. Da una parte, infatti, una struttura colorata con i tre colori primari, rosso, giallo e blu, e dall'altra "i doveri" che ogni cittadino è chiamato ad osservare: per vivere in civiltà, per proteggere l'ambiente, per rispettare gli altri, la vita, le libertà altrui. Diritti, certo, ma anche doveri da rispettare per poter vivere, tutti, in un mondo migliore.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
Sono ben 33 su 42 i cimiteri del Capannorese curati dalle associazioni del territorio: l'accordo, siglato fra l'amministrazione comunale e le associazioni, riguarda la cura e il decoro, mentre della manutenzione straordinaria si occupa il Comune.
33 rappresenta un record assoluto, rispetto anche agli anni passati, quando al massimo i campisanti curati dalle associazioni erano sotto le venti unità. Un risultato quindi che dimostra come – negli ultimi anni – il senso di comunità e la collaborazione fra l'Ente di piazza Aldo Moro e le associazioni sia andato aumentando, creando quella capacità di condividere problematiche e trovare soluzioni in grado di dare maggiore vivibilità ai paesi.
"Sono molto soddisfatto di questa operazione – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – e ringrazio tantissimo tutte le associazioni che hanno aderito, dando prova come sempre di costituire il cuore propulsivo della nostra comunità. Stiamo anche lavorando all'installazione di una targa ai cimiteri indicando il nome dell'associazione che se ne prende cura, per valorizzarne l'attività. La collaborazione sulla cura dei cimiteri non è una novità a Capannori, ma una risposta così significativa non era mai stata registrata. Un bel segnale, perché la sinergia tra amministrazione comunale e associazioni è particolarmente importante in questo periodo di ripartenza, poiché veniamo da un periodo lungo in cui socializzazione e vita di comunità sono state fortemente frenate. A Capannori crediamo nella coesione e nella condivisione ed è da questi elementi che parte ogni progettazione per il miglioramento del territorio".
Ecco l'elenco delle associazioni e dei cimiteri che curano: cimitero di Vorno, cimitero di Badia di Cantignano e cimitero di Coselli al gruppo Fratres donatori di sangue Badia Coselli Guamo Vorno; cimitero di Camigliano al gruppo Fratres Camigliano; cimitero di Carraia e cimitero di Pieve San Paolo al gruppo Fratres di Pieve San Paolo; cimitero di Castelvecchio di Compito, vecchio e nuovo cimitero di Colle di Compito e cimitero di Ruota al gruppo autonomo Donatori di sangue e assistenza; cimitero di Colognora al gruppo Fratres San Ginese e Colognora; cimitero di Gragnano e cimitero di San Martino in Colle al al gruppo Fratres Belvedere di Gragnano e San Martino in Colle; cimitero di Guamo al gruppo culturale e ricreativo "La Sorgente"; cimitero di Lammari all'associazione "Per Lammari"; cimitero di Lappato al gruppo Fratres Lappato; cimitero di Lunata al gruppo Fratres donatori di sangue di Lunata; cimitero vecchio di Marlia all'associazione "La Corte"; cimitero di Massa Macinaia e cimitero di San Giusto di Compito alla Misericordia di Massa Macinaia e san Giusto; cimitero di Matraia al gruppo Fratres di Matraia; cimitero di Paganico al gruppo Fratres donatori di Paganico; cimitero di Parezzana, cimitero di Verciano e cimitero di Toringo al gruppo Fratres di Verciano Toringo Parezzana; cimitero di Pieve di Compito e cimitero di Sant'Andrea di Compito ai Fratres donatori di sangue di Pieve e Sant'Andrea di Compito; cimitero di San Colombano al gruppo Fratres San Colombano; cimitero di San Ginese al gruppo Fratres di San Ginese e Colognora; cimitero di San Leonardo in Treponzio al gruppo autonomo Donatori di sangue di San Leonardo in Treponzio; cimitero di Santa Margherita al gruppo donatori di sangue Fratres Santa Margherita; cimitero di San Pietro a Marcigliano all'associazione "Per San Pietro"; cimitero di Segromigno in Monte al gruppo Fratres di Segromigno in Monte.
I cimiteri di Capannori, Petrognano, Sant'Andrea in Caprile, San Gennaro, Segromigno in Piano, Tassignano, Tofori, Valgiano e il nuovo cimitero di Marlia sono curati dal Comune attraverso un affidamento del servizio a una ditta.