Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
"Si cercano fondi per ristrutturare una delle più importanti risorse culturali del territorio: la scuola civica di musica di Capannori". Chi lo dice è il consigliere comunale Bruno Zappia, che ha intenzioni di presentare un'interrogazione al sindaco e all'assessore di competenza per avere delle risposte concrete.
"Il comune ha un tesoretto di 18 milioni di euro - si chiede Zappia-, perchè non ristruttura la scuola? Perchè bisogna aspettare i fondi? E se non arrivano, la struttura rimarrà inagibile? In gioco ci sono tantissimi ragazzi che non avranno la scuola di musica e gli insegnanti perderanno il posto di lavoro".
"Ancora una volta devo seganalare l'incapacità di questa amministrazione che non sa programmare il futuro di questo paese- sottolinea il leghista - Tutte le scuole si stanno organizzando per la riapertura il primo settembre tranne quella di Capannori, che è allo sbaraglio".
"L'amministrazione da ad intendere che la scuola va trasferita in locali sostitutivi, ma sono promesse da campagna elettorale. Da anni il comune promette di ristruttiurare l'edificio e famiglie, ragazzi e insegnanti attendono - conclude il consigliere comunale Lega Salvini Premier".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Continua la collaborazione tra amministrazione comunale e forze dell'ordine. Una collaborazione ribadita anche ieri (venerdì 20) in Prefettura, in occasione del comitato ordine pubblico e sicurezza, al quale ha partecipato il sindaco, Sara D'Ambrosio.
L'occasione è servita per affrontare anche gli ultimi episodi che si sono verificati nella cittadina del Tau: il presidio delle forze dell'ordine sul territorio, così come avvenuto fino a oggi, proseguirà in modo costante. Un'attività di presenza e pattugliamento sviluppata anche in accordo con la Polizia Municipale di Altopascio.
"È una collaborazione fattiva e continuativa quella che lega amministrazione comunale, Polizia Municipale e forze dell'ordine - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. La volontà è di potenziare ulteriormente il pattugliamento già presente, per contrastare e prevenire alcune situazioni più delicate che si sono verificate la scorsa settimana. Le pattuglie girano sul nostro territorio, sono presenti, ma in alcuni contesti e di fronte ad alcune situazioni è opportuno presidiare maggiormente. Da parte del comitato ordine pubblico e sicurezza e delle forze dell'ordine ho riscontrato piena disponibilità, in linea con la massima e attiva collaborazione già in essere da tempo. Come ho già detto, la sicurezza è un diritto di ogni cittadino, che si garantisce con gli interventi sul territorio, con la presenza delle forze dell'ordine, con iniziative che favoriscano la possibilità alle persone di frequentare e vivere le aree pubbliche del nostro paese. Lo Stato deve essere presente".