Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Riflettere, sensibilizzare e prevenire. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Altopascio ha organizzato una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, con un'attenzione particolare per le scuole e i giovani. Un fitto programma che ha l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e promuovere una riflessione a tutto tondo sul tema della violenza di genere. "Come amministrazione comunale sentiamo il dovere e la responsabilità di affrontare la questione della violenza sulle donne con impegno e serietà, attraverso azioni concrete che coinvolgano tutta la nostra comunità - spiega l'assessore al welfare e benessere di comunità, Valentina Bernardini -. In particolare, è essenziale sensibilizzare le nuove generazioni, perché la consapevolezza e il rispetto reciproco si costruiscono fin dalla giovane età: su questo il nostro lavoro è quotidiano, perché siamo convinti che l'educazione sentimentale sia strategica e necessaria".
IL PROGRAMMA. La serie di eventi si apre sabato 23 novembre a Spianate con la seconda edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria di 4 e 9 km organizzata dall'Associazione podistica Tau in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Spianate e l'associazione Anna Maria Marino contro le violenze. L'iniziativa unisce sport e solidarietà, destinando il ricavato a sostegno di donne in difficoltà. Il ritrovo è alle 14 in piazza San Michele a Spianate; il costo di iscrizione è di 3 euro per i membri del trofeo podistico lucchese, 3.50 euro per i partecipanti occasionali e 1 euro per i bambini (la marcia è valevole per il Trofeo podistico lucchese). A sostenere l'iniziativa anche Farmacia comunale Altopascio, Essity, Conad e AutoSì. Gli eventi continuano lunedì 25 novembre con una giornata di riflessione dedicata alle scuole. Gli studenti della scuola media "Ungaretti" assisteranno alla proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi al Teatro Cinema "Puccini", mentre le classi quinte delle scuole primarie prenderanno parte a "Sciarpa di parole": un momento di riflessione collettiva davanti alle panchine rosse presenti nelle varie frazioni, organizzato in collaborazione con Auser. Sabato 30 novembre sarà la volta di "Prevenzione in rosa", un evento dedicato alla salute delle donne del territorio. Nella sede della Misericordia di Altopascio, dalle 9:30 alle 18, sarà possibile partecipare a sessioni di autopalpazione del seno, assistere a un breve corso di primo soccorso pediatrico, effettuare un Pap test gratuito e ricevere informazioni dettagliate sullo screening per il virus dell'epatite C. Questa iniziativa, organizzata dalla Misericordia di Altopascio con il supporto del Comune, offre un'importante occasione di prevenzione e informazione su temi fondamentali per la salute femminile. Il programma arriva a conclusione mercoledì 4 dicembre alle 18.15 nella Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, con la presentazione-evento del libro "L'Alfabeto delle donne - Quello che ancora non ti ho detto", a cura di Sonia Biagi, Daniela Elena Caselli e Lorella Baggiani. L'iniziativa è promossa dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca, insieme a Regione Toscana, Asl Toscana nord-ovest, associazione La Luna Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione dei Comuni di Altopascio, Villa Basilica, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari e Pescaglia e la collaborazione del Teatrino dei Fondi. L'evento prevede interventi istituzionali, alternati da letture di attrici e approfondimenti sul libro, realizzato proprio grazie alla volontà della Conferenza zonale. Le persone che parteciperanno avranno la possibilità di visitare la mostra "Pittoresse", che esplora il linguaggio artistico femminile in varie epoche e in varie parti del mondo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
È questo il significato profondo de Il mondo è quadrato e saltella, la nuova proposta di ALDES | SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori che per tre venerdì, dal 22 novembre al 6 dicembre, con appuntamenti a partire dalle 21, caratterizzerà la programmazione del cinema teatro Artè di Capannori. Un'idea in un certo senso complementare agli appuntamenti dal carattere edonistico dei Mercoledì da salmoni che stanno caratterizzando l'autunno nella sede di Porcari di SPAM!.
Le conversazioni, che hanno come obiettivo quello di ritrovare il piacere di scambiarsi idee in presenza, al di fuori dei media, senza la pretesa di fornire soluzioni, casomai stimolare dubbi e domande, si concentreranno su temi di stretta attualità: le guerre, il colonialismo, il clima e l'integrazione.
Tre serate con ospiti importanti per uscire dalla dinamica degli schermi, siano essi di un televisore o di uno smartphone, e riprendere a parlarsi dal vivo di argomenti che determinano le azioni e le scelte di tutti i giorni. In un mondo che, come dice il titolo della rassegna, sempre di più 'è quadrato e saltella': vive, cioè, di inciampi, difficoltà e ostacoli.
Il primo appuntamento, il 22 novembre, vedrà sul palco Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog 93% – Materiali per una politica non verbale. Il titolo dell'incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt'ora di grande attualità.
Il 29 novembre Sara Casini e Francesco Cecchetti intervisteranno Tommaso Juhasz di Ultima Generazione, il movimento ambientalista che inscena forme di protesta ad alto contenuto provocatorio: lanci di zuppa, farina o vernici lavabili su quadri, monumenti o palazzi delle istituzioni.
Per altre informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a