Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Torna “Altopascio è Natale 2024”: un mese di magia, tradizione e festeggiamenti per grandi e piccini
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Installazioni luminose, presepi, arte e teatro, momenti di festa, rifugi di Babbo Natale e molto altro ancora. Torna "Altopascio è Natale 2024", il cartellone che animerà la cittadina del Tau e le sue frazioni per il periodo natalizio, coinvolgendo l'intera comunità e le realtà del territorio.
Si inizia domani, venerdì 29 novembre alle 17, in piazza della Magione, con l'accensione delle luci e delle installazioni luminose ad Altopascio e nelle sue frazioni: un momento rivolto a tutta la cittadinanza. Sabato 30 novembre, alle 14:30, nello Spazio Feste di Spianate, sarà inaugurato il Rifugio Incantato di Babbo Natale, a cura di Fratres Spianate, aperto nei fine settimana di dicembre dalle 15 alle 19. Domenica 8, la festa prosegue in via Cavour con il brindisi degli Auguri alle 16 e, alle 17, l'accensione della Cometa, a cura del CCN Altopascio. Sempre l'8, alla Pasticceria Montanelli, sarà presentato il libro di Fabio Nocchi "Quasi tutto ciò che vuoi", con una degustazione di panettoni artigianali. Venerdì 13, alle 21 al Teatro Cinema "G. Puccini", si terrà la Cartoon School, curata da AVIS Altopascio e IC Altopascio. Anche attività per i più piccoli, come le Letture sotto l'albero e le Christmas Stories and Games, organizzate dai Volontari Nati per Leggere alla Biblioteca Comunale il 13 e 14 dicembre. Sabato 14, alle 20:30 allo Spazio Feste di Spianate, si terrà la Cena con Babbo Natale; in Piazza Ospitalieri il musical "Quasi Natale", a cura di Area Live 23; Necci e altre dolcezze, organizzato dalla Misericordia di Altopascio e dagli InsuperAbili e, dalle 15 alle 19 alla Mediateca Comunale, Vivi la radio, a cura di AVIS Altopascio. Lunedì 16 sarà dedicato alle scuole con una merenda promossa da AVIS Altopascio, Conad e NT Food. Giovedì 19, il Teatro Puccini ospiterà "La valigia", con Giuseppe Battiston, alle 21:15. Il 20 dicembre si terrà il Secret Santa allo Spazio Giovani, e domenica 22 la prima Marcia dei Babbi Natale, dalle 8 allo Spazio Feste Spianate, seguita dalla Favolosa Slitta di Babbo Natale alle 16:30. Lunedì 23 e martedì 24, Babbo Natale percorrerà via Cavour sulla sua slitta dalle 15 alle 16, mentre martedì 24, con un trattore farà il giro delle frazioni. Ancora, Capodanno in musica a Spianate, il 31 dicembre dalle 20, e il Concerto di Capodanno, il 2 gennaio al Teatro Puccini, con il Corpo Musicale Giuliano Zei. Il 5 gennaio, Piazza San Michele accoglierà la Grande Calza e la Befana, mentre il 6 gennaio il Comitato di Badia Pozzeveri organizzerà Aspettando insieme la Befana, un pomeriggio di giochi e degustazioni, seguito dalla Tombolata nello Spazio Feste Spianate alle 21.
Fino al 6 gennaio sarà possibile visitare i presepi in Piazza della Magione e Piazza San Michele, a cura della Misericordia di Altopascio e del CCN Spianate, e la mostra "Pittoresse" nella Sala Peregrinatio. Non mancherà il mercato del 26 dicembre in via Cavour.
Programma completo e ulteriori dettagli su www.comune.altopascio.lu.it; www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Il secondo e terzo spettacolo in concorso al Gran prix Toscana, ambìto riconoscimento del teatro amatoriale indetto dalla Fita, andranno in scena rispettivamente venerdì (29 novembre) e domenica (1 dicembre) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Protagonista della prima serata sarà la Compagnia de' Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina, riduzione teatrale firmata da Mauro Cesari tratta dal film omonimo di Mario Monicelli del 1986, vincitore di ben sette David di Donatello e 3 Nastri d'argento. La domenica invece sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet.
Speriamo che sia femmina è una commedia corale diretta da Stefano Salucci e ambientata in un casale di campagna in Maremma, proprietà del conte Leonardo. È lì che vivono diverse donne legate da vincoli familiari e affettivi. L'apparente armonia del gruppo, composto da Elena, le sue figlie Franca e Malvina, la nipote Martina, la governante Fosca con la figlia Imma, e lo zio Gugo, viene turbata da un imprevisto che mette in crisi i loro equilibri. Tuttavia, grazie alla solidarietà e alla sinergia tipicamente femminile, l'armonia perduta viene ristabilita. La storia esplora i complessi rapporti uomo-donna e donna-donna con ironia, leggerezza, umorismo e un pizzico di amarezza. Sul palco sette attrici (Cinzia Mazzolli, Valeria Elia, Maria Merlini, Sara Di Lorenzo, Claudia Caponi, Matelda Giachi e Micaela Leoncini) e quattro attori (Oreste Elia, Mauro Cesari, Ciro Elia e Alessandro Masini).
Anche Fiore di cactus, diretto da Vania Rotondi, è tratto da un film omonimo uscito alla fine degli anni Sessanta. La vicenda si sviluppa attorno a un grande equivoco architettato da Giuliano, un dentista quarantenne e dongiovanni che si finge sposato per evitare legami con le sue conquiste. Quando Antonia, una giovane innamorata di lui, tenta il suicidio, Giuliano si sente in colpa e decide di sposarla. Per farlo, chiede alla sua assistente Stefania di fingersi sua moglie, dalla quale 'divorziare'. Tuttavia Stefania nutre reali sentimenti per lui e la situazione si complica ulteriormente. La commedia, basata su un susseguirsi di bugie e situazioni impreviste, amalgama riflessioni sulla complessità della mente umana e punte di leggerezza. Con gag semplici ma efficaci, offre uno spaccato grottesco e divertente della realtà, caratterizzato da una sceneggiatura vivace e ritmata. In scena tre attrici (Francesca Bellanova, Barbara Paladini e Silvia Pellegrini) e quattro attori (Mattia Rossi, Massimo Oddo, Ivo Pessina e Lapo Batisti).
I biglietti d'ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a