Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Il consiglio comunale ha approvato un'importante misura proposta dalla giunta per sostenere cittadini, attività economiche e piccole e medie imprese colpite dalla crisi a causa dell’emergenza sanitaria nazionale che potranno versare l’acconto, cioè la prima rata, dell’Imu per le seconde case ed edifici artigianali e commerciali, entro il 30 settembre, anziché il 16 giugno, senza pagare interessi o sanzioni. Potrà usufruire di questa importante agevolazione chi è andato in cassa integrazione, chi è rimasto inoccupato o ha subito una perdita del fatturato di almeno il 25% nei primi 6 mesi dell’anno. Per richiedere questo aiuto bisognerà presentare al Comune entro il 31 ottobre un’autocertificazione su apposita modulistica predisposta dall’Ente. Nel dettaglio, potranno pagare l’acconto dell’Imu entro il 30 settembre senza alcuna rata o sanzione, i lavoratori dipendenti che sono stati in regime di cassa integrazione per almeno 30 giorni, i lavoratori dipendenti a tempo determinato o lavoratori parasubordinati con contratto cessato o scaduto, non rinnovato e conseguente condizione di non occupazione per almeno 30 giorni durante il primo semestre 2020. Altri destinatari dell’agevolazione sono i lavoratori autonomi, professionisti, titolari di ditta individuale, società di persone, società di capitali o altre persone giuridiche il cui ammontare di fatturato o di corrispettivi abbia subito una riduzione di almeno il 25% nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 30 giugno 2020, rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019.
Sono previste anche soglie per usufruire del beneficio: per le persone fisiche aver dichiarato un reddito imponibile ai fini IRPEF per l’anno 2018 non superiore a 60 mila euro e per le società di persone, società di capitali o altra persona giuridica non aver superato i due milioni di euro di ricavi risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2018 o dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2018.
“Quella approvata ieri dal consiglio comunale è una delibera importante che ha riflessi significativi sul tessuto economico e produttivo locale – affermano i capigruppo di maggioranza Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Claudia Berti (+ Capannori), Marco Bachi (Sinistra con Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva)-. Una misura che prorogando la scadenza Imu di giugno a settembre senza prevedere interessi e sanzioni va ad aiutare concretamente cittadini, attività e piccole e medie imprese del nostro territorio colpiti dalla crisi generata dall'emergenza Coronavirus-. Per certe categorie economiche può essere infatti difficoltoso pagare in questo momento in cui sono da poco riprese le attività e ancora c'è poca liquidità un acconto che può essere anche significativo. Con queste agevolazioni l'amministrazione Menesini dimostra di sostenere con azioni concrete i propri cittadini e le attività economiche in difficoltà, così come ha già fatto prendendo altre importanti misure di aiuto tra cui ricordiamo il fondo affitto e il fondo relativo ai contributi per le imprese che devono sostenere le spese relative alle norme di sicurezza previste nell'ambito dell'emergenza sanitaria Covid 19”.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Proseguire nell'opera di graduale ammodernamento della rete idrica, garantire miglioramenti sensibili nel servizio per un numero significativo di utenze, ed eliminare il rischio di perdite su tubazioni attualmente vetuste. È con questi obiettivi che Acque SpA, in stretta sinergia con l'amministrazione comunale, si appresta a realizzare un progetto nel cuore di Altopascio, per la sostituzione di un importante tratto di condotta in via Roma. Un'operazione che porterà in totale alla posa in opera di 420 metri di nuove tubazioni, per un investimento di 340mila euro. In questi giorni sono in corso i saggi propedeutici all'avvio delle attività. Nel dettaglio, i lavori partiranno dall'incrocio con via Giovanni Paolo e proseguiranno verso nord sull'intero tratto di via Roma. In seguito coinvolgeranno anche un tratto di via Cavour, dalla rotatoria che porta in via Valico fino a piazza Tripoli.
"Sarà un cantiere mobile, che si sposterà sulle porzioni di strada di volta in volta interessate - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci e l'assessore al commercio Adamo La Vigna -. Abbiamo già fatto un passaggio anche con le attività commerciali: sarà un cantiere monitorato, così che, dovessero sorgere delle esigenze, interverremo per risolverle come abbiamo fatto, insieme con Acque, anche nel cantiere di Spianate. Si tratta di un intervento importantissimo per il paese, per le attività commerciali e per la popolazione, che più volte hanno segnalato guasti e rotture -. In questo modo, inoltre, proseguiamo anche con la completa riqualificazione del centro paese, che nei mesi scorsi ha interessato anche via Firenze: qui l'intervento è terminato e stiamo aspettando che Enel finisca i lavori per procedere con l'asfaltatura. Continua quindi la sinergia con Acque, con cui abbiamo già realizzato tanti interventi e altrettanti ne faremo prossimamente, su acquedotto e fognature, con il duplice obiettivo di migliorare il servizio e dotare Altopascio di infrastrutture efficienti, sostenibili anche dal punto di vista ambientale. Stiamo recuperando molti anni in cui il nostro paese è rimasto fermo al palo, con urbanizzazioni sempre crescenti e opere primarie assenti. Un grande ringraziamento va ad Acque e al consigliere d'amministrazione del gestore idrico Antonio Bertolucci".
La condotta che verrà sostituita è "conosciuta" dai residenti, all'amministrazione comunale e dallo stesso gestore idrico per il numero piuttosto frequente di rotture. Per questo, mentre Acque in passato svolgeva i pur necessari "interventi tampone", al contempo veniva progettato il completo risanamento dell'infrastruttura, che nei prossimi mesi diventerà realtà.
L'intervento dovrebbe terminare indicativamente entro il mese di ottobre, e i vantaggi che ne conseguiranno saranno molteplici.
"Prima di tutto - sottolinea il consigliere d'amministrazione di Acque Spa, Antonio Bertolucci - la significativa riduzione delle perdite e il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza garantiranno un evidente miglioramento del servizio, in termini di qualità e continuità, per i residenti della zona". Ma c'è di più: non si tratta "soltanto" di un ammodernamento, ma anche di un potenziamento dell'acquedotto: la nuova condotta sarà in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di "vecchia generazione", e avrà un diametro maggiore rispetto all'attuale. "Ciò consentirà - conclude Bertolucci - di adeguare ampiamente il sistema di distribuzione alla domanda di acqua potabile nella zona".