Piana
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
I consiglieri dei gruppi di maggioranza Partito Democratico e “Viviamo Altopascio” commentano l'approvazione del bilancio consuntivo nel consiglio comunale.
"La discussione nel consiglio comunale sul bilancio consuntivo - esordiscono - è il momento in cui si può valutare nel merito le scelte compiute dall'amministrazione. Quest'anno la maggioranza ha approvato il rendiconto consuntivo, in una fase storica eccezionale a causa dell'emergenza sanitaria ed economica, cercando di non perdere di vista gli obiettivi del programma di mandato. I numeri del bilancio e in particolare gli stanziamenti delle spese correnti dimostrano ancora una volta il forte impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per le politiche sociali, la famiglia, i giovani, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio e la programmazione sui lavori pubblici. Adesso, con l'approvazione definitiva del bilancio consuntivo, l'amministrazione potrà utilizzare anche l'avanzo di amministrazione per erogare ulteriori misure a sostegno del commercio e delle categorie produttive più colpite dalla crisi economica dovuta al Covid-19. Si tratta di risorse proprie del bilancio comunale, che si aggiungono a quelle stanziate dal Governo, per il sostegno economico alle famiglie e dalla Regione Toscana, per il contributo straordinario per l'affitto, già erogate dall'amministrazione comunale nel periodo di massima emergenza sanitaria".
"Come maggioranza - affermano - non abbiamo mai negato la disponibilità al confronto e al dialogo con l'opposizione anche in consiglio comunale. Tuttavia, riteniamo che il confronto e il dialogo debbano svolgersi sulla base di proposte concrete e articolate, nel rispetto reciproco tra le parti e senza svilire il ruolo di rappresentanza dei cittadini nell'ambito delle istituzioni democratiche".
"Per noi resta fondamentale - conclude -, oggi più che mai, andare a sbloccare velocemente le risorse che garantiranno all'amministrazione comunale di sostenere concretamente quei settori più colpiti dagli effetti economici del Covid-19, confermare, anche per il 2020, l'importanza di mantenere o aumentare i servizi senza accrescerne il costo e procedere con le opere e i lavori pubblici programmati, che possono fornire anche una risposta immediata al tema dell'occupazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione di svolgere ancora una volta il consiglio comunale di Capannori in videoconferenza e denuncia l’elevato numero di interrogazioni e mozioni inevase che dimostrano il cattivo funzionamento dell’organo collegiale.
"Bar e ristoranti hanno riaperto da quasi 1 mese, ci si può spostare in altre Regioni senza limitazioni, il calcio è ripartito, la piscina di Capannori ha riaperto ma solo il consiglio comunale di Capannori - esordisce Caruso - tiene ben sprangate le sue porte e anche la seduta di lunedi 15 giugno si terrà in videoconferenza per l’approvazione della delibera per la proroga del termine di versamento dell’acconto IMU solo per gli immobili ad uso produttivo".
"La diffusione del virus è sotto controllo, le attività riaprono, ci si spostare liberamente - spiega Caruso - e quindi non sussistono convincenti ragioni per svolgere il consiglio comunale in videoconferenza che tra le altre cose non è la soluzione migliore ai fini dello smaltimento dell’enorme arretrato accumulato: ben 41 mozioni e 36 interrogazioni a dimostrazione della pessima attività di programmazione dei lavori che potrebbe integrare, a breve, l’ipotesi del mancato funzionamento dell’organo collegiale. Spiace constatare, inoltre, che il consiglio sia convocato soltanto per l’approvazione di provvedimenti predisposti da altri organi. Sotto questo profilo, è evidente la mancanza di una precisa identità del collegio e la sua retrocessione da autonoma istituzione a mera articolazione strumentale di altri soggetti ed è un vero peccato visto l’elevato livello qualitativo di tutti i consiglieri comunali".
"La decisione di svolgere le sedute dal vivo potrebbe rappresentare l’occasione per un deciso e auspicabile cambio di passo" conclude Caruso.